L'apertura dell'anta di un mobile richiede una cerniera essenziale, che si nota solo quando smette di funzionare correttamente. La scelta della cerniera corretta è fondamentale non solo per il buon funzionamento e la durata del mobile, ma anche per l'estetica e la funzionalità dello spazio. La scelta delle cerniere appropriate dipende dal vostro livello di esperienza sia come professionisti che come amanti del fai-da-te. Questa guida completa spiega i diversi tipi di cerniere, mostrando le fasi di misurazione e offrendo tabelle delle dimensioni delle cerniere per ogni tipo e criteri di selezione essenziali oltre alle dimensioni e ai dettagli sui problemi più comuni e sull'affidabile soluzione Maxave, nonché semplici istruzioni di installazione.
Conoscere i diversi tipi di cerniere per armadietti
I diversi tipi di cerniere per armadi esistono in un'ampia gamma di design che gli ingegneri creano appositamente per soddisfare particolari requisiti di montaggio. I diversi tipi di cerniere determinano sia l'aspetto visivo che il funzionamento complessivo dei mobili. Vediamo un'esplorazione dettagliata delle categorie più frequenti:
Tipo di cerniera | Immagine | Visibilità | Funzionalità | Uso tipico | Costo | Dimensione |
Sovrapposizione completa | ![]() | Per lo più nascosto | Consente all'anta di coprire completamente il telaio del mobile. | Armadi moderni, senza cornice; possono essere utilizzati con armadi a telaio frontale. | Moderato | Medio-grande |
Mezza sovrapposizione | ![]() | Per lo più nascosto | Consente a due porte di condividere il montante centrale, coprendo ciascuna la metà. | Armadi con uno stipite centrale in cui si incontrano due ante. | Moderato | medio |
Inserto | ![]() | Visibile/nascosto | L'anta si inserisce completamente nel telaio del mobile. | Design del mobile tradizionale o a incasso. | Da moderato a elevato | Da piccolo a medio |
Offset | ![]() | Visibile | Consente all'anta di oscillare completamente al di fuori dell'apertura del mobile. | Armadi con cassetti o ripiani estraibili che richiedono un accesso completo. | Da moderato a elevato | Varia in modo significativo |
A scomparsa (europeo) | ![]() | Nascosto | Offre un look pulito con allineamento regolabile. | Armadi moderni, senza cornice; sono disponibili varie opzioni di sovrapposizione. | Da moderato a elevato | Compatto |
Esposto | ![]() | Completamente visibile | Aggiunge un elemento decorativo; vari stili come cerniere a testa, a cinghia, a H. | Design tradizionale o decorativo del mobile. | Da basso a moderato | Da piccolo a grande |
Chiusura automatica | ![]() | Nascosto/Visibile | Chiude automaticamente l'anta del mobile. | Diversi tipi di armadietti in cui è importante garantire la chiusura della porta. | Moderato | Simile ai tipi standard |
Chiusura morbida | ![]() | Nascosto/Visibile | Chiude delicatamente e silenziosamente l'anta del mobile, evitando di sbatterla. | Diversi tipi di cabinet per una sensazione di qualità superiore e una riduzione del rumore. | Da moderato a elevato | Leggermente più grandi dei tipi standard |
La comprensione delle caratteristiche e delle applicazioni di ciascuno di questi tipi di cerniere costituisce la base essenziale per la scelta della cerniera più appropriata per il progetto specifico, poiché il tipo di cerniera determina direttamente le dimensioni necessarie e il modo preciso in cui devono essere prese le misure.
Guida passo-passo: Come misurare le cerniere dei mobili

Le misure determinano la scelta della cerniera giusta per il mobile. La seguente procedura sistematica aiuta a determinare le dimensioni corrette per l'installazione di cerniere per armadi nuovi o di ricambio, sia che si tratti di sostituire cerniere usurate o di costruire nuovi armadi.
1. Accertare il Cerniera Tipo: Il primo passo consiste nel determinare il tipo esatto di cerniera esistente nella vostra applicazione o che dovete implementare. La classificazione delle cerniere comprende le opzioni a sovrapposizione totale, a mezza sovrapposizione e a incastro. La scelta del design determina se la cerniera deve rimanere nascosta o mostrarsi. Il tipo di cerniera scelto determina le procedure di misurazione da utilizzare successivamente.
2. Misurare il sovrapposto (applicabile alle cerniere a sovrapposto): La misura del sormonto si applica sia alle cerniere a sormonto totale che a quelle a sormonto parziale, determinando la distanza tra l'anta del mobile e il bordo del telaio. Per ottenere questa misura fondamentale:
- Controllare che l'anta del mobile sia completamente chiusa. Per facilitare la visualizzazione, si può utilizzare un pezzo di nastro adesivo per segnare temporaneamente il bordo del telaio del mobile sull'anta.
