Conoscere i diversi tipi di cerniere per armadietti
Tipo di cerniera | Visibilità | Utilizzato al meglio per | Pro e contro |
A scomparsa | Nascosto | Armadi moderni | Pro: Aspetto pulito.Contro: Installazione più complessa |
Sovrapposizione | Visibile | Armadi che necessitano di una copertura supplementare per le porte | Pro: Facile installazione.Contro: Hardware visibile |
Tradizionale | Visibile | Armadi in stile classico | Pro: Facile da sostituire.Contro: Visibile quando la porta è chiusa |
È quindi importante capire innanzitutto quali sono i vari tipi di cerniere per mobili disponibili. Le cerniere a scomparsa sono le preferite nelle cucine moderne, poiché non sono visibili quando l'anta del mobile è chiusa. Altri tipi di cerniere comuni sono le cerniere a sovrapposizione, che consentono di posizionare l'anta sopra il telaio del mobile, e le cerniere tradizionali, visibili all'esterno delle ante del mobile. Esistono vari tipi di cerniere per i mobili da cucina e ogni tipo presenta vantaggi e svantaggi in termini di funzionalità ed estetica.
Un'altra considerazione importante riguarda il tipo di cerniera utilizzata in aree come il telaio frontale o gli armadi senza cornice. I mobili senza cornice possono utilizzare cerniere nascoste per ottenere un aspetto pulito, mentre i mobili con cornice frontale possono utilizzare cerniere che si attaccano al frontale del mobile. Conoscere il tipo di armadio e di anta è importante per scegliere la cerniera giusta che si adatti e funzioni bene in cucina senza apportare modifiche sostanziali all'aspetto della cucina.
Strumenti necessari per sostituire le cerniere del mobile

Nome dello strumento | Scopo | Note |
Cacciavite | Per rimuovere/attaccare le viti | Assicurarsi che si adatti alle teste delle viti della cerniera |
Punta da trapano | Per preforare i fori | La dimensione corrisponde a quella delle viti utilizzate |
Coltello multiuso | Per la rifilatura | Utilizzato per stucco per legno o laminato |
È importante avere gli strumenti giusti per sostituire le cerniere del mobile. Un kit di attrezzi di base dovrebbe essere composto da una punta di cacciavite compatibile con le nuove viti, una punta di trapano per praticare i fori pilota e un coltello multiuso per rifinire lo stucco per legno o il laminato allentato. Se si stanno rattoppando i vecchi fori delle viti sul telaio del mobile, è molto importante utilizzare uno stucco per legno prima di installare le nuove cerniere.
Per le modifiche più complesse, potrebbe essere necessario un localizzatore di fori per le viti o una dima per identificare correttamente le nuove posizioni delle cerniere, soprattutto se si sta passando a un tipo diverso di cerniera con diverse posizioni dei fori per le viti. Questi strumenti aiutano a garantire che ogni nuova cerniera sia posizionata nella giusta posizione rispetto all'anta e al telaio del mobile, in modo da evitare problemi come il disallineamento o la spaziatura irregolare dell'anta.
Fase 1: Preparazione per la sostituzione delle cerniere
È importante preparare l'area di lavoro e raccogliere tutto il materiale necessario per rimuovere le vecchie cerniere. Per prima cosa, svuotate l'apertura del mobile e mettete un panno o un'altra superficie protettiva per raccogliere eventuali detriti o viti. Utilizzando la punta del cacciavite, rimuovete prima le viti della cerniera superiore, sostenendo l'anta del mobile per evitare che cada. È anche il momento di pulire l'interno dell'anta e la scatola del mobile, rimuovendo il grasso o la sporcizia che potrebbero interferire con la nuova installazione.
Determinare le dimensioni del mobile e delle cerniere attuali per assicurarsi che le nuove cerniere del mobile siano adatte. Questo è importante per le cerniere dell'anta e anche per il processo di installazione. Prestare attenzione a eventuali caratteristiche uniche, come cerniere a sovrapposizione o mobili senza cornice, che potrebbero richiedere un tipo particolare di cerniera o un metodo di installazione. Questa fase di preparazione non serve solo a eliminare i vecchi componenti, ma anche a rendere più semplice e veloce il processo di installazione.
Fase 2: rimozione delle vecchie cerniere del mobile
È importante notare che la rimozione delle vecchie cerniere del mobile può essere un processo delicato per evitare di danneggiare l'anta o il telaio del mobile. Iniziate svitando le viti della cerniera dal lato dell'anta e poi dal telaio del mobile con un cacciavite. Se le viti sono arrugginite o bloccate, l'uso di un po' di olio penetrante può farle uscire senza esercitare troppa pressione sul legno.
Dopo aver rimosso le vecchie cerniere, ispezionare le condizioni dei fori esistenti. Se si tratta di una sostituzione con cerniere simili, è possibile riutilizzare questi fori. Se invece i vecchi fori sono usurati o si vuole cambiare il tipo di cerniera, è necessario riempirli con uno stucco per legno. Attendete che lo stucco si asciughi prima di praticare i nuovi fori per le cerniere e assicuratevi che i fori siano solidi e che tengano bene le viti.
Fase 3: Scelta delle cerniere giuste per gli armadietti

