Punti salienti
- Scoprite le basi dell'installazione della ferramenta per armadi shaker e date un tocco di classe ai vostri mobili da cucina.
- Imparate a decidere se utilizzare pomelli o maniglie per armadietti in base alle vostre esigenze di stile e funzionalità.
- Imparate a posizionare con precisione le manopole e a tirare perfettamente le ante dei mobili e i frontali dei cassetti.
- Trovate le finiture e gli stili più diffusi per migliorare l'aspetto dei mobili shaker, sia che si tratti di un design contemporaneo o di un'atmosfera più tradizionale.
- Imparate a evitare i più comuni errori di posizionamento dell'hardware con i consigli dei professionisti.
- Trovate le migliori risposte ai dubbi più comuni sul posizionamento della ferramenta per mobili da cucina shaker.
introduzione
I mobili shaker sono tra i pochi che hanno mantenuto la loro popolarità nel corso degli anni grazie al loro design senza tempo e alla loro natura adattabile. Il corretto posizionamento di pomelli, maniglie, tiranti e altri tipi di ferramenta per mobili da cucina shaker è essenziale sia per i look moderni che per quelli tradizionali, affinando l'eleganza. Lo stile dei mobili da cucina non è definito solo dalla loro forma, ma anche dalla loro ferramenta funzionale. In questa guida scoprirete tutti i suggerimenti, le tecniche e gli strumenti necessari per valorizzare al meglio i vostri mobili shaker. Cominciamo!
Capire i mobili Shaker

I mobili shaker sono caratterizzati da semplicità e linee morbide, che li rendono facilmente riconoscibili. Sono caratterizzati da una struttura a cinque pezzi che consiste in un pannello centrale incassato con listelli e guide che lo circondano. Questo design rappresenta un equilibrio tra semplicità e resistenza.
I mobili Shaker si adattano a qualsiasi stile, moderno o tradizionale, il che li rende estremamente versatili. Sono stati sviluppati da un gruppo religioso nel Regno Unito e successivamente sono arrivati nelle case americane. Continuano a essere una delle scelte principali a livello globale.
Caratteristiche principali del design dei mobili Shaker
I mobili Shaker si distinguono per il loro stile semplice, il che spiega perché saranno sempre popolari come tipo di mobile in ogni casa. Sono caratterizzati da linee pulite, ottenute grazie a una struttura a cinque pezzi, con una lastra di legno incassata al centro, affiancata da listelli e guide. La combinazione ideale di semplicità e raffinatezza viene colta in questa struttura minimalista.
Questi armadi sono flessibili e possono adattarsi facilmente a un look convenzionale con finiture ornamentali o a un aspetto contemporaneo con ferramenta minimalista. Ad esempio, i mobili shaker con i tradizionali tiretti possono esaltare la loro bellezza vintage, mentre i tiretti lunghi possono esaltare la loro bellezza moderna.
L'unicità degli armadi shaker è che si adattano a diversi design di stanze. Che si tratti della cucina, del bagno o della lavanderia, il loro stile senza tempo è un'ottima scelta di armadietti.
Tipi di ante e cassetti di armadi Shaker
Le ante e i frontali dei cassetti Shaker sono disponibili in un'ampia gamma di scelte per adattarsi a quasi tutti gli stili. Il pannello incassato è uno dei preferiti tra le ante degli armadi, mentre l'inserto aggiunge profondità e un aspetto interessante. Questa scelta determina il tradizionale stile shaker utilizzato in cucine e bagni.
Inoltre, i frontali dei cassetti shaker sono comuni nei mobili base e si abbinano ai listelli e alle guide intorno al pannello centrale. I frontali dei cassetti possono avere stili diversi, come i cassetti profondi per i contenitori pesanti e quelli sottili per le aree più piccole, come i lavabi.
In alcune case i cassetti in stile slab si mescolano ai mobili shaker per creare una combinazione interessante. Riceverete le istruzioni per il posizionamento della ferramenta che legherà questi progetti per assicurarsi che siano simmetrici e in armonia con il resto della cucina o della zona giorno.
Scelta della ferramenta giusta per i mobili Shaker

La ferramenta scelta per i vostri armadi influisce notevolmente sulla fruibilità e sull'estetica di una stanza, oltre che sul valore estetico dei vostri armadi shaker. Decidendo tra pomelli, tiretti o una combinazione di entrambi, valutate quale tipo di ferramenta si adatta meglio alla vostra visione del design, perché può fare una grande differenza nello spazio complessivo.
