Bulloni e viti: Le principali differenze da conoscere

Prefazione

Quando si inizia un nuovo progetto che prevede l'unione di materiali, ci si può trovare di fronte alla famosa sfida di scegliere tra viti e bulloni. Si tratta di elementi importanti sia nell'edilizia che nella produzione o nei progetti fai-da-te, anche se le loro applicazioni specifiche a volte li rendono confusi. Per garantire la longevità, la sicurezza e l'efficienza del vostro lavoro, è necessario distinguere tra questi due elementi di fissaggio. In questa sede esamineremo le diverse caratteristiche, gli usi e i vantaggi di viti e bulloni, evidenziando le loro differenze, in modo che possiate fare scelte consapevoli per il vostro prossimo progetto.

Definizioni di base di bulloni e viti

bulloni
bulloni

Per capire cosa sono i bulloni e le viti è necessario uno sguardo più approfondito prima di passare al nocciolo della questione. Un bullone è uno dei pezzi di metallo di varia forma, solitamente con una testa a un'estremità, progettato per essere inserito attraverso i fori di parti assemblate e fissato da un dado di accoppiamento che viene stretto applicando una coppia o una pressione. I bulloni trovano applicazione nei casi in cui è richiesta un'elevata resistenza, ad esempio nei macchinari pesanti e nei progetti di costruzione. Sono stati sviluppati diversi tipi di bulloni, tra cui i bulloni per macchine e i bulloni esagonali, in base al tipo di materiale a cui sono destinati.

Per vite si intende un dispositivo di fissaggio con filettatura esterna che presenta filettature su tutta la lunghezza e che può essere avvitato nel legno o in altri materiali senza richiedere componenti aggiuntivi come i dadi. Le viti generano la propria filettatura quando vengono inserite nel materiale su cui sono utilizzate per garantire una tenuta sicura. Ne sono un esempio le viti per lamiera, le viti per cartongesso e le viti da macchina. A differenza dei metodi di avvitamento che utilizzano dadi separati per stringere la vite, l'avvitamento si basa sulla sua natura autofilettante mentre viene inserito tra due materiali.

Criteri chiave per distinguere i bulloni e le viti

Per stabilire se utilizzare un bullone o una vite per il vostro progetto, ci sono alcuni fattori da considerare. Un modo per farlo è osservare la lunghezza della filettatura e se è necessario un dado per l'installazione. I bulloni hanno una sezione non filettata vicino alla testa e filettature solo all'estremità dell'albero; pertanto, richiedono dadi separati per garantire una giunzione sicura. Le viti, invece, sono filettate per tutta la loro lunghezza e creano una propria filettatura nei materiali in cui vengono utilizzate, quindi non necessitano di dadi.

Si differenziano anche per il processo di installazione. I bulloni di solito richiedono un serraggio con strumenti come la chiave inglese e l'applicazione di una rondella per garantire una distribuzione uniforme del carico del morsetto su tutta la superficie. Le viti, invece, possono essere conficcate nel materiale con un utensile elettrico utilizzando una punta o un cacciavite, il che le rende più flessibili rispetto all'uso piuttosto maldestro di dadi e bulloni. Inoltre, questi tipi di viti offrono una protezione aggiuntiva, soprattutto quando si tratta di materiali come il legno, dato che le filettature possono scavare in profondità per tenerlo saldamente in posizione.

Guida ai materiali e alle applicazioni

La scelta tra bulloni e viti si basa spesso sul materiale con cui si lavora e sui requisiti specifici del progetto. I bulloni sono comunemente utilizzati per i materiali più spessi, come il metallo o il legno, dove può essere presente un foro filettato da inserire e fissare con un dado all'altra estremità. Per i bulloni utilizzati in aree esterne o in ambienti difficili, è comune scegliere l'acciaio inossidabile e altri materiali resistenti alla corrosione, in modo che diventino durevoli e resistenti. Se il progetto richiede un'elevata forza di serraggio e un'integrità strutturale, come nel caso di strutture edilizie o macchinari pesanti, i bulloni sono la scelta migliore.

