Capire le basi: Cosa sono i mobili base?
I mobili base sono i cavalli di battaglia del design della cucina. Installati direttamente sul pavimento, fungono da base per il piano di lavoro e per lo stoccaggio della cucina. Questi mobili sono in genere profondi 24 pollici e alti 34,5 pollici, con il piano di lavoro che aggiunge altri 1,5 pollici all'altezza. Sono i mobili più funzionali della cucina e ospitano qualsiasi cosa, dalle pentole ai piccoli elettrodomestici. Capire come installare i mobili base è il primo passo verso la cucina dei vostri sogni.
I mobili base sono disponibili in vari stili e configurazioni, tra cui basi per cassetti, basi per lavelli e mobili da cucina con base aperta. La scatola del mobile, che comprende il pannello superiore, inferiore, laterale e posteriore, è in genere realizzata in compensato o truciolato. Le ante e i frontali dei cassetti sono spesso in legno massiccio, ma possono anche essere in compensato, MDF o termoformato. Il telaio frontale, ovvero la parte anteriore del mobile dove sono fissate le ante, è solitamente in legno massiccio.
Strumenti e materiali necessari per l'installazione di armadietti di base
Prima di intraprendere il viaggio di installazione dei mobili base, è fondamentale avere a portata di mano tutti gli strumenti e i materiali necessari. Questa preparazione non solo assicura un processo di installazione senza intoppi, ma aiuta anche a evitare inutili interruzioni una volta iniziato.
In primo luogo, avrete bisogno di una serie di strumenti. Una livella è essenziale per garantire che i mobili siano perfettamente orizzontali. Un'installazione irregolare dei mobili può causare problemi in seguito, come porte che non si chiudono correttamente o un piano d'appoggio che non si posiziona correttamente. Un altro strumento fondamentale è il cercatore di viti prigioniere, che aiuta a individuare le viti prigioniere della parete in cui fissare i mobili. Un cacciavite è necessario per fissare i mobili alla parete, mentre un coltello multiuso può essere utile per varie operazioni, come tagliare il nastro da pittore o aprire i pacchi.
Una levigatrice è utile per smussare gli spigoli dei mobili o i listelli di riempimento, mentre un seghetto alternativo è necessario se si devono tagliare i mobili o il piano di lavoro per adattarli alla disposizione specifica della cucina. Una livella laser, anche se non strettamente necessaria, può essere di grande aiuto per garantire il perfetto allineamento dei mobili.
Le viti per armadi sono essenziali per fissare gli armadi alla parete. In genere sono più lunghe e robuste delle viti normali per sostenere il peso del mobile e del suo contenuto. Gli spessori, sottili pezzi di legno o plastica, servono a regolare l'altezza o l'angolo dei mobili per assicurarne il perfetto livellamento.
Un martinetto per armadietti, pur non essendo indispensabile, può essere di grande aiuto, soprattutto se state installando gli armadietti da soli. Questo strumento tiene in posizione i mobili, liberando le mani per avvitarli.
Naturalmente sono necessari anche i mobili base. Questi devono essere scelti in base alla disposizione specifica della cucina e alle esigenze di stoccaggio. Se ci sono spazi vuoti tra i mobili o tra un mobile e una parete, possono essere necessari anche dei listelli di riempimento. Queste strisce possono essere tagliate a misura e dipinte o colorate in modo da adattarsi ai mobili.
Se i mobili non sono dotati di ferramenta, è necessario acquistarla separatamente. Si tratta delle cerniere per le ante e delle guide per i cassetti. Infine, non dimenticate la pedana. Si tratta dell'area incassata nella parte inferiore del mobile che consente di avvicinarsi al piano di lavoro, migliorando il comfort e la fruibilità della cucina.