La scelta delle cerniere per gli armadi deve tenere conto di diversi fattori, sia estetici che pratici. Le cerniere a scomparsa sono ideali per un look moderno, in quanto non si vedono quando l'anta del mobile è chiusa, mantenendo così un aspetto pulito. Per gli stili tradizionali, si possono utilizzare cerniere a vista o decorative per migliorare l'aspetto. Occorre inoltre tenere conto del peso dell'anta del mobile e della frequenza d'uso, poiché questi fattori determinano la durata necessaria delle cerniere.
Pensate anche al rapporto dell'anta con il telaio del mobile: se si trova sopra di esso o all'interno (incassata). Ogni tipo di cerniera ha specifiche uniche che possono influire sull'allineamento e sul funzionamento dell'anta. È possibile far combaciare le nuove cerniere con i fori esistenti per risparmiare tempo nel processo di installazione, ma a volte è meglio creare nuovi fori per le nuove cerniere per migliorarne l'aspetto.
Fase 4: installazione delle nuove cerniere del mobile
È quindi molto importante installare correttamente le nuove cerniere per garantire che le ante del mobile funzionino e abbiano il giusto aspetto. Iniziate posizionando la nuova cerniera sul telaio del mobile e assicuratevi che sia nella giusta posizione prima di segnare i fori per le viti. Preforate il legno per evitare che si spacchi e fissate nuovamente le cerniere con nuove viti. Fare attenzione a non stringere troppo le viti per non spaccare il legno.
Il passo successivo consiste nel fissare il lato della porta alla cerniera con la porta nella posizione corretta rispetto al telaio. Ciò potrebbe significare che è necessario spostare un po' le cerniere per assicurarsi che siano nella giusta posizione; questo è normale in quanto si cerca di ottenere un allineamento perfetto. Aprite e chiudete la porta alcune volte per verificare che funzioni senza problemi, senza rumori o attriti.
Fase 5: Allineamento e regolazione delle cerniere del mobile

Dopo aver installato le nuove cerniere, è necessario apportare alcune regolazioni alle porte per garantire che siano appese correttamente. Le cerniere contemporanee sono dotate di viti di regolazione che consentono l'allineamento verticale e orizzontale della porta. Queste regolazioni possono essere utilizzate per correggere eventuali piccoli disallineamenti che possono verificarsi durante il processo di installazione e per assicurarsi che le ante del mobile siano in piano e con spazi uniformi.
Se le porte non si chiudono in modo fluido o non si chiudono affatto, ricontrollare l'allineamento e apportare piccole modifiche. Questa fase è molto importante per ottenere una finitura professionale e per assicurarsi che le ante funzionino correttamente e in modo uniforme. È importante notare che anche piccole modifiche possono fare una differenza significativa nelle prestazioni dei mobili della cucina.
Fase 6: risolvere i problemi più comuni di sostituzione della cerniera
I problemi che possono sorgere durante la sostituzione delle cerniere sono: le viti non si adattano ai fori; la porta pende in modo irregolare; le cerniere non sono allineate al telaio. Per ovviare a questi problemi, assicuratevi innanzitutto di aver utilizzato la punta giusta per le viti e di aver misurato correttamente le posizioni delle viti. Se la porta non pende dritta, controllare l'allineamento della cerniera e regolarla con le viti di regolazione.
Se le cerniere non sono allineate correttamente con il telaio, potrebbe essere necessario spostare le cerniere o praticare nuovi fori. Prendete tempo e pazienza per assicurarvi che tutto sia allineato. In alcuni casi, è possibile utilizzare una livella per assicurarsi che tutto sia orizzontale o verticale, il che è molto importante per il corretto funzionamento della porta.
Fase 7: rifiniture dopo l'installazione della cerniera

Dopo aver installato e regolato le nuove cerniere, il tocco finale può fare una grande differenza nell'aspetto e nella durata del progetto. Utilizzate una piccola quantità di stucco per legno per riempire le teste delle viti o le piccole fessure intorno alle cerniere per ottenere una finitura liscia. Dopo che lo stucco si è asciugato, si può usare un po' di vernice o di colore simile a quello del mobile per coprire le riparazioni o le modifiche effettuate.
Inoltre, la pulizia delle ante dell'armadio e dell'area circostante aiuterà a liberarsi della polvere o dei detriti che possono essere stati generati durante il processo di installazione. In questo modo non solo si migliora la bellezza dei mobili, ma si protegge anche il materiale e si garantisce la durata delle cerniere e delle ante.
Consigli per la manutenzione delle cerniere dei mobili nuovi
Anche la manutenzione delle cerniere del nuovo mobile è importante per farle durare più a lungo. È inoltre importante controllare di tanto in tanto le viti delle cerniere per assicurarsi che non siano allentate a causa dell'uso eccessivo. È inoltre importante lubrificare le cerniere con un olio leggero per evitare cigolii e usura, favorendo così il buon funzionamento delle ante.
La polvere e il grasso devono essere rimossi dalle ante del mobile per evitare che si attacchino alle cerniere o ne causino l'usura prematura. Questi semplici accorgimenti vi aiuteranno a fare la manutenzione delle cerniere e a mantenere i vostri armadi in buone condizioni per lungo tempo.
Conclusione
La sostituzione delle cerniere dei mobili può contribuire a ripristinare la funzionalità e la bellezza della cucina, della lavanderia o di qualsiasi altro mobile della casa. È possibile ottenere un risultato professionale conoscendo i tipi di cerniere disponibili, utilizzando gli strumenti giusti e seguendo le istruzioni passo dopo passo. È importante notare che le cerniere giuste non migliorano solo l'aspetto dei mobili, ma anche la loro efficienza, il che rende questo un buon progetto di miglioramento della casa. La scelta e l'installazione delle cerniere giuste in cucina contribuirà notevolmente a migliorare il valore e la bellezza di una casa.