Prefazione
La scelta della vite appropriata è uno dei passi fondamentali nella costruzione o nella ristrutturazione di una casa e tra i fattori chiave da tenere in considerazione c'è il tipo di testa della vite. Esistono diversi tipi di teste di vite, ognuna delle quali svolge una funzione particolare, per cui è molto importante capire il loro funzionamento e le circostanze in cui possono essere utilizzate. In questo articolo verranno presentati in dettaglio i vari tipi di teste di vite per l'utilizzo pratico di questi elementi e dei progetti di costruzione. La conoscenza del ruolo delle teste delle viti nell'accoppiamento, nel trasferimento della coppia e nella distribuzione del carico consente a una persona di lavorare in modo più efficiente e di evitare di danneggiare i materiali a portata di mano e quindi di portare a termine un compito con successo.
Quali sono i tipi di testa della vite?
Prima di descrivere le caratteristiche esterne dei diversi tipi di testa della vite, è necessario capire cos'è una vite e come è strutturata. Una vite è composta da due parti: la testa e l'albero, solitamente filettato e a spirale. La testa copre la parte superiore del pezzo da lavorare e l'albero martella e sottolinea la testa per fissare il pezzo. Le dimensioni e il profilo della testa di una vite hanno una grande importanza nel determinare il modo in cui la vite verrà utilizzata con un utensile o un materiale. Questo effetto influisce su tutto, compreso il modo in cui la coppia viene trasferita e il modo in cui la vite appare visivamente nel lancio. Ad esempio, una vite a testa piatta offre una superficie piana ed è tipicamente utilizzata in situazioni in cui non è necessaria una finitura a filo. La testa di una vite a testa svasata si trova al di sotto del livello della superficie di lavoro e fornisce una finitura finale dall'aspetto sottile.
I diversi tipi di teste delle viti hanno scopi diversi e sono di forme diverse. Un esempio perfetto è la vite a testa piatta, che viene utilizzata nei fori svasati perché può essere realizzata in modo da fornire una superficie a filo con la parete. La vite a testa bombata, invece, ha una superficie più ampia e viene utilizzata soprattutto per fissare materiali meno duri. Tuttavia, i tipi di testa delle viti non sono adottati solo per bellezza e funzionalità, ma hanno caratteristiche importanti che rendono i prodotti più sicuri e stabili. Alcuni di questi tipi di testa di vite hanno caratteristiche aggiuntive che consentono loro di sopportare maggiori sollecitazioni o di migliorare l'azione di serraggio, aumentando così l'affidabilità in condizioni difficili. Che si lavori con il legno, il metallo o la plastica, la scelta del tipo di testa della vite giusto è essenziale per garantire un progetto stabile e duraturo.
Svasato vs. non svasato
Viti a testa svasata

Con questo tipo di vite, la testa è progettata in modo tale che la sua parte superiore sia a livello con la superficie circostante e può essere stuccata per nasconderla. Questo si applica a tutti gli oggetti che vengono realizzati con una lavorazione a strati, ovvero con lo stucco. La più semplice è spesso la vite a testa piatta o il tipo di viti le cui teste si alzano sopra la superficie del materiale di incollaggio e possono essere coperte con stucco o vernice per mascherarle. Oltre all'estetica, le viti a testa svasata riducono il rischio di impuntamenti e distribuiscono il carico in modo più uniforme, rendendole adatte a progetti che richiedono stabilità, come le lamiere o i lavori in legno.
Viti non a testa svasata

Esistono tipi speciali di viti, come le viti a testa cilindrica, le viti a testa tonda e le viti a testa tonda che non affondano nella superficie. Questi tipi di viti sono molto utili nei casi in cui la vite deve essere estratta facilmente o la vite e i suoi dintorni non sono così importanti. La forma consente di creare una coppia di serraggio, pertanto questi tipi di vite possono essere inseriti in legni più morbidi o anche in laminati plastici. Queste viti sono utili anche quando si utilizza una costruzione in cui la testa sporgente aiuta a distribuire meglio il carico, rendendo queste viti molto utili nella costruzione di mobili e nell'elettronica di consumo.