Strumento/Materiale | Utilizzo | Importanza (1-5) |
Livello | Per garantire l'allineamento orizzontale dei mobili. | 5 |
Cercatore di stalloni | Aiuta a localizzare le borchie della parete per fissare gli armadi. | 5 |
Cacciavite | Per fissare gli armadi alla parete. | 5 |
Coltello multiuso | Utile per vari compiti, come tagliare il nastro da pittore o aprire i pacchi. | 2 |
Sander | Per levigare i bordi grezzi dei mobili o per i listelli di riempimento. | 3 |
Seghetto alternativo | Necessario per personalizzare le dimensioni dei mobili o dei piani di lavoro in base alla disposizione della cucina. | 4 |
Livella laser | Aiuta ad allineare perfettamente i mobili, ma non è strettamente necessario. | 3 |
Viti per armadietti | Indispensabile per fissare gli armadi alla parete. | 5 |
Spessori | Regolate l'altezza o l'angolo dei mobili per ottenere un livellamento perfetto. | 4 |
Jack per armadietto | Mantiene i mobili in posizione durante l'installazione, particolarmente utile per gli installatori solitari. | 3 |
Armadietti di base | L'elemento principale da installare. Da scegliere in base alla disposizione della cucina e alle esigenze di stoccaggio. | 5 |
Strisce di riempimento | Si usa per coprire gli spazi vuoti tra i mobili o tra un mobile e la parete. | 4 |
Ferramenta per armadietti(Cerniere, guide per cassetti) | Cerniere per le ante dei mobili e guide per i cassetti, se non fornite con i mobili. | 5 |
Calcio di punta | L'area incassata nella parte inferiore del mobile che consente di stare in piedi. | 5 |
Fasi preliminari all'installazione: Come preparare la cucina per i mobili base
Prima di installare i vostri nuovi mobili base, ci sono diverse fasi di pre-installazione per garantire che la vostra cucina sia pronta. Questa fase di preparazione è fondamentale per un'installazione fluida e di successo.
Se state sostituendo i vecchi mobili, il primo passo è rimuoverli. Utilizzate un taglierino per tagliare il calafataggio lungo i bordi superiore e inferiore dei mobili. Quindi, svitate i mobili dalla parete, facendo attenzione a non danneggiare il muro a secco o le linee idrauliche ed elettriche dietro i mobili. È consigliabile farsi aiutare in questa fase, poiché i mobili possono essere pesanti e scomodi da maneggiare da soli.
Successivamente, è necessario misurare lo spazio per i nuovi armadi. Con un metro a nastro, determinate la lunghezza, l'altezza e la profondità dello spazio. Assicuratevi di annotare eventuali ostacoli, come tubi, prese o bocchette, che dovrete aggirare. È importante anche misurare il punto più alto del pavimento. Poiché i mobili base devono essere in piano, dovranno essere tutti allineati a questo punto.
Una volta prese tutte le misure necessarie, si può pianificare la disposizione dei mobili. Si tratta di decidere dove andrà ogni mobile e come si incastreranno tra loro. Nel pianificare la disposizione, considerate la posizione degli elettrodomestici, il flusso di lavoro della cucina e il "triangolo di lavoro", ovvero il posizionamento ottimale di lavello, fornelli e frigorifero per un uso efficiente dello spazio.
Identificare i punti alti: La chiave per installare i mobili base
Individuare il punto più alto del pavimento della cucina è un passo fondamentale per l'installazione dei mobili base. Infatti, tutti i mobili base devono essere a livello con questo punto. Se si inizia l'installazione dal punto più basso, si può scoprire che i mobili non sono in piano quando si arriva all'altro lato della stanza, con conseguenti problemi al piano di lavoro e alla funzionalità generale della cucina.
Per trovare il punto più alto, si può usare una livella lunga o una livella laser. Partendo da un'estremità della stanza, spostate la livella sul pavimento, tenendo d'occhio la bolla della livella. Quando la bolla è perfettamente centrata, quello è il punto più alto. In alternativa, una livella laser può proiettare una linea perfettamente livellata attraverso la stanza, rendendo più facile vedere eventuali punti alti o bassi.
Una volta individuato il punto più alto, segnatelo con un pezzo di nastro adesivo da pittore. Questo segno sarà il punto di riferimento quando inizierete a installare i mobili della base. Assicurandovi che ogni mobile sia allineato a questo punto, garantirete che l'intera serie di mobili sia perfettamente in piano, ponendo le basi per una ristrutturazione della cucina di qualità professionale.