I pomelli sono più tradizionali, mentre le maniglie possono essere considerate più moderne. Indipendentemente dalla scelta preferita, l'allineamento tra il design della ferramenta e il resto dello spazio è essenziale per ottenere un aspetto unitario. Quindi, quali sono queste opzioni? Diamo un'occhiata più da vicino!
Pomelli e maniglie: Quale funziona meglio?

La scelta tra pomelli e tiretti può spesso risultare opprimente. Entrambi gli stili conferiscono eleganza e fungono da elementi funzionali per i mobili. Ecco un confronto sintetico:
Aspetto | Manopole | Maniglie a tirante |
Estetica generale | Un'atmosfera tradizionale e classica con un design semplice. Ideale per un look equilibrato e sobrio. | Elegante e moderno, offre un'estetica contemporanea e spesso minimalista. |
Posizionamento sulle ante dei mobili | In genere è centrata sulla porta, creando un punto focale centrale. Spesso è posizionato a 2,5-3 pollici dal bordo. | Di solito sono collocati sul bordo o lungo la guida superiore o inferiore, a seconda del design e delle dimensioni del mobile. |
Posizionamento sui cassetti | Può essere posizionato al centro del frontale del cassetto o più vicino alla parte superiore per facilitare la presa. | Spesso vengono montati orizzontalmente al centro del cassetto o verticalmente per un look più snello e funzionale. |
Facilità d'uso | Richiede un movimento di rotazione per l'apertura, che può risultare poco ergonomico per i cassetti di grandi dimensioni. | Offre un movimento di trazione diretto che facilita l'apertura dei cassetti più grandi, soprattutto quelli pesanti. |
Versatilità | Funziona meglio per armadi o cassetti di piccole dimensioni. Limitato a design più semplici. | Più versatili, perché possono essere utilizzati in orizzontale, in verticale o in varie posizioni personalizzate per un look su misura. |
Il migliore per i cassetti pesanti | Può non essere ideale per cassetti pesanti, a meno che non venga utilizzato in coppia o in combinazione con ferramenta più grandi. | Scelta eccellente per cassetti pesanti o di grandi dimensioni, in quanto consentono una presa e una distribuzione del peso più forti. |
Combinazione con altro hardware | Può essere abbinato a tiranti per un look più eclettico e semi-moderno. Funziona bene in aree in cui si desidera una certa varietà. | Spesso utilizzati da soli o in spazi più ampi, possono essere abbinati a pomelli per ottenere un look variegato, soprattutto in cucina o in bagno. |
Considerazioni sullo spazio | Ideali per gli spazi più ristretti, perché occupano meno spazio e sono tipicamente di dimensioni ridotte. | Richiede più spazio, soprattutto per le barre lunghe. Funziona meglio in spazi più ampi con mobili di grandi dimensioni. |
Pulizia e manutenzione | Sono più facili da pulire, perché in genere hanno meno spigoli e parti intricate. | Possono essere più difficili da pulire, soprattutto i tiretti lunghi con disegni intricati. Spesso richiedono una maggiore manutenzione a causa delle loro dimensioni e della loro forma. |
Compatibilità con i mobili Shaker | I pomelli, con il loro design semplice e senza tempo, si abbinano bene ai mobili Shaker, completando lo stile minimalista. | Anche le maniglie completano i mobili Shaker, offrendo un tocco leggermente più moderno pur mantenendo la funzionalità. |
Qualunque ferramenta scegliate, assicuratevi che sia complementare ai cassetti, ai mobili shaker e al tema generale della stanza.