Scelta tra svasatura e non svasatura
Criteri | Viti a testa svasata | Viti non a testa svasata |
Funzionalità | Fornisce una finitura liscia e a filo; ideale per progetti che richiedono una superficie ininterrotta. | Meglio per attività che richiedono regolazioni frequenti o dove la visibilità delle viti non è un problema. |
Estetica | Ideale per lavori decorativi, come mobili o armadi, in cui è importante un aspetto ordinato e senza giunzioni. | La visibilità è accettabile, adatta a progetti in cui l'aspetto è meno critico. |
Idoneità del materiale | Funziona bene su lamiera, legno e altri materiali dove è richiesta una finitura pulita e svasata. | Sono ideali per materiali come il legno o i laminati plastici, per garantire una migliore presa e un migliore trasferimento della coppia. |
Trasferimento di coppia | Trasferimento di coppia limitato a causa del design a filo; adatto per applicazioni più leggere | Offrono un migliore trasferimento della coppia, rendendoli più adatti a materiali più pesanti o più morbidi |
Esigenze di adeguamento | Non è ideale per la rimozione o la regolazione frequente a causa del montaggio a filo. | Più facile da accedere e da regolare ripetutamente, adatto per applicazioni che richiedono una manutenzione occasionale |
Tipi di testa della vite
Quando si scelgono le viti per un progetto, la scelta del giusto tipo di testa a vite che si adatta al materiale e all'applicazione è fondamentale. Il design della testa della vite influisce non solo sul modo in cui si inserisce nel materiale, ma anche sul modo in cui interagisce con gli utensili e distribuisce la forza. Di seguito sono riportati i modelli più comuni tipi di testa della viteclassificati in base alle loro funzioni uniche e ai loro usi specifici.
1. Teste di vite per uso generale
Queste teste di vite specifiche sono ampiamente utilizzate in diversi lavori, tra cui la lavorazione del legno e dei metalli, e sono quindi ideali per gli usi più comuni.

- Testa piatta: progettata per la svasatura, consente alla vite di posizionarsi a filo o sotto la superficie, rendendola ideale per l'assemblaggio di mobili e la lavorazione del legno. Fornisce una finitura pulita e ininterrotta.
- Testa ovale: una testa ovale può funzionare come una testa piatta, ma ha una cupola e può avere un duplice scopo: pratico ed estetico. È comune nei pezzi decorativi o nelle opere in metallo.
- Testa rotonda: ha una parte superiore arrotondata che si estende al di sopra della superficie ed è destinata all'uso in luoghi in cui è visibile, ad esempio nei dispositivi elettronici, nelle lampade e negli elettrodomestici.
- Testa a ventaglio: ampia superficie piatta e bordi arrotondati, perfetta per fissare materiali più morbidi come il legno o la plastica. Sono comunemente utilizzate nella lavorazione dei metalli, nell'assemblaggio di automobili e nell'elettronica.
- Testa a bottone: simile alla testa cilindrica, ma con un profilo verticale più piccolo, utilizzata in applicazioni in cui le viti sono visibili, come nei mobili o nei dispositivi elettronici, e devono integrarsi nel design.
Tipo di testa della vite | Caratteristiche | Strumento tipico | Professionisti | Contro |
Testa piatta | Lavelli a filo o sotto il piano d'appoggio | Cacciavite (Phillips, a taglio) | Finitura pulita e liscia; ideale per la lavorazione del legno e dei mobili | Richiede una svasatura precisa; non è adatto per applicazioni ad alta coppia. |
Testa ovale | Combina la base a testa piatta con la parte superiore a cupola | Cacciavite (Phillips, a taglio) | Offre una finitura sia pratica che decorativa; ottima per gli apparecchi a vista | Profilo leggermente rialzato; non completamente a filo |
Testa rotonda | Piano a cupola che si trova al di sopra della superficie | Cacciavite (Phillips, a taglio) | Ideale per applicazioni a vista; facile da installare e regolare | Testa della vite visibile; meno adatto per progetti che richiedono una finitura a filo |
Testa di Pan | Superficie ampia e piatta con bordi arrotondati | Cacciavite (Phillips, a taglio, Torx®) | Ottimo per fissare i materiali più morbidi; distribuisce bene la forza | Si trova sopra la superficie, non a filo; in alcune applicazioni può impigliarsi. |
Testa a bottone | Simile alla testa della pentola, ma con un profilo più basso | Cacciavite (Torx®, esagonale) | Si integra bene nel design; ideale per viti a vista | Superficie limitata per l'applicazione della coppia di serraggio; potrebbe non essere adatto a progetti per impieghi gravosi |
2. Teste di vite speciali per applicazioni specifiche
Queste teste di vite sono progettate per applicazioni specifiche e offrono funzionalità uniche per le varie esigenze di progetto.