Segnare le posizioni dei prigionieri: Una fase cruciale dell'installazione di un mobile base
Dopo aver individuato il punto più alto del pavimento della cucina, il passo successivo, fondamentale per l'installazione di un mobile base, è l'individuazione dei pilastri della parete. Le borchie sono pezzi di legno verticali che formano la struttura della parete, nascosti dietro il muro a secco. Queste borchie sono i punti più forti della parete e sono il luogo ideale per fissare i mobili.
Per individuare le viti prigioniere, è necessario un cercatore di viti prigioniere. Questo pratico strumento rileva le variazioni di densità dietro la parete, consentendo di individuare le borchie in legno massiccio. Una volta individuata una vite prigioniera, segnatene la posizione con una matita. Ripetete questo procedimento per tutta la lunghezza della parete dove installerete i mobili. È importante fissare i mobili alle viti prigioniere per garantire che possano sostenere il peso del mobile e del suo contenuto.
Dopo aver segnato le posizioni delle viti prigioniere, il passo successivo consiste nel tracciare una linea di livello sulla parete. Questa linea indicherà la parte superiore dei mobili base. La linea dovrebbe trovarsi a 34,5 pollici sopra il punto più alto del pavimento, che è l'altezza standard per i mobili base. Se il pavimento è irregolare, potrebbe essere necessario regolare questa misura per garantire che i mobili siano in piano. Questa linea servirà da guida quando si appenderanno i mobili, assicurando che siano perfettamente in piano e allineati.
Come livellare il primo mobile base: Iniziare bene l'installazione
Una volta completate le fasi preparatorie, è il momento di iniziare a installare i mobili della base. È meglio iniziare con il mobile che si troverà nell'angolo o contro la parete. Si tratta del primo mobile, e farlo bene è fondamentale perché tutti gli altri saranno allineati in base a questo.
Posizionare il primo mobile nella posizione desiderata, utilizzando la linea di livello come guida per la parte superiore del mobile. Con una livella controllate che il mobile sia perfettamente orizzontale. Se non lo è, è necessario regolarlo con degli spessori. Gli spessori sono sottili pezzi di legno o plastica che possono essere utilizzati per regolare l'altezza o l'angolo del mobile. Fate scorrere gli spessori sotto la base del mobile, dove necessario, per alzarlo e metterlo in piano.
Una volta che il mobile è in piano, è il momento di fissarlo alla parete. Utilizzando un cacciavite e delle viti per armadietti, fissate l'armadietto ai montanti della parete nei punti contrassegnati. Assicuratevi di inserire le viti nelle viti prigioniere per ottenere una tenuta sicura che sostenga il peso del mobile e del suo contenuto.
Installazione di armadietti adiacenti: Continuare la ristrutturazione della cucina fai da te
Dopo aver installato con successo il primo mobile, si può passare al successivo. Posizionate il mobile successivo accanto al primo, usando ancora una volta la linea di livello come guida per il piano. Verificate che il mobile sia in piano e, se non lo è, regolatevi con degli spessori.
Una volta livellato il secondo mobile, è necessario assicurarsi che le facce dei due mobili siano a filo. A tal fine, è necessario fissare i due mobili tra loro. In questo modo non solo si assicura che le facce siano a filo, ma si mantengono anche i mobili in posizione mentre li si fissa.
Quindi, praticare dei fori pilota attraverso il telaio frontale del primo mobile e il telaio frontale del secondo mobile. Questi fori pilota serviranno a guidare le viti e a evitare che il legno si spacchi. Quindi, con le viti per mobili, fissate i due mobili tra loro.
Ripetete questo procedimento per tutti i mobili della base. Ricordate di controllare sempre se i mobili sono in piano e di regolarli con degli spessori, se necessario. Inoltre, assicuratevi di fissare sempre i mobili prima di avvitarli per garantire l'allineamento. Questo processo, sebbene richieda molto tempo, è fondamentale per ottenere un'installazione dall'aspetto professionale. Prendendo il tempo necessario per assicurarsi che ogni mobile sia in piano e allineato, si otterrà una cucina bella e funzionale.
Fissare le ante e installare i cassetti: Finalizzazione dei mobili base
Una volta installati tutti i mobili base, il passo successivo è quello di fissare le ante e installare i cassetti. Questo processo è fondamentale per finalizzare i mobili base e richiede un'attenta cura dei dettagli per garantire una finitura liscia e funzionale.