Le finiture più diffuse della ferramenta per i mobili Shaker
La scelta della giusta finitura per la ferramenta aggiunge un tocco finale ai mobili della cucina. Ecco una tabella di opzioni:
Tipo di finitura | Caratteristiche | Impatto estetico | Il migliore per |
Nichel satinato | Senza tempo, sottile e versatile. La finitura satinata offre una morbida lucentezza senza essere troppo riflettente. | Crea un look neutro e sofisticato che si abbina a design Shaker moderni e tradizionali. Il suo aspetto sobrio si sposa bene con i colori chiari e scuri dei mobili. | Ideale per le cucine Shaker sia moderne che tradizionali, soprattutto quelle con toni neutri. |
Bronzo oliato | Finitura ricca e scura con un aspetto vintage e vissuto. Tipicamente più scura del bronzo standard, offre una superficie opaca e strutturata. | Emana un fascino caldo e antico. Questa finitura esalta l'estetica tradizionale, rustica e casalinga degli armadi Shaker, conferendo loro un'atmosfera più solida e vintage. | Ideale per cucine e bagni rustici, casalinghi o tradizionali, con ricchi toni di legno. |
Cromo lucido | Altamente riflettente e brillante. Fornisce una finitura a specchio, nitida e moderna. | Aggiunge un aspetto elegante e raffinato che si sposa bene con i design Shaker contemporanei. Può rendere la ferramenta del mobile un punto focale, riflettendo la luce e illuminando lo spazio. | Si adatta bene alle cucine moderne, contemporanee o industriali, caratterizzate da linee pulite e colori vivaci. |
Nero piatto | Finitura opaca, solida e non lucida. Crea un netto contrasto con il legno naturale o con le finiture più chiare dei mobili. | Offre un'estetica audace e minimalista. La finitura nera piatta è drammatica e si abbina bene ai moderni mobili Shaker, creando un look chic e tagliente. | Ideale per design Shaker moderni, industriali o minimalisti, in particolare in spazi con mobili bianchi o scuri. |
Ottone spazzolato | Una finitura calda e strutturata che unisce l'eleganza a un tocco di fascino vintage. La texture spazzolata riduce le impronte digitali e le sbavature. | Aggiunge calore e raffinatezza, creando un look raffinato e di transizione. La texture spazzolata attenua i toni dell'oro, rendendoli meno invadenti e perfetti per uno stile equilibrato. | Perfetto per cucine di transizione o per spazi che fondono elementi tradizionali e moderni. Si abbina bene a legni chiari o a toni neutri. |
Peltro antico | Una finitura più fredda e scura con un aspetto rustico leggermente attenuato. Leggermente strutturata per un fascino vintage. | Dona un aspetto sottile e classico. Questa finitura completa la sobria eleganza dei mobili Shaker, aggiungendo un tocco di raffinatezza rustica. | Ideale per cucine Shaker vintage, rustiche o tradizionali con toni profondi e terrosi o piani di lavoro in pietra. |
Ottone lucido | Luminoso e riflettente, spesso associato a una finitura classica di alto livello. Fornisce un aspetto ricco e lucente che risalta. | Offre un look vintage di alto livello che crea un contrasto lussuoso e deciso con i mobili Shaker dai toni neutri. Funziona particolarmente bene con le finiture in legno scuro. | Ideale per cucine Shaker di lusso o tradizionali con mobili in legno scuro o ricco. |
Per i mobili shaker, l'estetica della finitura scelta può trasformare l'atmosfera di qualsiasi stanza, dalla cucina al bagno.
Strumenti essenziali e preparazione per l'installazione dell'hardware
L'installazione della ferramenta sui mobili shaker richiede una preparazione e gli strumenti adatti per essere accurata. Una dima per ferramenta di alta qualità può facilitare il compito e garantire un posizionamento preciso.
Siate precisi e prendete le misure prima di praticare i fori sulle ante dei mobili o sui frontali dei cassetti. Assicuratevi di avere gli strumenti necessari per la spaziatura, in modo da poter effettuare una regolazione rapida e ripetibile delle ante. Con questi strumenti e consigli, l'installazione non sarà solo efficiente ma anche professionale.
Misurazione e marcatura di precisione
La precisione è fondamentale nel montaggio della ferramenta sui mobili shaker. Iniziate segnando la posizione che desiderate per i pomelli o le maniglie, ad esempio con una dima per ferramenta per mobili, per stabilire rapidamente impostazioni ripetibili per le ante.
Il passo successivo è quello di segnare i punti. Con una matita, indicare leggermente il punto in cui si desidera posizionare le ante del mobile e i frontali dei cassetti. Tenete presente che un eventuale disallineamento in questa fase può compromettere l'aspetto generale. Cercate di ottenere una simmetria, soprattutto con i frontali dei cassetti shaker che hanno pannelli incassati.
Infine, ricontrollare tutte le misure prima di forare per renderle precise. Questa operazione è preziosa con gli strumenti di posizionamento della ferramenta che hanno misure calibrate. Questi passaggi garantiranno un'installazione efficiente e risultati fantastici!