- Testa di tromba: La sua forma curva graduale è progettata per contribuire a distribuire il peso in modo uniforme, evitando così di distruggere materiali morbidi come il cartongesso e le superfici in laminato plastico. Viene utilizzato anche per l'installazione di lastre di cartongesso.
- Testa del traliccio: Una testa larga e a basso profilo che si estende su una superficie più ampia, perfetta per le applicazioni su lamiera e plastica. Viene spesso utilizzata per le tubature e gli apparecchi di illuminazione.
- Testa esagonale: Sono adatte per applicazioni gravose come il carico di costruzioni, lavori automobilistici, ecc. Grazie alla forma esagonale, questa testa facilita l'applicazione di coppie pesanti con chiavi o utensili a bussola.
- Testa a bussola: Piccola testa cilindrica con una depressione a forma di esagono per l'inserimento di una chiave a brugola. Di solito viene utilizzata in un assemblaggio meccanico di parti che richiedono un accoppiamento stretto.
- Testa di riempimento: Utilizza una testa cilindrica alta da impiegare principalmente nella ferramenta e nei dispositivi elettrici. La sua scanalatura è molto profonda e leggermente torcente, il che conferisce una maggiore resistenza e lo rende ideale per la ferramenta che necessita di regolazioni costanti.
- Testa conica: Le viti a testa conica sono uno dei tipi di teste di vite utilizzati per l'intelaiatura e la lavorazione del legno. La forma di queste viti permette loro di penetrare meglio e di tenere bene.
- Testa di wafer: Questa testa è piatta e larga; è destinata all'uso su materiali più leggeri come la plastica o la lamiera, in modo da danneggiare meno i materiali pur garantendo una presa sufficiente.
- Flangia Testa: La sua caratteristica è la presenza di una flangia circolare sotto la testa che aumenta l'area di contatto; è utile nei settori che richiedono una maggiore diffusione della forza, come quello automobilistico e meccanico.
Tipo di testa della vite | Caratteristiche | Strumento tipico | Professionisti | Contro |
Testa di tromba | Profilo curvo per una distribuzione uniforme della forza, per evitare danni | Cacciavite (Phillips) | Previene i danni ai materiali morbidi come il cartongesso e i laminati | Limitato al cartongesso e ai materiali più morbidi; non adatto ad applicazioni pesanti |
Testa del traliccio | Testa larga e a basso profilo che distribuisce la forza su un'area più ampia | Cacciavite (Phillips, a taglio) | Ideale per lamiere, plastica, condotti e apparecchi di illuminazione | La testa ingombrante potrebbe non essere adatta ad applicazioni estetiche |
Testa esagonale | Forma esagonale per applicazioni ad alta coppia | Chiave, utensile a bussola | Elevata capacità di coppia, ideale per progetti pesanti come l'edilizia | Testa visibile; richiede strumenti specifici per l'installazione |
Testa a bussola | Testa cilindrica con incavo esagonale per la chiave a brugola | Chiave a brugola (chiave esagonale) | Montaggio preciso, finitura a filo, comunemente utilizzato nell'assemblaggio di macchine. | Richiede una chiave a brugola; potrebbe non essere adatto a scopi decorativi |
Testa di riempimento | Testa cilindrica alta con scanalatura profonda per l'utilizzo di coppie elevate | Cacciavite (a taglio) | Tenuta forte, resistenza a coppie elevate, ottima per le regolazioni meccaniche | Il profilo alto può non essere a filo con la superficie; può sporgere visibilmente. |
Testa conica | Forma affusolata per una migliore penetrazione e un fissaggio sicuro | Cacciavite (Phillips, a taglio) | Ideale per la lavorazione del legno e i progetti di costruzione, fissaggio sicuro | Non è ideale per una finitura a filo; sporge dalla superficie |
Testa di wafer | Testa larga e sottile per materiali leggeri | Cacciavite (Phillips) | Riduce i danni al materiale, adatto a materiali leggeri | Limitato a materiali sottili o morbidi; non robusto per applicazioni pesanti |
Testa della flangia | Flangia rotonda per un maggiore contatto con la superficie | Chiave, utensile a bussola | Fornisce un'eccellente distribuzione della forza, ideale per le applicazioni automobilistiche | Testa ingombrante; richiede strumenti specifici per l'installazione |
3. Coppia elevata e Precisione Teste di vite
Queste teste di vite sono ideali per applicazioni ad alta coppia e per progetti che richiedono precisione e resistenza alla spanatura.

