Perché usare la bordatura nei progetti fai-da-te?
Avete un progetto di bricolage che prevede l'uso di compensato o impiallacciatura e volete ottenere una sensazione di legno massiccio e rifinito? Imparare ad applicare la bordatura può contribuire ad elevare il vostro progetto. La bordatura ha una funzione cruciale nel dare un aspetto lucido al bordo del compensato o dell'impiallacciatura.
L'applicazione della bordatura nasconde i difetti del substrato, nasconde gli strati di compensato e previene le schegge, migliorando l'estetica e la funzionalità del pezzo. Inoltre, aumenta la longevità del progetto, poiché i bordi del compensato sono spesso più vulnerabili ai danni. Se il vostro progetto riguarda un banco da lavoro o un qualsiasi tipo di mobile, la bordatura è sinonimo di buoni risultati e trascurarla può portare a una finitura tutt'altro che professionale.
Tipi di materiali per la bordatura da considerare
Il mondo delle bordature è ricco di opzioni che si adattano alle esigenze del progetto. Le opzioni principali che si possono incontrare sono PVC, ABS, acrilico, impiallacciatura e legno massiccio. Ognuna ha i suoi punti di forza e i suoi limiti.
Ad esempio, la bordatura con impiallacciatura di legno offre una finitura senza soluzione di continuità che si adatta perfettamente alle venature del legno del progetto. Si può optare per un bordo impiallacciato in quercia rossa o in ciliegio, con un buon risultato che dipende dalla qualità e dalla specie del legno massiccio. Un'altra considerazione lodevole è la bordatura adesiva, o "a ferro da stiro". Si tratta in genere di una stretta striscia di legno con adesivo a caldo sul lato piatto, perfetto per il fai-da-te.
Materiale della bordatura | Professionisti | Contro |
PVC | Durevole, flessibile, a basso costo, resistente all'umidità e al calore | Non è altrettanto ecologico, può avere un aspetto plastico |
ABS | Più ecologico del PVC, ha proprietà fisiche simili a quelle del PVC, è flessibile e durevole. | Un po' più costoso del PVC, non è così resistente al calore come il PVC. |
Acrilico | Alta trasparenza, resistente ai raggi UV, in grado di imitare il fascino del vetro | Non è resistente agli urti come il PVC o l'ABS, è soggetto a graffi e può essere più costoso. |
Impiallacciatura | Può abbinarsi alle venature del legno del progetto, aspetto naturale, può essere colorato o verniciato | Richiede un'applicazione accurata, può essere costoso a seconda della specie legnosa, potenzialmente meno resistente all'umidità e al calore rispetto alle opzioni sintetiche. |
Legno massiccio | Aspetto di alta qualità, molto resistente, può essere rifinito più volte | Più impegnativo da applicare, costoso, potenziale movimento del legno dovuto a variazioni di umidità |
Adesivo/ferro da stiro | Facile da applicare, ottimo per i progetti fai-da-te, può essere disponibile in una varietà di materiali | La qualità dell'adesivo può variare, è necessario il calore per l'applicazione, la durata dipende dal materiale specifico della bordatura. |
Scegliere la bordatura giusta per il proprio progetto
La scelta della bordatura giusta per il vostro progetto è un aspetto importante per la riuscita del vostro progetto di bricolage. Sono diversi i fattori che entrano in gioco, come il tipo di compensato utilizzato, il disegno del progetto e l'uso che se ne intende fare.
Per un aspetto armonioso, scegliete un bordo che si abbini al vostro compensato o all'impiallacciatura. Considerate la bordatura in impiallacciatura di legno se volete replicare la sensazione del legno massiccio in termini di texture e venature.
Tuttavia, bisogna considerare lo spessore, il metodo di incollaggio (preincollato o non incollato) e i requisiti di finitura. Che si tratti di bordare il compensato con il legno duro o di applicare la bordatura all'MDF, bisogna considerare la longevità del progetto, la compatibilità con gli strumenti, il costo e l'estetica desiderata.
Preparazione del bordo prima dell'applicazione
Prima di imparare a usare la bordatura, è essenziale preparare adeguatamente il substrato. Ciò comporta la levigatura dei bordi del compensato o dell'impiallacciatura. Utilizzate un blocco di levigatura o un taglierino per creare un leggero angolo sul bordo superiore del substrato. In questo modo si facilita l'applicazione della bordatura, in quanto si evitano gli spigoli vivi.
Successivamente, eliminare eventuali residui di polvere dal substrato, utilizzando un panno leggermente umido. Il bordo dovrebbe essere pulito, liscio e pronto per l'applicazione della bordatura.
Utilizzo della bordatura adesiva con ferro da stiro
L'approccio "iron-on" è una tecnica molto diffusa per l'applicazione dei bordi, soprattutto per i progetti fai-da-te. Questo tipo di bordatura ha in genere una larghezza di circa 13/16 pollici e viene fornita preincollata. In questo modo si riduce il lavoro di applicazione della colla separatamente prima dell'installazione.
Iniziate a misurare la lunghezza necessaria del bordo, aggiungendo un po' di più per tenere conto della sporgenza. Con le forbici si può tagliare il listello a una lunghezza adeguata. Una volta tagliata, allineate la bordatura con il bordo del compensato e applicate un ferro da stiro domestico o un ferro da stiro economico sulla striscia di bordatura.