- Utilizzate un metro per determinare la distanza tra il bordo più esterno dell'anta e il bordo più esterno del telaio del mobile, partendo dal lato incernierato dell'anta per coerenza.
- Per le cerniere a sovrapposizione totale, questa misura rientra in genere in un intervallo compreso tra circa 12,7 mm e 25,4 mm.
- Per le cerniere a mezza sovrapposizione, la misura è generalmente inferiore e va da circa 6,35 mm (0,25 pollici) a 9,53 mm (0,375 pollici).
3. Misurare il diametro dello scodellino (specifico per le cerniere a scomparsa): La misura del diametro dello scodellino delle cerniere a scomparsa può essere ottenuta esaminando l'incavo circolare praticato sul retro dell'anta. Per misurarlo:
- Per sbloccare il processo di misurazione, rimuovere la cerniera dall'anta del mobile, se possibile.
- Misurare il diametro della coppa circolare con un calibro o un righello, ricordando che il raggio è la metà di questa misura. Esistono due misure comuni per questi componenti: 35 millimetri (1,38 pollici) e 26 millimetri (1,02 pollici).
4. Misurare lo schema dei fori delle viti (specifico per le cerniere a scomparsa): Un braccio a cerniera nascosto è dotato di fori per le viti che ne consentono il fissaggio sia ai telai dei mobili che alle piastre di montaggio dedicate. Per misurare questo schema critico:
- Determinare l'esatta distanza da centro a centro dei due fori delle viti principali che si estendono lungo la lunghezza del braccio della cerniera. La misurazione dello schema dei fori delle viti segue le dimensioni standard del settore, che comprendono 45 millimetri (1,77 pollici), 48 millimetri (1,89 pollici) e 52 millimetri (2,05 pollici).
- Registrare le misure dei fori delle viti primarie partendo dal bordo esterno della coppa della cerniera.
5. Misurare la lunghezza e la larghezza complessiva (applicabile alle cerniere esposte):Per misurare la lunghezza e la larghezza delle cerniere a vista è necessario determinare le dimensioni di un'anta, che consiste in sezioni rettangolari piatte fissate alla porta e al telaio tramite viti.
- Misurare l'intera lunghezza di una delle foglie.
- Determinare la dimensione della larghezza completa della stessa foglia. Le dimensioni mostrano un'ampia variabilità in base allo stile selezionato e ai requisiti di peso previsti.
6. Misurare lo spessore della porta: La misurazione dello spessore dell'anta determina quali tipi e dimensioni di cerniere funzionano meglio per le cerniere a scomparsa, poiché questa misura influisce sulla loro compatibilità. Utilizzate un calibro o un righello per prendere misure precise dello spessore dell'anta. La corretta misurazione dello spessore dell'anta garantisce che entrambe le viti della cerniera rimangano nascoste dietro la superficie dell'anta e che lo scodellino della cerniera mantenga un posizionamento corretto.
7. Esaminare le cerniere esistenti (in caso di sostituzione): Quando dovete sostituire le cerniere esistenti, dovete studiare attentamente la vecchia ferramenta per trovare i segni di identificazione, i numeri di parte e i nomi dei marchi. L'identificazione di marcature specifiche sulla ferramenta esistente consente di trovare sostituzioni esatte o alternative adatte, riducendo il tempo necessario per la selezione. Si può anche usare un centesimo come guida visiva molto approssimativa per controllare i piccoli spazi vuoti dopo la chiusura della porta, anche se si raccomanda sempre una misurazione precisa.
L'imperativo della precisione: La necessità di una misurazione accurata è un requisito assoluto. Una differenza di un solo millimetro o frazione di pollice provoca il disallineamento delle ante del mobile e un funzionamento irregolare. I risultati più precisi si ottengono utilizzando un metro di alta qualità o un calibro digitale. In caso di dubbio, è sempre opportuno verificare le misure due volte, perché è consigliabile chiedere un secondo parere per confermare l'accuratezza.
Tabella completa delle dimensioni delle cerniere per armadietti per tipo
Le seguenti tabelle presentano un quadro generale delle dimensioni delle cerniere per armadi comunemente utilizzate, che variano a seconda del produttore e del tipo di modello. I produttori forniscono le informazioni più accurate sui loro prodotti attraverso la documentazione ufficiale, pertanto la consultazione di questi documenti rimane la prassi migliore.