- Testa Torx: Grazie all'azionamento Torx a sei punte, è in grado di distribuire il carico in modo uniforme ed è efficacemente impiegato in applicazioni in cui la coppia è solitamente elevata, come nel settore automobilistico, aerospaziale ed elettronico. Il driver Torx è progettato specificamente per agganciarsi alla testa a forma di stella, riducendo il rischio di spanatura e rendendolo ideale per svolgere compiti precisi. Questo tipo di vite è ampiamente utilizzato per la sua capacità di gestire coppie elevate senza subire danni.
- Testa a croce: Uno dei tipi di vite più comuni, la testa Phillips ha una forma a croce che protegge da un serraggio eccessivo attraverso il cam-out. Questo tipo di vite è più comunemente utilizzato nella lavorazione del legno, dei metalli e dell'elettronica ed è facilmente avvitabile con un cacciavite standard.
- Testa Pozidriv: Ulteriore miglioramento rispetto al Phillips, il design Pozidriv favorisce una migliore applicazione della coppia con una riduzione del cam-out. Questo la rende una scelta comune nel settore automobilistico e in altri macchinari pesanti, dove è fondamentale una coppia più elevata senza slittamenti. L'azionamento della vite Pozidriv consente un controllo più preciso e un migliore impegno durante l'installazione.
- Testa scanalata: Questo classico design di trasmissione a vite è uno dei più semplici e antichi, caratterizzato da un'unica scanalatura diritta. Pur essendo soggetta a camme, è adatta a lavori più leggeri, come le parti elettriche o la semplice lavorazione del legno, dove non è richiesta una coppia elevata. I tipi di vite con scanalatura sono spesso utilizzati quando si preferisce utilizzare strumenti manuali semplici.
Tipo di testa della vite | Caratteristiche | Strumento tipico | Professionisti | Contro |
Testa Torx | Azionamento a stella con più punti di contatto | Driver o punta Torx | Elevata capacità di coppia, resistenza alla spellatura, ideale per lavori di precisione | Richiede un utensile Torx® specifico, meno comune nelle applicazioni generali |
Testa a croce | Design a croce per evitare un serraggio eccessivo (cam-out) | Cacciavite (Phillips) | Facile da usare, comune per applicazioni generiche su legno e metallo | Incline al cam-out in presenza di una coppia elevata, non è adatto per impieghi gravosi. |
Testa Pozidriv | Design avanzato dei Phillips per un'applicazione più precisa della coppia di serraggio | Cacciavite (Pozidriv) | Riduce il camminamento e offre un maggiore controllo nelle applicazioni per impieghi gravosi | Sono necessari meno strumenti comuni, ma sono comunque soggetti a spanatura in presenza di una coppia elevata |
Testa scanalata | Scanalatura semplice e lineare, design tradizionale | Cacciavite (a taglio) | Facile da usare con strumenti comuni, ampiamente disponibili | Incline al cam-out, difficile da usare con gli utensili elettrici, coppia limitata |
4. Teste delle viti di sicurezza e antimanomissione
Queste teste di vite sono progettate per applicazioni di sicurezza e impediscono la rimozione non autorizzata.
- Teste di sicurezza (antimanomissione): Include viti unidirezionali e Torx di sicurezza con un perno centrale, spesso utilizzate negli impianti pubblici, nei dispositivi elettronici e nelle serrature per evitare manomissioni.