Strumenti consigliati per l'installazione fai da te
Uno dei modi migliori per garantire un'installazione impeccabile è l'utilizzo di strumenti altamente raccomandati.
Nome dello strumento | Descrizione |
Strumenti True Position Cabinet Hardware Jig Pro | Fornisce un rapido centraggio del cassetto per i pannelli incassati e impostazioni ripetibili. |
Dima per ferramenta per armadietti originale | Costruito per cassetti e ante di piccole dimensioni con ferramenta fino a 12 pollici. |
Dima per ferramenta per armadietti Pro Max | Include prolunghe per ferramenta e perni di scaffale più grandi, per supportare pezzi fino a 38 pollici. |
Distanziali per cassetti Shaker | Eccellente per stabilizzare i pannelli dei cassetti incassati durante l'esecuzione dei fori. |
Questi strumenti sono stati progettati per ridurre i tempi e gli sforzi, offrendo al contempo una precisione di livello professionale nel posizionamento dell'hardware.
Posizionamento della ferramenta sulle ante dei mobili Shaker
Il posizionamento di pomelli e maniglie sulle ante degli armadi shaker può avere un effetto significativo sull'aspetto e sulla fruibilità. Per determinare il posizionamento del mobile e la posizione della ferramenta sono necessarie alcune semplici linee guida, come la simmetria e la facilità di accesso.
Scegliete la posizione dei pomelli vicino agli angoli per dare un aspetto tradizionale o utilizzate maniglie verticali per dare un tocco moderno. Non dimenticate di considerare le preferenze personali senza sacrificare l'utilità. Possiamo semplificare ulteriormente per ottenere una perfetta collocazione di pomelli e maniglie!

Posizionamento ideale del pomello sulle porte
I pomelli vengono solitamente posizionati in punti strategici per migliorare la simmetria del design e l'accessibilità. Nel caso di armadietti superiori, una scelta comune è quella di posizionare i pomelli a una distanza di 15 centimetri dall'angolo del montante, in modo che siano facilmente accessibili.
Quando i lavabi si trovano in bagno o le ante dei mobili sono più alte, è bene centrare i pomelli in verticale sullo stipite. Mantenendo questa posizione alta, i mobili saranno accessibili a utenti di diverse altezze.
Un'altra buona opzione è quella di avere i pomelli a un centimetro sotto la base dei montanti, per ottenere una finitura liscia. Il posizionamento deve essere sempre in linea con la disposizione generale delle ante degli armadi shaker, che deve favorire l'estetica e la praticità.
Migliori pratiche per il posizionamento della maniglia della porta
Le maniglie a scomparsa offrono flessibilità di collocazione. La posizione più comune delle ante degli armadi shaker è quella verticale sul bordo del montante, che è ergonomicamente accessibile. Questa soluzione è particolarmente utile negli armadi alti o nei mobili superiori.
Tuttavia, per dare un aspetto più moderno, si stanno diffondendo le collocazioni orizzontali. Nel caso delle basi, le maniglie orizzontali possono essere posizionate leggermente al di sopra dei bordi inferiori.
Quando si utilizzano tiretti per elettrodomestici di grandi dimensioni, è bene bilanciarli centrandoli verticalmente sulle ante più grandi in stile shaker. Prendete in considerazione le dimensioni e il peso dell'anta per decidere la giusta collocazione della ferramenta.
Volete che continui le sezioni seguenti? Fatemi sapere come posso supportare ulteriormente le vostre esigenze di blog-writing!
Posizionamento della ferramenta sui cassetti dei mobili Shaker
La scelta della posizione della ferramenta nei cassetti dei mobili shaker ha un effetto significativo sulla funzionalità e sull'estetica. Il posizionamento di tiretti e pomelli direttamente sul frontale dei cassetti produce un aspetto equilibrato, rendendoli facili da aprire e seguendo le linee pulite del design shaker. In caso di cassetti più profondi o più larghi, è necessario regolare la posizione della ferramenta, che risulta più comoda da usare. L'uso di strumenti come una dima per ferramenta può aiutare a posizionare correttamente i cassetti di diverse dimensioni per dare una finitura professionale ai mobili della cucina o del bagno.