Iniziare a fissare le cerniere alle porte. Le cerniere devono essere posizionate in modo da allinearsi con i fori già praticati nelle ante. Una volta fissate le cerniere alle ante, è possibile fissare le ante ai telai dei mobili. È importante assicurarsi che le ante siano dritte e in piano. Per verificarlo, utilizzate una livella e, se necessario, regolate le cerniere. Un corretto allineamento delle ante non solo migliora l'aspetto dei mobili, ma ne garantisce anche il corretto funzionamento.
Successivamente, è necessario installare le guide per cassetti sui lati della scatola del mobile. Queste guide consentono ai cassetti di aprirsi e chiudersi senza problemi. Assicuratevi di allineare correttamente le guide con i fori già praticati nella scatola del mobile. Una volta installate le guide, è possibile fissare i frontali dei cassetti alle cassettiere. I frontali dei cassetti devono essere fissati saldamente per garantire che possano resistere all'uso regolare.
Dopo aver fissato i frontali dei cassetti, farli scorrere nei mobili. Come per le ante, è importante assicurarsi che i cassetti siano in piano. In caso contrario, potrebbero non scorrere agevolmente, compromettendo la funzionalità del mobile. Per verificarlo, utilizzate una livella e, se necessario, regolate i cassetti.
Come usare le strisce di riempimento per un montaggio perfetto: Suggerimenti avanzati per l'installazione dei mobili base
In alcuni casi, può essere necessario utilizzare strisce di riempimento per colmare le lacune tra i mobili o tra un mobile e la parete. I listelli di riempimento sono pezzi di legno che si abbinano ai mobili e possono essere tagliati per adattarsi alle dimensioni esatte della fessura. Contribuiscono a creare un aspetto omogeneo e a garantire una perfetta vestibilità dei mobili.
Per installare una striscia di riempimento, iniziare a misurare le dimensioni della fessura. Per ottenere una misura precisa, utilizzare un metro a nastro. Una volta ottenuta la misura, tagliare la striscia di riempimento con una sega. È importante tagliare la striscia con precisione per garantire che si inserisca perfettamente nella fessura.
Successivamente, fissare la striscia di riempimento al mobile o alla parete. A tale scopo si possono praticare dei fori pilota nella striscia di riempimento e poi utilizzare delle viti per fissarla. Se la striscia di riempimento si trova tra due mobili, è bene fissare i mobili e la striscia di riempimento prima di avvitarli. In questo modo si assicura che la striscia di riempimento sia fissata saldamente e si crea un effetto di continuità.
Armadi a penisola o a isola: Considerazioni speciali
L'installazione di armadi a penisola o a isola richiede alcune considerazioni particolari. A differenza dei pensili, questi armadi non sono fissati alla parete e devono quindi essere fissati al pavimento. Ciò richiede ulteriori passaggi e un'attenta pianificazione per garantire un'installazione sicura e in piano.
Per fissare gli armadi a penisola o a isola al pavimento, è necessario praticare dei fori nel pavimento nei punti in cui gli armadi saranno posizionati. Questi fori devono essere allineati con la base dei mobili. Una volta praticati i fori, si possono usare le viti per fissare i mobili al pavimento. È importante assicurarsi che le viti siano abbastanza lunghe da attraversare la base del mobile e penetrare nel pavimento per garantire una tenuta sicura.
Prima di installare gli armadi a penisola o a isola, è bene pianificare attentamente la loro posizione. Devono essere posizionati in modo da garantire la massima funzionalità e flusso di lavoro in cucina. Considerate fattori come la vicinanza agli elettrodomestici, il triangolo di lavoro e il flusso generale della cucina.
Come per i pensili, è importante assicurarsi che i mobili della penisola o dell'isola siano in piano. Utilizzate una livella per verificarlo e, se necessario, usate degli spessori per regolare i mobili. Il corretto livellamento dei mobili è fondamentale per ottenere una cucina funzionale ed esteticamente gradevole.
Consigli post-installazione: Come mantenere i mobili base appena installati
Dopo il duro lavoro di installazione dei vostri armadietti di base, è importante provvedere alla loro corretta manutenzione per garantire che durino a lungo e continuino ad avere un ottimo aspetto. Una manutenzione regolare può prevenire i danni e prolungare la vita dei mobili, facendo fruttare l'investimento.