- Tri-Wing e Tri-Groove: Sono il complemento delle viti, calibri con tre scanalature. Sono utilizzati nei settori aerospaziale, militare e dell'elettronica di precisione di alto livello che richiedono cacciaviti speciali per svitarli.
Tipo di testa della vite | Caratteristiche | Strumento tipico | Professionisti | Contro |
Teste di sicurezza (antimanomissione) | Viti unidirezionali, Torx di sicurezza con perno centrale per la prevenzione delle manomissioni | Cacciavite o punta di sicurezza | Impedisce la manomissione, ideale per gli apparecchi pubblici ed elettronici | Richiede strumenti specializzati per la rimozione, non è adatto per regolazioni frequenti. |
Tri-Wing e Tri-Groove | Design a tre scanalature, utilizzato in applicazioni sensibili come quelle aerospaziali e militari | Driver a tre ali o a tre scanalature | Alta sicurezza, resistente alle manomissioni, utilizzato in applicazioni specializzate e sicure | Molto specializzato, richiede strumenti non comuni, difficile da rimuovere senza un'attrezzatura adeguata. |
5. Teste di vite decorative ed estetiche
Queste teste di vite sono utilizzate nei casi in cui l'aspetto è importante e spesso offrono vantaggi sia funzionali che estetici.
- Testa svasata ovale: Si tratta di versioni ornamentali della testa ovale, ma destinate esclusivamente a spazi svasati. Offrono un design sia funzionale che visivo, per cui possono essere utilizzate nella ferramenta per imbarcazioni o come accessori decorativi.
- Testa di formaggio: Testa arrotondata e rifinita a spazzola con lati verticali che ricordano una fetta di formaggio, ampiamente utilizzata in ambito religioso e in molte varianti dell'ingegneria elettrica e di precisione (in particolare nelle vecchie macchine e nei dispositivi elettronici).
- Testa zigrinata: Presenta una superficie rigata intorno alla testa per una facile regolazione manuale senza l'ausilio di attrezzi, spesso utilizzata nei settori dell'elettronica, delle apparecchiature meccaniche e dei beni di consumo.
Tipo di testa della vite | Caratteristiche | Strumento tipico | Professionisti | Contro |
Testa svasata ovale | Versione decorativa della testa ovale per fori svasati, che unisce funzionalità ed estetica | Cacciavite (Phillips, a taglio) | Fornisce una finitura ordinata e decorativa; ideale per applicazioni a vista come la ferramenta per imbarcazioni | Limitato all'uso decorativo; non adatto ad applicazioni pesanti |
Testa di formaggio | Testa cilindrica alta con lati verticali, utilizzata nella meccanica di precisione | Cacciavite (a taglio) | Tenuta forte, ideale per macchinari vecchi e applicazioni di precisione | Aspetto ingombrante; non a filo con la superficie |
Testa zigrinata | Superficie rigata per una facile regolazione manuale senza l'uso di attrezzi | Regolabile a mano, senza bisogno di attrezzi | Facile da regolare senza attrezzi, ideale per apparecchiature elettroniche e meccaniche | Applicazione limitata della coppia; non adatto per fissaggi ad alta resistenza |
Scegliere lo strumento giusto

La scelta dell'utensile adatto è importante quanto il tipo di testa della vite da utilizzare. Ogni tipo di vite ha bisogno di un utensile adatto per prevenire il fallimento dell'innesto e per evitare di danneggiare la testa della vite o il pezzo da lavorare. Un cacciavite Phillips viene utilizzato per le viti a testa Phillips, mentre una chiave esagonale viene utilizzata per le viti esagonali. Quando si esegue un'azione che richiede un particolare bullone o una testa di vite, assicurarsi di utilizzare l'utensile appropriato per ottenere la giusta coppia di serraggio in modo da non spanare la testa.