Cerniere a sovrapposizione totale:
Importo di sovrapposizione | Tipo di cerniera tipico | Lunghezza cerniera (pollici/mm) | Larghezza cerniera (pollici/mm) | Spessore della cerniera (pollici/mm) | Peso massimo della porta (lbs/kg) | Note |
1/2″ | Sovrapposizione completa standard | 2-3 / 50-75 | 1.5-2 / 38-50 | 0.05-0.08 / 1.3-2 | 5-15 / 2.3-6.8 | Una dimensione di sovrapposizione comune a molti progetti di mobili senza cornice. |
3/4″ | Sovrapposizione completa standard | 2-3 / 50-75 | 1.5-2 / 38-50 | 0.05-0.08 / 1.3-2 | 5-15 / 2.3-6.8 | Un'altra dimensione di sovrapposizione frequentemente riscontrata nei mobili senza cornice. |
1″ | Sovrapposizione completa (anta spessa) | 2.5-3.5 / 63.5-89 | 1.75-2.25 / 44-57 | 0.06-0.1 / 1.5-2.5 | 10-20 / 4.5-9.1 | Spesso utilizzato per accogliere materiali più spessi per le ante dei mobili. |
Cerniere a mezza sovrapposizione:
Importo di sovrapposizione | Tipo di cerniera tipico | Lunghezza cerniera (pollici/mm) | Larghezza cerniera (pollici/mm) | Spessore della cerniera (pollici/mm) | Peso massimo della porta (lbs/kg) | Note |
1/4″ | Mezza copertura standard | 2-3 / 50-75 | 1.5-2 / 38-50 | 0.05-0.08 / 1.3-2 | 5-15 / 2.3-6.8 | Si usa di solito quando due porte si incontrano in uno stipite centrale. |
3/8″ | Mezza copertura standard | 2-3 / 50-75 | 1.5-2 / 38-50 | 0.05-0.08 / 1.3-2 | 5-15 / 2.3-6.8 | Una mezza dimensione di sovrapposizione leggermente più grande per esigenze di design specifiche. |
Cerniere a incasso:
Profondità dell'inserto | Tipo di cerniera tipico | Lunghezza cerniera (pollici/mm) | Larghezza cerniera (pollici/mm) | Spessore della cerniera (pollici/mm) | Peso massimo della porta (lbs/kg) | Note |
Inserto a filo | Inserto standard | 1.5-2.5 / 38-63.5 | 1-1.75 / 25.4-44 | 0.04-0.07 / 1-1.8 | 3-10 / 1.4-4.5 | L'anta del mobile è completamente a filo con la superficie del telaio. |
Inserto parziale | Inserto parziale | 1.5-2.5 / 38-63.5 | 1-1.75 / 25.4-44 | 0.04-0.07 / 1-1.8 | 3-10 / 1.4-4.5 | L'anta del mobile si sovrappone leggermente al bordo interno del telaio. |
Cerniere a scomparsa:
Diametro della tazza (mm/pollici) | Opzioni tipiche di sovrapposizione | Lunghezza cerniera (pollici/mm) | Larghezza cerniera (pollici/mm) | Spessore della cerniera (pollici/mm) | Peso massimo della porta (lbs/kg) | Note |
35 / 1.38 | Pieno, a metà, a incasso | 2-3 / 50-75 | 1.5-2 / 38-50 | Varia / Varia | 10-25 / 4.5-11.3 | Il diametro del bicchiere più comune, disponibile con vari angoli di apertura. |
26 / 1.02 | Pieno, a metà, a incasso | 1.5-2.5 / 38-63.5 | 1-1.75 / 25.4-44 | Varia / Varia | 5-15 / 2.3-6.8 | Spesso utilizzato per applicazioni con ante di armadietti più piccoli o leggeri. |
Una nota sulle cerniere offset: La dimensione dell'offset delle cerniere offset specializzate presenta un'elevata variabilità perché dipende dai requisiti specifici di progettazione e dalle applicazioni previste. Il processo di selezione dipende dalla determinazione dell'esatto spazio necessario affinché le porte si muovano liberamente senza alcun ostacolo. Non è possibile fornire una tabella di dimensioni standardizzate a questo scopo. Controllare le specifiche del produttore per ottenere le dimensioni esatte.
Queste tabelle generali devono essere utilizzate con cautela perché forniscono solo informazioni introduttive. Le misure del mobile devono sempre avere la precedenza e devono essere verificate con le specifiche dettagliate del produttore per ottenere una corrispondenza esatta.