Tipo di hardware | Posizionamento consigliato | Scopo e considerazioni |
Pomelli sulle ante superiori dei mobili | A 2-3 pollici dall'angolo superiore del montante (posizionamento verticale). | Posizionare i pomelli vicino alla parte superiore li rende facilmente accessibili, soprattutto per i mobili più alti, mantenendo al contempo la simmetria. |
Pomelli sulle ante superiori dei mobili | Centrato verticalmente sul montante, soprattutto per le porte più alte. | Ideale per i lavabi o gli armadietti più alti, garantisce l'accessibilità della manopola a utenti di diverse altezze. |
Pomelli sulle ante inferiori dei mobili | 1 pollice al di sotto della base del montante. | Questo posizionamento basso offre un aspetto omogeneo ed equilibrato e può essere ideale per mantenere un'estetica pulita. |
Maniglie delle ante superiori degli armadietti | In verticale lungo il bordo del montante, al centro tra il bordo superiore e quello inferiore. | Ideale per un facile accesso ergonomico, soprattutto negli armadietti alti. Evita di doversi piegare o raggiungere in modo scomodo. |
Maniglie a scomparsa sulle ante inferiori dei mobili | Posizionato orizzontalmente vicino al bordo inferiore dell'anta del mobile (1-2 pollici sopra il bordo). | Questo look moderno si adatta bene ai mobili base, offrendo sia funzionalità che uno stile contemporaneo. |
Maniglie per ante di grandi dimensioni | Centrato verticalmente sull'anta, garantisce l'equilibrio in caso di ante di grandi dimensioni o pesanti. | Utile per le ante di grandi dimensioni dei mobili shaker per garantire una distribuzione uniforme del peso e un aspetto esteticamente gradevole. |
Maniglie dei cassetti | Centrato orizzontalmente sul frontale del cassetto, in genere a 2-3 pollici dal bordo superiore. | Garantisce un facile accesso e un buon equilibrio. Per i cassetti profondi, considerare una posizione leggermente più alta per un accesso più ergonomico. |
Maniglie su cassetti più profondi o più ampi | Posizionato più vicino al bordo superiore (a 1-2 pollici dall'alto). | Per i cassetti più pesanti o più profondi, questo posizionamento riduce lo sforzo di apertura e garantisce un design funzionale. |
Pomelli per cassetti | In genere è posizionato a 1,5 cm dal bordo superiore o inferiore del frontale del cassetto, centrato orizzontalmente. | Il posizionamento equilibrato migliora l'accessibilità e l'estetica. La centratura supporta anche il design simmetrico dello scuotitore. |
Centraggio di maniglie e pomelli sui frontali dei cassetti
L'equilibrio visivo dell'aspetto dei frontali dei cassetti degli armadi shaker è fondamentale per migliorare la bellezza di una stanza. La centratura di tiretti e pomelli contribuisce a creare linee pulite, caratteristiche di una cucina moderna, e offre anche funzionalità. Per posizionare la ferramenta nel modo migliore, misurate la lunghezza del cassetto e trovate il punto centrale in cui collocare i tiretti o i pomelli. Il posizionamento più preciso può essere ottenuto utilizzando strumenti come una dima per ferramenta per mobili, che darà vita a un aspetto omogeneo e professionale, con un disallineamento minimo tra le diverse dimensioni dei cassetti.
Regolazione della posizione della ferramenta per cassetti profondi o larghi
Nel caso di cassetti più profondi o più larghi, è possibile riorganizzare la ferramenta del mobile per migliorare la funzionalità e lo stile. Per rendere più comoda la presa, in particolare con i cassetti più pesanti, i tiretti o i pomelli possono essere posizionati vicino al bordo superiore. Invece, la ferramenta può essere centrata sulla lunghezza del frontale del cassetto per mantenere l'equilibrio e l'estetica. Adattandosi alla lunghezza del cassetto e prendendo in considerazione il tipo di ferramenta da utilizzare, sia che si tratti di tiretti a cestino che di tiretti a tazza, si otterrà un aspetto coerente del mobile, che migliorerà l'aspetto generale.
Errori comuni da evitare nel posizionamento dell'hardware
I disallineamenti nel posizionamento della ferramenta possono interferire con l'aspetto pulito e moderno che i mobili shaker sono famosi per avere. Questi problemi sono solitamente causati da misure errate o da procedure di installazione non uniformi. Per evitare questi errori, è necessario utilizzare una dima per ferramenta che consenta un posizionamento preciso e ripetibile. Il tempo speso a misurare due volte e a segnare il centro di ogni frontale di cassetto, soprattutto in mobili di dimensioni diverse, aiuterà a mantenere un aspetto equilibrato e curato. In particolare, strumenti come quelli offerti da True Position Tools sono molto utili per ridurre al minimo gli errori di allineamento e garantire risultati uniformi su tutti i lati del mobile.