Teste di vite funzionali e decorative
Per quanto le teste delle viti e i dispositivi di fissaggio funzionali sembrino creati a basso costo, questi componenti sono robusti e duraturi in quanto realizzati per sopportare coppie di serraggio più elevate e sopportare carichi migliori in attività gravose come la lavorazione del metallo o del legno. Le forme più comuni, come le viti a testa piatta e a testa bombata, sono più utilizzate nei progetti in cui le prestazioni e la stabilità dei componenti sono fondamentali. D'altro canto, le teste delle viti decorative offrono più un aspetto decorativo che un uso pratico. Le viti a testa tonda e ovale hanno lo scopo di dare il tocco finale quando tali dispositivi fanno parte del progetto. Questo tipo di trattamento viene solitamente applicato quando si progettano mobili o accessori decorativi.
A volte è necessario prendere decisioni controverse quando si tratta di scegliere tra elementi funzionali ed estetici, come le teste delle viti. Nel determinare il peso che la vite deve sostenere e l'aspetto che deve avere, si deve scegliere una testa tra funzionale e non funzionale. Per un corretto supporto della vite e per motivi estetici, le viti a testa piatta e a testa esagonale sono consigliabili per lavori pesanti. D'altra parte, per i lavori in cui l'aspetto decorativo è di grande importanza, come nei mobili o nell'architettura, le viti tendono a privilegiare la bellezza piuttosto che la funzionalità.
Selezione della testa della vite giusta
Carico
La determinazione della testa della vite appropriata, considerando la distribuzione del carico sulla vite, è un compito che richiede la considerazione dell'adeguatezza della resistenza e della stabilità.
Carichi pesanti
Per i progetti con carichi pesanti, come le costruzioni o le opere strutturali, le viti a testa esagonale o Torx® sono preferibili per queste applicazioni. Queste teste consentono di avere più punti di contatto e di applicare una grande coppia di serraggio senza spanare le teste delle viti, poiché non ci sono orecchie di ritenzione che possono essere danneggiate. Grazie a queste teste di grandi dimensioni, le caratteristiche di incastro sono difficili da allentare e rimangono inalterate nel tempo nonostante le situazioni più difficili.
Carichi leggeri
Per carichi leggeri o per carichi in cui l'aspetto è la considerazione principale, come nel caso dell'assemblaggio di mobili o di piccoli dispositivi elettronici, si possono utilizzare viti a testa ovale o rotonda. Queste teste di vite sono state progettate per raggiungere un compromesso, in quanto non è necessaria una tenuta maggiore in considerazione del peso da sostenere. Tuttavia, è probabile che non siano così forti come le viti a testa grande nelle applicazioni con carichi pesanti.
Coppia

Esistono diversi livelli di coppia di serraggio per le varie applicazioni e la testa della vite scelta deve essere conforme a tale livello per evitare di spanare o danneggiare il dispositivo di fissaggio.
Applicazioni a coppia elevata
Applicazioni a coppia elevata Per i progetti a coppia elevata, come la lavorazione di alluminio, parti di automobili o qualsiasi altro progetto che coinvolga metalli spessi o materiali densi, le viti Torx e le viti a testa esagonale sono le opzioni migliori. Le viti Torx sono note per il loro design unico, caratterizzato da diversi punti di contatto che garantiscono un migliore trasferimento della coppia senza danneggiare la vite, rendendole adatte ad applicazioni con coppie elevate. Questo le rende ideali quando è necessario un assemblaggio molto stretto, in particolare nelle applicazioni più impegnative.
Applicazioni con coppia medio-bassa
Per i lavori relativamente più semplici, come quelli che riguardano il legno o la plastica, sono più adatte le viti a croce e a testa piatta. Pur essendo in grado di gestire coppie di serraggio medio-basse, sono soggette a spanarsi se si applica una coppia eccessiva. Queste viti sono più adatte per le applicazioni di fissaggio in cui è necessaria solo una piccola forza, evitando che i materiali vengano danneggiati da una compressione eccessiva.
Materiale
L'oggetto da fissare determinerà il tipo di testa della vite necessaria, poiché le diverse superfici possono sopportare quantità diverse di pressione e serraggio.
Legno e cartongesso
Per i materiali morbidi come il legno e il cartongesso, le viti a testa piatta o a testa bombata sono la scelta più diffusa. La forma della testa consente di inserirle al di sotto della superficie più ampia del materiale, garantendo una finitura liscia e uniforme. Queste viti sono molto efficaci senza danneggiare il materiale e sono quindi ideali per i progetti di lavorazione del legno o del cartongesso in cui la profondità di penetrazione e la stabilità sono elementi fondamentali.