Al contrario, le viti sono di solito associate quando è necessario utilizzare materiali sottili e quando i fori filettati non sono praticabili. Le viti sono spesso utilizzate, tra l'altro, per lamiere, cartongesso e legni morbidi, dove la loro capacità di filettatura garantisce un accoppiamento perfetto senza bisogno di dadi. Quando in un progetto è presente una superficie metallica sottile, la scelta del dispositivo di fissaggio deve ricadere sulla vite per lamiera, mentre la vite per macchina viene utilizzata in alternativa nei fori pretagliati dei macchinari e dell'elettronica. Inoltre, le viti sono disponibili in diversi materiali e rivestimenti che si adattano ai requisiti dei vari ambienti; ad esempio, le viti in acciaio inossidabile sono destinate ad affrontare i casi di corrosione, mentre quelle in nylon sono selezionate per la loro leggerezza e la natura non conduttiva.

Tipi di bulloni comuni e loro utilizzo

bulloni esagonali
bulloni esagonali
Tipo di bulloneDescrizioneUsi comuni
Bulloni esagonaliBulloni con testa a sei lati, progettati per un facile utilizzo con una chiave o una chiave inglese.Costruzione di edifici, assemblaggio di macchinari, attrezzature pesanti
Bulloni a carrelloBulloni a testa tonda con una sezione quadrata sotto la testa che si inserisce nel legno per impedirne la rotazione.Strutture in legno, montaggio di mobili, decorazioni per esterni
Bulloni di fissaggioConosciute anche come viti a strappo, sono bulloni per impieghi gravosi con testa esagonale e filettatura grossa per legno o cemento.Fissaggio di oggetti pesanti al legno o alla muratura, costruzione di una terrazza
Bulloni a taglioBulloni speciali progettati per rompersi sotto una specifica forza di taglio per proteggere i componenti critici.Applicazioni di sicurezza, macchine con protezione da sovraccarico
Bulloni di ancoraggioBulloni utilizzati per fissare le strutture al calcestruzzo, con un'estremità filettata che sporge dal calcestruzzo.Fissare supporti strutturali, basi di macchinari pesanti
Bulloni a UBulloni a forma di U utilizzati per fissare tubi o oggetti rotondi alle superfici.Fissaggio di tubi, componenti automobilistici, applicazioni marine
Bulloni a occhielloBulloni con testa ad anello, utilizzati per fissare corde o cavi.Applicazioni di sollevamento, fissaggio di fili o cavi
Bulloni della flangiaBulloni con flangia integrata che distribuisce il carico, eliminando la necessità di una rondella separata.Applicazioni automobilistiche, assemblaggio di macchinari
Bulloni a testa quadrataBulloni con testa quadrata, spesso utilizzati in costruzioni antiche o per un aspetto rustico.Progetti di restauro, costruzione, lavorazione del legno
Bulloni a TBulloni progettati per essere utilizzati in un binario con scanalatura a T, per un posizionamento regolabile.Montaggio di telai, morsetti e meccanismi di scorrimento

I bulloni sono disponibili in molte forme diverse, ognuna delle quali serve per scopi e materiali specifici. Tra i più diffusi ci sono i bulloni a testa esagonale, che trovano grande impiego nell'edilizia e nei macchinari per la loro capacità di tenuta e per la facilità di utilizzo con una chiave o una chiave inglese; hanno teste a sei lati. I bulloni a testa tonda liscia costituiscono un altro gruppo, mentre sotto di essi si trova la sezione quadrata che morde il legno durante il serraggio del dado in modo che non possa ruotare liberamente. Sono comunemente utilizzati nelle strutture in legno in cui si desidera una bella finitura ordinata.

I bulloni a strappo sono altri termini di viti a strappo per impieghi gravosi, realizzati per il legno o il calcestruzzo e dotati di una testa esagonale e di una filettatura grossa che garantisce un'ottima presa sul materiale. I bulloni a taglio sono bulloni speciali utilizzati in situazioni in cui un bullone è specificamente destinato a rompersi sotto una certa forza di taglio, in modo da salvaguardare altri componenti critici da qualsiasi danno. Essere in grado di riconoscere le variazioni uniche tra questi tipi di bulloni e i loro rispettivi utilizzi vi aiuterà a fare la scelta giusta per il vostro progetto, sia che si tratti di sostenere attrezzature pesanti o di assemblare strutture in legno di base.