Fattori chiave oltre alle dimensioni per la scelta della cerniera
Se le dimensioni sono un elemento fondamentale, altri fattori giocano un ruolo cruciale nella scelta delle cerniere per armadietti più adatte:
Peso della porta: Il peso dell'anta del mobile è un elemento fondamentale per la scelta. Il peso delle ante determina la capacità di carico necessaria delle cerniere, che garantisce un funzionamento corretto senza cedimenti. I produttori forniscono informazioni sul limite di peso massimo che ogni modello di cerniera può gestire.
Richiesto Apertura Angolo: Le capacità di apertura delle cerniere per armadietti variano da un modello all'altro, perché funzionano da 90 gradi a 170 gradi e oltre. Determinare l'ampiezza dell'apertura dell'anta che consente di accedere facilmente al contenuto del mobile. I mobili ad angolo necessitano di cerniere con angoli di apertura più ampi per funzionare correttamente.
Funzionalità desiderate: La funzionalità desiderata comprende una chiusura silenziosa e delicata dell'anta del mobile. Le cerniere con chiusura morbida diventano essenziali quando si risponde a questa domanda. Le cerniere a chiusura automatica offrono la funzionalità di chiusura automatica dell'anta, se selezionate per comodità.
Cerniera Materiale e finitura: Il materiale delle cerniere per armadietti è costituito da acciaio o acciaio inox. L'acciaio inox offre un'eccezionale protezione dalla corrosione, che lo rende perfetto per le aree umide come la cucina e il bagno. La finitura scelta per la cerniera deve armonizzarsi con gli elementi di design del mobile e della ferramenta. Nichel e ottone, bronzo e nero sono le finiture più comuni per le cerniere.
Considerazioni sul budget: Il costo totale delle cerniere per armadi dipende in larga misura dal tipo e dalla marca, dalla scelta del materiale e dalle caratteristiche aggiuntive. Il budget del progetto deve guidare il processo di selezione delle opzioni disponibili. È necessario resistere all'impulso di acquistare cerniere economiche, perché la ferramenta di alta qualità eviterà futuri problemi di manutenzione e di sostituzione delle cerniere dell'armadio.
Risoluzione dei problemi più comuni di dimensionamento delle cerniere dei mobili
Anche con misure accurate, si possono riscontrare alcuni problemi comuni nella scelta e nell'installazione delle cerniere per armadi:
Nuovo Cerniera Non copre completamente l'anta del mobile: Una nuova cerniera non riesce a coprire completamente l'anta del mobile perché è stata scelta una cerniera con dimensioni di sovrapposizione inadeguate per i mobili costruiti. Controllate ancora una volta la misura del sormonto e assicuratevi di scegliere il tipo di cerniera giusto.
L'anta dell'armadio si chiude in modo eccessivo Gap o sovrapposizione: Una fessura o una sovrapposizione eccessiva quando le ante del mobile si chiudono indica una misura errata del sormonto o l'utilizzo di un tipo di cerniera non adatto. Ricontrollate la misura del sormonto e confrontatela con le specifiche delle cerniere scelte. L'allineamento delle cerniere a scomparsa può essere regolato per ottenere un migliore allineamento dell'anta.
L'anta dell'armadio non si apre e non si chiude in modo fluido: Un'anta del mobile che non si apre o non si chiude in modo fluido indica una dimensione errata della cerniera, un disallineamento di montaggio o una capacità della cerniera insufficiente per il peso dell'anta. L'installazione della cerniera dell'anta richiede la scelta di un tipo di cerniera adatto al peso e il rispetto preciso delle istruzioni fornite.
Selezionato Cerniera Il tipo non corrisponde alla struttura del mobile: L'uso di cerniere di tipo diverso a seconda del tipo di costruzione del mobile crea problemi di installazione quando si tenta di installare cerniere senza telaio su mobili con telaio frontale senza piastre di montaggio adeguate. Prima di scegliere le cerniere più adatte, è necessario conoscere bene il tipo di mobile.
Fori delle viti spanati o danneggiati: I fori delle viti spanati richiedono uno stucco per legno e una nuova foratura pilota, seguita dall'uso di viti leggermente più grandi. In alcune situazioni potrebbe essere necessario riposizionare la cerniera.
Consigli pratici:Prima di effettuare acquisti in blocco, è opportuno acquistare una singola cerniera di prova del tipo e delle dimensioni prescelte per verificarne il funzionamento su un'anta del mobile. La prova di una cerniera prima dell'acquisto in blocco consente di risparmiare tempo e denaro, individuando in anticipo i potenziali problemi.