Oltre al posizionamento preciso, anche lo stile coerente della ferramenta utilizzata in cucina è un fattore importante per creare un'armonia visiva. L'accostamento di vari tipi di ferramenta, ad esempio tiranti per barre e tiranti per cassetti, può creare un aspetto discontinuo. Scegliete piuttosto design e finiture simili per tutte le ante e i cassetti dei mobili, per ottenere un aspetto armonioso. I mobili Shaker sono inoltre compatibili con una ferramenta minimalista ed elegante, il che rende più comoda la scelta di elementi abbinati. Combinando la funzionalità con uno stile unificato, potrete migliorare la funzionalità e il valore estetico dei vostri mobili da cucina.
Alla scoperta di Maxave: Soluzioni innovative per la ferramenta degli armadi
Più di un produttore di ferramenta per mobili
Il vostro specialista della crescita delle vendite
Maxave è molto più di un semplice produttore di ferramenta: è il motore della vostra crescita. Con una capacità produttiva annua di 500 milioni di cerniere, 30 milioni di cursori per cassetti e 12.000 tonnellate di bordatura, soddisfiamo le vostre esigenze su scala. La nostra avanzata tecnologia di galvanizzazione offre una protezione antiruggine avanzata 200% e un tasso di rendimento del 99,1%, garantendo prodotti durevoli e affidabili che vi danno un vantaggio competitivo.
Maxave è un produttore B2B di ferramenta per armadi a livello mondiale, che serve esclusivamente distributori, grossisti e produttori di mobili su larga scala. Maxave è un'azienda con un forte interesse per l'innovazione e la precisione e si occupa di cerniere, guide per cassetti e maniglie per armadi di alta qualità e orientate alle prestazioni. Dispone di impianti di produzione all'avanguardia e di un elevato controllo di qualità per garantire che tutti i componenti siano conformi agli standard internazionali, il che rende Maxave uno dei partner OEM/ODM preferiti nell'industria del mobile e dell'arredamento.
Che si tratti di una cucina shaker contemporanea o di un progetto di mobilio classico, Maxave dispone di un'ampia gamma di finiture e stili progettati per soddisfare le diverse esigenze del mercato regionale. Le loro soluzioni sono scalabili, affidabili e di valore a lungo termine, sia che si tratti di eleganti maniglioni che di sistemi di chiusura ammortizzata. Incorporando la ferramenta per armadi di Maxave nella vostra linea di prodotti, i partner B2B non solo hanno accesso a componenti coerenti e di alta qualità, ma possono anche beneficiare di una catena di fornitura efficiente, ottimizzata per la distribuzione a livello globale.
Conclusione
Il posizionamento ideale della ferramenta sui mobili shaker contribuisce molto alla bellezza della cucina. Tenendo conto di una serie di fattori come la profondità e la larghezza dei cassetti e il tipo di ferramenta utilizzata, è possibile realizzare uno spazio non solo funzionale ma anche bello. Prevenire gli errori più comuni aiuterà la ferramenta del mobile a far parte di un progetto unitario. Infine, è tutta una questione di gusto personale, quindi è importante scegliere gli stili e le collocazioni che soddisfano la vostra visione pratica ed estetica della casa.
Domande frequenti
Dove va posizionata la ferramenta sulle ante dei mobili shaker?
Nel caso delle ante degli armadi shaker, le maniglie e i pomelli sono solitamente centrati sulle parti verticali dell'anta. Invece, posizionarli alla stessa altezza, circa 5 cm sopra o sotto il bordo superiore o inferiore, offre un aspetto armonioso e allo stesso tempo funzionale.
Quali sono le dimensioni migliori per i cassetti shaker?
Nel caso dei cassetti shaker, la scelta migliore è solitamente quella di tiranti lunghi da 4 a 6 pollici. Si tratta di una misura funzionale ed estetica, facile da usare e che si adatta bene alle linee pulite dei mobili shaker. Per ottenere le migliori proporzioni, occorre sempre tenere conto della larghezza del cassetto.