Tipo di viteDescrizioneApplicazioni comuni
Viti per legnoEstremità appuntita per mordere il legno, disponibile in varie lunghezze e spessoriFalegnameria, montaggio di mobili
Viti per lamieraFilettature affilate progettate per avvitarsi in superfici metalliche sottili, garantendo una presa sicuraSistemi HVAC, automobili, costruzioni di pannelli in metallo
Viti a macchinaUtilizzati per il fissaggio di apparecchi in fori pretagliati, disponibili con diversi stili di testa (a bussola, piatta)Macchinari, elettronica, elettrodomestici
Viti per cartongessoLe teste a forma di bugola impediscono lo strappo e sono utilizzate per fissare il cartongesso a montanti in legno o metallo.Installazione di cartongesso
Viti autofilettantiProgettati per creare la propria filettatura nel materiale, eliminando la necessità di un foro preforatoAssemblaggi in metallo e plastica, applicazioni automobilistiche
Viti di fissaggioViti per impieghi gravosi con testa esagonale, utilizzate per fissare oggetti pesanti al legno o alla muratura.Ponti, costruzione, da legno a muratura
Viti del ponteRivestito per resistere alla corrosione, utilizzato specificamente per la costruzione di ponti in legno per esterniDecking per esterni
Viti per calcestruzzoViti indurite progettate per l'ancoraggio in calcestruzzo, mattoni o blocchiMuratura, fissaggio del calcestruzzo
Viti autoperforantiCombinano una punta da trapano con una vite, consentendo di forare e fissare in un'unica fase.Tetto in metallo, intelaiatura in acciaio
Set di vitiViti senza testa utilizzate per fissare un oggetto all'interno o contro un altro oggetto senza sporgere.Fissaggio di ingranaggi, pulegge e collari agli alberi

Materiali e applicazioni diverse richiedono un'ampia gamma di viti. Le viti per legno sono il tipo più comune e hanno un'estremità appuntita che consente loro di penetrare nel legno. Sono spesso utilizzate in falegnameria e nell'assemblaggio di mobili. Le viti per lamiera, invece, hanno una filettatura affilata che si avvita in superfici metalliche sottili, garantendo una tenuta salda. In genere, questo tipo di viti si trova nei sistemi HVAC, nelle automobili e nelle costruzioni di pannelli in lamiera.

Anche le viti per macchine sono molto utilizzate, soprattutto per il fissaggio di apparecchi su fori pretagliati nei macchinari. Con diversi stili di testa, come la testa a brugola o la testa piatta, è possibile sceglierne una in base alle proprie esigenze. A differenza delle viti per macchine, le viti per cartongesso sono dotate di teste a forma di bugola che impediscono lo strappo quando si fissa il cartongesso a borchie di legno o di metallo. Anche gli incavi di trascinamento e i tipi di bit di trascinamento differiscono tra i vari modelli di viti, come quelli Phillips, Torx ed esagonali, che forniscono diversi livelli di coppia e misure di sicurezza durante l'avvitamento.

Confronto di forza: Bulloni e viti

viti
viti

Per quanto riguarda la durata, i bulloni sono generalmente migliori delle viti grazie al loro design e alle sostanze con cui vengono utilizzati. I bulloni trovano applicazione comune in luoghi in cui è necessaria una forza di serraggio molto elevata, come ad esempio macchine pesanti o strutture a telaio. L'uso dei dadi con i bulloni fornisce connessioni più sicure e robuste, in grado di resistere a forze di taglio e di trazione più elevate. Questa parte non filettata aggiunge ulteriore forza al bullone, in particolare nelle applicazioni con forza di taglio in cui il bullone si muove orizzontalmente.

Sebbene non siano tipicamente forti come i bulloni, le viti offrono una forza adeguata per molti scopi, soprattutto quando si tratta di legname, plastica o metallo sottile. La filettatura di una vite consente un fissaggio sicuro all'interno del materiale, mentre la possibilità di tagliare la propria filettatura è un vantaggio quando non è previsto un dado durante l'applicazione. Tuttavia, le viti sono soggette a spanarsi se sottoposte a una forza eccessiva o a una coppia elevata, soprattutto se i materiali non sono preforati o se le viti vengono serrate eccessivamente. Tuttavia, il confronto tra la resistenza dei bulloni e quella delle viti si riduce di solito alle applicazioni specifiche e ai materiali utilizzati.