Il calore del ferro da stiro attiva l'adesivo, facendolo aderire al bordo del compensato. Applicare una pressione verso il basso mentre si sposta il ferro lungo la striscia di nastro, per garantire un'adesione affidabile.
Applicazione della bordatura adesiva Hot Melt
Se si sceglie la bordatura adesiva a caldo, il processo di applicazione è leggermente diverso da quello del ferro da stiro. Questo tipo di bordatura richiede un rullo di colla a caldo o una pistola incollatrice per applicare la colla sul bordo del compensato.
Questo metodo, sebbene richieda più lavoro rispetto alla tecnica del ferro da stiro, è molto diffuso grazie alla sua robustezza. Prima di iniziare il processo, riscaldare adeguatamente l'adesivo e applicarne uno strato consistente lungo il bordo della tavola.
Suggerimenti per l'applicazione della bordatura agli angoli
L'applicazione della bordatura agli angoli può risultare più complicata rispetto all'utilizzo di un bordo piatto. Il trucco principale consiste nel rifinire e bordare ciascun bordo in modo indipendente.
Se l'angolo è squadrato, applicare delicatamente la bordatura, iniziando dal bordo più lungo, utilizzando un blocco di legno per garantire una solida adesione. Per gli angoli a filo e smussati, è meglio usare uno strumento per rifinire i bordi per ottenere un'aderenza perfetta. Il processo di installazione della bordatura prevede anche il bloccaggio del rifilatore sotto il calore per consentire all'adesivo di polimerizzare correttamente.
Rifinitura e rifinitura dei bordi dopo l'applicazione
Dopo il processo di applicazione, si avrà un piccolo bordo in eccesso che sporge dai lati del compensato. Per ottenere una finitura liscia, è necessario tagliare questo eccesso. Strumenti come un taglierino, uno scalpello affilato o un tagliabordi sono utili per rimuovere la bordatura in eccesso.
Dopo la rifilatura, levigare i bordi con carta vetrata fine o con un blocco di levigatura per ottenere una finitura perfetta. Esercitare una leggera pressione per assicurarsi che la bordatura sia perfettamente a filo con il bordo del compensato, dando l'impressione di un unico blocco di legno solido.
Ottenere un aspetto professionale con la bordatura dei bordi
Utilizzando gli strumenti e i materiali giusti, potete ottenere la finitura professionale di un falegname nel vostro progetto fai-da-te.
Per ottenere una transizione senza soluzione di continuità, provate a colorare i bordi con un colorante per quercia rossa o ciliegio, che accentuerà la struttura delle venature come in un vero pezzo di legno massiccio.
Inoltre, utilizzando una fresatrice con una punta a filo come strumento di rifilatura dei bordi, è possibile ottenere una finitura assolutamente professionale per i progetti, garantendo un'usura uniforme ed evitando piccoli difetti.
Errori comuni da evitare nell'applicazione della bordatura
Nonostante sembri semplice, l'applicazione della bordatura può diventare complicata, soprattutto per i principianti. Errori come affrettare il processo, impostare il ferro da stiro troppo caldo o non riscaldare adeguatamente la bordatura con il ferro da stiro per compensato possono portare a risultati insoddisfacenti.
Comprensibilmente, l'ultima cosa da fare è affrettare il processo. Assicuratevi che l'adesivo sia completamente fuso e abbia il tempo di raffreddarsi e di aderire accuratamente prima di iniziare a rifinire i bordi.
Per ottenere un buon risultato è necessario rispettare le regole, come allineare correttamente la bordatura con il bordo del compensato, eseguire un taglio netto con le forbici e applicare efficacemente la bordatura agli angoli.
Opzioni di bordatura per superfici curve
Oltre ai bordi dritti e angolari, la bordatura si estende anche alle superfici curve. Se il vostro progetto di bricolage prevede l'arrotondamento degli angoli o se state lavorando con una superficie curva, la bordatura flessibile vi viene in soccorso.
Quando si applica la bordatura su una superficie curva, potrebbe essere necessario applicare calore e pressione aggiuntivi per garantire un'adesione corretta. Ricordare sempre di mantenere l'allineamento man mano che si procede lungo la curva.
Manutenzione e riparazione della bordatura nel tempo
Con il tempo, le bordature possono mostrare segni di usura o l'adesivo può iniziare a cedere. Tuttavia, la manutenzione e la riparazione non sono operazioni complesse. I bordi preincollati o quelli adesivi a caldo possono essere riparati con un semplice ferro da stiro.
Se l'area danneggiata è significativa, potrebbe essere necessario rimuovere il vecchio nastro e applicarne uno nuovo con il ferro da stiro. Per le riparazioni minori, passate un ferro da stiro caldo sui punti allentati ed esercitate una leggera pressione verso il basso per ristabilire l'incollaggio.
Conclusione - La bordatura eleva i progetti fai da te
Ecco una guida completa su come applicare la bordatura ai vostri progetti di bricolage. Con la bordatura potete garantire una finitura professionale ai vostri progetti di bricolage, indipendentemente dal fatto che siate veterani o alle prime armi. I vantaggi di imparare a usare la bordatura sono notevoli, dal miglioramento dell'estetica all'aumento della durata del progetto.
Ricordate che l'avventura nella bordatura richiede pazienza, un po' di pratica e un occhio attento ai dettagli. E, soprattutto, è importante divertirsi mentre lo si fa. Buon bricolage!