Iniziate pulendo regolarmente gli armadietti. Utilizzate un panno morbido e un detergente delicato per pulire le superfici. In questo modo si rimuoveranno polvere, grasso o particelle di cibo che possono accumularsi nel tempo. Evitate di usare detergenti o spugne abrasive, perché potrebbero graffiare la superficie dei mobili, danneggiando la finitura e potenzialmente il materiale sottostante.
Se i vostri mobili sono in legno, prendete in considerazione l'applicazione di una finitura protettiva. In questo modo si può proteggere il legno dall'umidità, che può causare deformazioni o rigonfiamenti, e dalle macchie che possono rovinare l'aspetto dei mobili. Esistono vari tipi di finiture, tra cui vernici, oli e cere, quindi scegliete quella che più si adatta alle vostre preferenze e al tipo di legno.
Oltre alla pulizia regolare e all'applicazione di una finitura protettiva, è importante riparare immediatamente eventuali danni o graffi. Se non si interviene, anche i danni minori possono peggiorare nel tempo e portare a problemi più gravi, come la debolezza strutturale.
Infine, controllate regolarmente le ante e i cassetti per verificare che siano ancora allineati. Con il tempo, le cerniere o le guide dei cassetti possono allentarsi, causando un disallineamento delle ante o dei cassetti. In tal caso, regolate le cerniere o le guide dei cassetti come necessario. Un controllo e una regolazione regolari di questi componenti possono garantire che i vostri armadi continuino a funzionare senza problemi e ad avere un aspetto ottimale.
Errori comuni da evitare durante l'installazione di armadietti di base
L'installazione dei mobili base può essere un compito impegnativo ed è facile commettere errori se non si fa attenzione. Tuttavia, conoscere gli errori più comuni può aiutarvi a evitarli e a garantire il successo dell'installazione.
Un errore comune è quello di non livellare correttamente i mobili. Questo può portare a piani d'appoggio non uniformi e ad ante e cassetti mal funzionanti. Per evitare questo inconveniente, utilizzate sempre una livella e degli spessori per regolare i mobili. In questo modo si garantisce che i mobili siano perfettamente orizzontali, il che è fondamentale per la loro funzionalità e il loro aspetto.
Un altro errore comune è quello di non fissare correttamente i mobili. Se i mobili non sono fissati saldamente ai montanti della parete, possono spostarsi o cadere, il che può essere pericoloso e danneggiare i mobili e la parete. Per fissare i mobili ai montanti della parete, utilizzare sempre viti per mobili, progettate per sopportare carichi pesanti.
Infine, molte persone dimenticano di prevedere la pedana, l'area incassata nella parte inferiore del mobile. La pedana permette di stare più vicini al piano di lavoro, rendendo più comodo lavorare al banco. Senza la pedana, potrebbe risultare scomodo stare in piedi sul bancone per lunghi periodi, con il rischio di affaticare la schiena. Includete sempre la pedana nella disposizione dei mobili per avere una cucina comoda e funzionale.
Conclusione: Raccogliere i frutti dell'apprendimento dell'installazione di armadietti di base
Imparare a installare i mobili base può essere un'esperienza gratificante. Non solo permette di risparmiare sui costi di installazione, ma consente anche di personalizzare la cucina secondo le proprie esigenze. Con gli strumenti e i materiali giusti e un po' di pazienza, è possibile trasformare la cucina nello spazio che si è sempre sognato.
La chiave del successo dell'installazione è la preparazione. Misurate attentamente lo spazio, pianificate la disposizione e raccogliete tutti gli strumenti e i materiali prima di iniziare. Questa preparazione può rendere il processo di installazione più agevole e meno stressante.
Non dimenticate di livellare i mobili e di fissarli correttamente. Questi passaggi sono fondamentali per la buona riuscita dell'installazione e per la funzionalità e l'aspetto della cucina.
Tenendo a mente questi consigli, sarete sulla buona strada per una ristrutturazione della cucina fai-da-te di successo. Il processo può essere impegnativo, ma la ricompensa di una cucina bella e funzionale che avete personalizzato in base alle vostre esigenze e ai vostri gusti vale lo sforzo.