Processo di installazione: Bulloni e viti

La scelta del dispositivo di fissaggio è quindi una questione di preferenze, poiché il processo di installazione di bulloni e viti varia notevolmente. Per poter essere inserito nel foro, un bullone richiede un foro preforato che può essere filettato o utilizzato con un dado appropriato. Infine, dopo aver fatto passare il bullone attraverso il foro, la sua estremità viene dotata di un dado che viene serrato per garantire l'incollaggio. A volte questo processo richiede strumenti specifici, come chiavi inglesi e in alcuni casi sono incluse delle rondelle per mantenere una forza di serraggio uguale sulla superficie del materiale.

processo di installazione
processo di installazione

D'altra parte, le viti non sempre necessitano di preforatura, poiché la loro filettatura consente di creare il proprio filetto in qualsiasi materiale. Questo rende l'installazione delle viti con l'avvitatore o con la punta del trapano più comoda e veloce in molte situazioni. Tuttavia, per materiali come il legno duro o il metallo denso, potrebbe essere necessario un foro pilota per evitare che il materiale si spacchi o che la vite si danneggi. Pertanto, l'avvitamento è generalmente più facile e flessibile per la maggior parte delle imprese fai-da-te, motivo per cui rimane uno dei preferiti dalla maggior parte degli artigiani.

Pro e contro dell'uso dei bulloni rispetto alle viti

CriteriBulloniViti
La forzaAlta resistenza, ideale per applicazioni pesantiResistenza moderata, sufficiente per molte applicazioni, ma non quanto i bulloni.
Resistenza alla coppiaResiste a livelli di coppia elevati e riduce i casi di allentamento in presenza di vibrazioni.Resistenza alla coppia inferiore, può allentarsi in presenza di forti vibrazioni
InstallazioneRichiede più tempo, parti aggiuntive come dadi e rondelle e strumenti come le chiavi inglesi.Installazione rapida e semplice, spesso senza fori preforati
DurabilitàAltamente durevole, adatto per applicazioni strutturali e macchinari pesantiDurevole per le applicazioni più leggere, può spogliarsi o danneggiarsi in caso di forza eccessiva
FlessibilitàMeno flessibile, richiede strumenti e componenti specifici per l'installazioneAltamente versatile, può essere utilizzato in una varietà di materiali e applicazioni
Facilità di rimozionePiù complesso da rimuovere a causa dei componenti aggiuntiviPiù facile da rimuovere e regolare se necessario
Compatibilità dei materialiAdatto per materiali spessi come metallo e legnoAdatto per materiali sottili come lamiera, cartongesso e legni morbidi
Strumenti di installazioneChiavi, chiavi inglesi e talvolta rondelleCacciaviti o trapani elettrici con punte per avvitatori
ApplicazioniMacchinari pesanti, strutture edilizie, necessità di un'elevata forza di serraggioCarpenteria, assemblaggio di mobili, pannelli metallici, fori pretagliati in macchinari ed elettronica
Fori preforatiDi solito è richiestoSpesso non è necessario, le viti possono creare una propria filettatura
Idoneità complessivaIdeale per l'integrità strutturale e per le esigenze di servizio pesanteI migliori per versatilità e rapidità di installazione

Quando si sceglie tra bulloni e viti, è necessario tenere conto dei loro pro e contro in base alle esigenze specifiche del progetto. Ad esempio, i bulloni sono formulati in modo molto più robusto e resistente, quindi sono consigliati per le applicazioni pesanti in cui è necessario un collegamento forte e sicuro. I bulloni sono in grado di sopportare i livelli di coppia più elevati e la minore incidenza di allentamento quando sono esposti a forti vibrazioni o pressioni. Tuttavia, in genere l'installazione dei bulloni richiede molto tempo, in quanto sono necessari componenti aggiuntivi come dadi e rondelle e l'uso di strumenti come chiavi inglesi o chiavi.