Metallo e plastica dura
Quando si tratta di materiali più impegnativi, come modanature in metallo o plastica dura, le viti a testa cilindrica o a testa tonda sono le opzioni migliori. Queste viti hanno una testa di forma più grande, che offre una superficie maggiore per trattenere saldamente il materiale, evitando che si spacchi. Il loro design consente di applicare una coppia di serraggio più elevata senza danneggiare le giunzioni, rendendole una scelta popolare per la lavorazione dei metalli, in quanto aiutano a eliminare i danni alle filettature nella maggior parte dei casi.
Finiture di superficie
La scelta corretta della testa della vite in base alla finitura superficiale è importante per aumentare la durata e la funzionalità della vite, soprattutto in condizioni di corrosione o usura. Le viti in acciaio con zincatura sono perfette per l'uso in condizioni di umidità o di elevata umidità, poiché lo strato di zinco agisce come protezione contro la corrosione. Questo le rende perfette per l'uso in applicazioni esterne o in regioni con calore estremo. Per una maggiore protezione, si utilizzano le viti zincate, più durevoli, che si comportano bene in applicazioni esterne pesanti, come recinzioni o costruzioni in condizioni climatiche e idriche difficili.
Ambiente Fattori e durata
Nel caso di progetti esposti a umidità, sostanze chimiche o elementi esterni, è importante utilizzare viti in acciaio inox o in materiale zincato. Questi materiali sono resistenti alla corrosione e prolungano la durata del fissaggio. Tra i vari materiali disponibili per le viti, le viti in acciaio inox presentano un vantaggio unico: possono essere utilizzate in ambienti ostili come quelli delle imbarcazioni marittime e degli utenti esterni.
Mentre l'esposizione all'umidità e alle sostanze chimiche è limitata agli ambienti interni controllati e le viti in acciaio e ottone sono sufficienti per la maggior parte del tempo. Le viti in ottone hanno il vantaggio di resistere all'appannamento e di essere attraenti. Per questo motivo sono ampiamente utilizzate in diversi design artistici su aspetti come armadi e lampadari.
Migliori pratiche per vari progetti
Selezione delle viti per la lavorazione del legno

Nella lavorazione del legno, le viti per legno con testa piatta o a tromba sono le più comuni. Il design della loro testa consente di affondare facilmente nella superficie del compensato, creando una finitura liscia che non si alza dalla superficie e non toglie nulla alla bellezza del progetto. Per molti progetti di lavorazione del legno, le viti con testa a croce sono preferite per la loro facilità d'uso e l'efficacia nel creare una finitura a filo.
Scelte di teste di viti per la lavorazione dei metalli
Nella lavorazione dei metalli, le viti con testa esagonale o a testa bombata garantiscono una maggiore resistenza e un migliore trasferimento della coppia. Il design della testa di queste viti garantisce che possano penetrare nei materiali duri senza spanarsi, garantendo un fissaggio sicuro e duraturo. La parte superiore della testa è generalmente più grande per distribuire la pressione in modo più uniforme, rendendole ideali per applicazioni pesanti.
Viti per apparecchiature di precisione
Quando si lavora con apparecchiature di precisione, si utilizzano comunemente utensili manuali dotati di viti Torx® o Phillips. Il design unico della loro testa garantisce un accoppiamento sicuro e la capacità di sopportare una coppia maggiore senza danneggiare le parti fragili, rendendole ideali per le operazioni di fissaggio sensibili nell'elettronica e in altri macchinari delicati.
Conclusione
La scelta della vite giusta dipende dal materiale, dal carico e dall'ambiente. Le composizioni in legno di pino o compensato funzionano perfettamente con teste piatte a taglio o rotonde. Il metallo va bene con le teste Torx o Hex. Un errore è quello di applicare il tipo di azionamento sbagliato o di invertirlo per il materiale/applicazione. Quando si applica la vite, non utilizzare mai una testa che non soddisfi le esigenze di coppia o le condizioni ambientali che si ritiene siano presenti.