Maxave: Garantire il perfetto adattamento della cerniera
Maxave è consapevole che la scelta delle cerniere per mobili determina in modo preciso la qualità e la longevità del funzionamento dei mobili. La nostra capacità produttiva produce 500 milioni di cerniere all'anno, garantendo una fornitura affidabile per qualsiasi progetto. Diamo priorità alla qualità senza compromessi, come dimostrano le nostre alto tasso di qualificazione del prodotto del 99,2% e la stretta osservanza di rigorosi standard di controllo della qualità (AQL1,5, ISO9001, 6S).
Il nostro metodo di zincatura avanzato fornisce una protezione antiruggine 200% migliorata grazie a un tasso di rendimento del 99,1% che garantisce prestazioni affidabili delle nostre cerniere. Le nostre officine all'avanguardia utilizzano sistemi automatizzati a una velocità di 85% per generare una produttività due volte superiore e produrre prodotti di alta qualità che soddisfano le specifiche più severe. Maxave offre una collezione completa di cerniere per armadietti che comprende tipi a sovrapposizione totale, a mezza sovrapposizione, a incastro e a scomparsa, per soddisfare le diverse esigenze di progettazione degli armadietti. Il nostro impegno costante per 100% garanzia di qualità e un'ampia politica di rimborso per i prodotti difettosi garantisce ai nostri clienti la massima tranquillità. Scegliete Maxave come partner di fiducia per una fornitura affidabile di cerniere per armadi progettate con precisione e di alta qualità, perfettamente in linea con le vostre esigenze specifiche.
Suggerimenti per una facile installazione delle cerniere dei mobili
Dopo aver scelto le cerniere più adatte, è necessario installarle correttamente per ottenere le massime prestazioni:
1. Raccogliere gli strumenti e i materiali: Come strumenti di base per l'installazione sono necessari un trapano, un cacciavite (solitamente a croce), un metro, una matita e occhiali di sicurezza. Per l'installazione di alcune cerniere è necessaria una maschera per cerniere per ottenere un posizionamento esatto.
2. Contrassegnare il Cerniera Posizioni: Indicare con una penna le posizioni esatte delle cerniere sia sulla porta che sul telaio. Per un posizionamento preciso, utilizzare una dima o seguire le istruzioni del produttore.
3. Installare il Cerniera La coppa è fissata all'anta del mobile (per le cerniere a scomparsa): Praticare un foro con punta Forstner di 35 mm di diametro nel retro dell'anta consente di montare il copricerniera quando si utilizzano cerniere a scomparsa. Fissare la coppa della cerniera in posizione con le viti.
4. Installare il Cerniera Piastra di montaggio al telaio del mobile: Fissare la piastra di montaggio della cerniera al telaio del mobile posizionandola nel punto indicato dalle marcature e fissandola con le viti. Verificare che la piastra mantenga la posizione corretta per garantire il corretto movimento della porta.
5. Collegare l'anta e il telaio del mobile: Collegare l'anta del mobile al telaio allineando il braccio della cerniera con la piastra di montaggio, quindi farli scattare insieme o fissarli con le viti in base al tipo di cerniera.
6. Regolare le cerniere per un perfetto allineamento (per cerniere a scomparsa): Le cerniere a scomparsa sono generalmente dotate di viti di regolazione che consentono di regolare con precisione la posizione dell'anta (su/giù, sinistra/destra, dentro/fuori). Utilizzate queste regolazioni per ottenere un allineamento perfetto e distanze costanti.
Considerazioni importanti: Seguire esattamente le linee guida per l'installazione fornite dai produttori di cerniere per i loro prodotti. Utilizzate viti di dimensioni adeguate per proteggere il materiale del mobile e le cerniere da eventuali danni. Rivolgersi a un professionista prima di eseguire qualsiasi operazione che dia adito a dubbi.
Conclusione: Scegliere la cerniera giusta
Per la buona riuscita di un progetto di arredamento è necessario scegliere le cerniere appropriate in base alle dimensioni e al tipo. La combinazione tra la comprensione delle categorie di cerniere, le corrette capacità di misurazione e le considerazioni sulle dimensioni, insieme ai metodi di risoluzione dei problemi, porta a una funzionalità delle ante del mobile che migliora sia l'estetica che la praticità dello spazio. Valutate attentamente le vostre esigenze, misurate con precisione e valutate la qualità e l'affidabilità di Maxave e degli altri partner. Con l'installazione di cerniere adeguate, i vostri armadi manterranno il loro aspetto nel corso degli anni. Non esitate a esplorare la gamma completa di soluzioni di cerniere disponibili e a chiedere la consulenza di un esperto, se necessario, per ottenere la soluzione perfetta per il vostro progetto.