D'altra parte, le viti hanno un vantaggio in termini di facilità di fissaggio e di versatilità. Si fissano rapidamente senza bisogno di preforare il materiale su cui vengono installate, il che è un grande vantaggio perché molte altre alternative richiederebbero ulteriori operazioni prima dell'installazione. Oltre a essere leggeri da maneggiare, i chiodi si fissano correttamente su diversi materiali come il legno o il metallo. Inoltre, le viti possono essere rimosse con facilità se necessario. Tuttavia, le viti spesso non offrono una resistenza sufficiente, proprio come i bulloni, in situazioni che possono richiedere un'elevata forza di serraggio, ad esempio in presenza di forti sollecitazioni di taglio o di trazione.

La scelta finale tra bulloni e viti dipende dal modo in cui si soppesano i vantaggi e i relativi svantaggi in base ai parametri del progetto specifico.

Scelta dei bulloni o delle viti per il vostro progetto

Quando si tratta di decidere tra bulloni e viti, i fattori da tenere in considerazione sono i materiali utilizzati, la forza del giunto richiesto e l'applicazione. Se il progetto prevede il fissaggio di materiali pesanti, un'elevata resistenza al taglio o vibrazioni/movimenti significativi, è meglio utilizzare i bulloni, perché hanno un design robusto e una maggiore sicurezza grazie all'utilizzo di un dado. I bulloni sono altamente raccomandati quando si lavora su applicazioni strutturali in cui il fallimento non è un'opzione.

Le viti sono la scelta migliore per i progetti che prevedono l'uso di materiali leggeri o che sono orientati all'installazione. Funzionano bene per il cartongesso, il legno o i metalli sottili e sono sufficientemente resistenti per la maggior parte degli usi quotidiani. Queste viti possono anche essere più convenienti quando c'è la possibilità che i componenti debbano essere smontati o regolati di frequente, in quanto possono essere svitate senza danneggiare il materiale. In sintesi, la comprensione di queste varietà e la considerazione dei requisiti specifici del vostro progetto vi permetteranno di sapere se utilizzare un bullone o una vite.

Conclusione

Per scegliere il dispositivo di fissaggio corretto per il vostro progetto è fondamentale comprendere le principali distinzioni tra bulloni e viti. Sebbene i bulloni siano robusti e quindi adatti a situazioni in cui sono coinvolti carichi pesanti, le viti possono essere utilizzate in molteplici casi e quindi in un'ampia gamma di impieghi. Che si tratti di un'opera edile complessa o di una semplice attività di bricolage, sapere quando è opportuno utilizzare un bullone anziché una vite può portare alla durata e al successo di qualsiasi lavoro intrapreso. Per decidere se utilizzare i bulloni o le viti, occorre tenere conto del materiale, dell'applicazione e dei requisiti specifici, in modo da prendere una decisione consapevole in base alle esigenze personali.

Maxave: Viti e bulloni di qualità

Più di un produttore di ferramenta per mobili
Il vostro specialista della crescita delle vendite

La scelta degli elementi di fissaggio è fondamentale per il successo del progetto. Maxave, uno dei principali operatori nel settore della ferramenta per mobili, ha viti e bulloni di alta qualità che si adattano a diverse esigenze. Per l'innovazione e la qualità, Maxave offre una gamma diversificata di elementi di fissaggio come quelli in acciaio inox, in nylon o rivestiti, adatti a diversi ambienti e applicazioni. Non importa se state lavorando a macchinari pesanti o a progetti strutturali, o se si tratta di un'attività di bricolage: qualsiasi progetto beneficerà delle attrezzature di lunga durata offerte da Maxave. Prendetevi oggi il tempo di esaminare l'ampia gamma fornita da Maxave per scegliere gli strumenti migliori necessari per la vostra prossima impresa.

Sommario

Ottieni un preventivo gratuito

    Ottieni un preventivo gratuito

      Ottieni subito un preventivo

      Onestamente, risparmieremo il tuo budget, miglioreremo la tua qualità,
      e realizza il tuo hardware più velocemente che mai.

        Oltre 2150 marchi e aziende di arredamento trovano il loro miglior hardware qui:

        🔥 Ampia gamma di hardware per coprire tutte le applicazioni

        🔥 Campioni gratuiti per aziende di arredamento

        🔥 Soluzioni produttive flessibili in base alle tue esigenze

        🔥 Personalizzazione e imballaggio di fascia alta

        Aspetta, è ora di ottenere il catalogo gratuito di ferramenta per mobili!