
La bordatura è un componente fondamentale utilizzato nell'industria del mobile e della lavorazione del legno per conferire un aspetto rifinito e una maggiore protezione a vari prodotti. Questa guida approfondita illustra lo scopo, i tipi, i vantaggi e il futuro della bordatura.
Principali vantaggi dei 12 principali vantaggi per il gruppo Edge
- Protegge i bordi dei mobili dall'usura, dall'umidità e dai danni. Indipendentemente dal fatto che i mobili siano realizzati con pannelli di particelle o con bordi in compensato.
- Il bordo rifinito migliora l'estetica del mobile, conferendo un aspetto pulito e ordinato al legno massiccio.
- Aumenta la durata e il ciclo di vita dei mobili, soprattutto se esposti a uso e manipolazione frequenti.
- Nasconde i bordi antiestetici e non levigati di materiali come MDF e pannelli di particelle, conferendo un aspetto rifinito e senza giunture.
- Offre un'ampia gamma di scelte cromatiche e di design da abbinare al design e al tema del mobile esistente.
- Riduce il rischio di lesioni dovute a bordi taglienti esposti, soprattutto nelle scuole, nelle strutture sanitarie e negli spazi pubblici.
- Facilita la manutenzione e la pulizia dei mobili, poiché i bordi sono protetti dall'accumulo di sporco e detriti.
- Offre un'alternativa economica ai bordi in legno massiccio senza compromettere la durata e la longevità.
- Contribuisce a ridurre lo spreco di costosi materiali in legno utilizzandolo solo sulle superfici visibili.
- L'applicazione richiede strumenti e competenze minime, il che lo rende un progetto fai-da-te molto apprezzato.
- Contribuisce ad aumentare il valore di rivendita dei mobili, poiché mantiene un aspetto lucido e curato nel tempo.
- Soddisfa vari standard ambientali e di sicurezza, è privo di composti organici volatili (VOC) e di sostanze chimiche tossiche che possono costituire un rischio per la salute umana e l'ambiente.
Capire cos'è la bordatura e il suo scopo

Nel processo di produzione dei mobili, la bordatura consiste nell'applicazione di un materiale a strisce sottili, come plastica, impiallacciatura o legno massiccio, ai bordi esposti e grezzi dei fianchi di compensato, pannelli di particelle o pannelli di fibra a media densità (MDF). L'applicazione della bordatura non solo migliora l'aspetto estetico di un mobile, ma costituisce anche una barriera contro lo sporco, l'umidità e i danni.
La bordatura ha diverse funzioni essenziali per i mobili:
- Miglioramento estetico: La bordatura copre gli antiestetici bordi grezzi, conferendo al mobile un aspetto liscio e rifinito.
- Durabilità: Aggiunge forza e resilienza ai mobili, fornendo resistenza agli urti.
- Protezione dall'umidità: Agisce come una guarnizione sul bordo del materiale d'anima, impedendo all'umidità di penetrare e causare danni.
- Prevenzione degli insetti: L'applicazione corretta di una fascia perimetrale può aiutare a evitare che gli insetti, come le cimici dei letti, infestino i mobili.
Le fasce per i bordi vengono utilizzate abitualmente in molti casi, come le ante di armadi, le ante di armadi in mdf, i fianchi di armadi in compensato, ecc. Questi bordi grezzi vengono curati con attenzione dopo la rifinitura.
Diversi tipi di materiali per bande di bordo disponibili per i bordi grezzi

Esistono diversi tipi di materiali per la bordatura, realizzati con materiali diversi, ognuno dei quali offre proprietà, vantaggi e svantaggi unici.
Tipo di materiale | Caratteristiche principali | Quota di mercato |
PVC (cloruro di polivinile) | Il PVC è uno dei materiali più diffusi per la bordatura, è poco costoso ed è disponibile in molti colori e motivi simili al legno. È resistente, impermeabile e adatto ai bambini, ma non è ecologico. Bordi in PVC (Conoscenza: Bordi in ABS vs. bordi in PVC) si piega facilmente intorno agli angoli e ai bordi e aderisce bene alla maggior parte delle superfici. È un'ottima bordatura multiuso per abitazioni e luoghi ad alto traffico, oltre che per i bordi di compensato e tavole di legno grezzo. | 45-50% |
ABS (acrilonitrile butadiene stirene) | La bordatura in plastica ABS è una plastica dura e resistente agli urti che può essere riciclata. Viene spesso utilizzata per abbinare piani di lavoro e armadietti in laminato. Tuttavia, la bordatura in ABS non resiste al calore elevato come altri materiali. È disponibile in colori lucidi, ma le opzioni di venatura del legno sono più limitate rispetto al PVC. | 10-15% |
Legno massiccio | La bordatura in legno massiccio offre un bordo attraente in vero legno che può essere colorato per abbinarsi ai mobili in legno. È naturalmente durevole ed ecologico, ma è più costoso e può ammaccarsi o graffiarsi più facilmente della plastica. I bordi in legno massiccio richiedono sigillanti protettivi per evitare la deformazione e possono essere più difficili da applicare intorno alle curve. Ma per una finitura autentica del legno, non c'è niente di meglio di una bordatura in vero legno massiccio. | 10-15% |
Impiallacciatura di legno | La bordatura con impiallacciatura di legno offre un bordo di legno sottile a un costo inferiore rispetto al legno massiccio. È disponibile in molti tipi di legno, tinte e venature, ma necessita di sigillanti protettivi e può non resistere al calore elevato come la plastica. I bordi impiallacciati in legno rappresentano un'opzione economica simile al legno, ma richiedono una maggiore manutenzione per evitare danni. | 8-12% |
Melamina | La bordatura in melamina ha un motivo a venature di legno stampato su carta impregnata di resina. Resiste ai graffi, alle macchie e all'usura, ma non può essere riciclato. I bordi in melamina sono disponibili prefiniti in molte tonalità di legno e forniscono un bordo durevole dall'aspetto del legno, ma con opzioni di disegno limitate. | 3-5% |
Alluminio anodizzato | La bordatura in alluminio anodizzato offre un elegante bordo metallico che resiste alla corrosione e ai graffi. Tuttavia, richiede strumenti speciali per l'applicazione, può ammaccarsi più facilmente di alcune materie plastiche ed è disponibile in un numero inferiore di finiture. Le bordature in alluminio anodizzato sono adatte ai mobili commerciali di fascia alta che necessitano di un bordo metallico resistente. | 2-3% |
Gomma | Le bordature in gomma sono flessibili, antiscivolo e assorbono gli urti, ideali per gli arredi commerciali di scuole, ospedali e spazi pubblici. Tuttavia, offre una scelta limitata di colori e potrebbe non aderire bene ad alcune superfici. La bordatura in gomma fornisce un bordo sicuro e antiscivolo per le aree ad alto traffico dove la prevenzione degli infortuni è una priorità. | 1-2% |
In sintesi, la scelta della bordatura giusta per le vostre esigenze dipende da un equilibrio tra costi, aspetto, durata e manutenzione. Con opzioni che vanno dal legno massiccio alla gomma, è possibile scegliere una bordatura che si adatti sia al budget che allo scopo.
Soluzioni economiche: Bande per bordi e bordi in legno massiccio

Per quanto riguarda il rapporto costo-efficacia, la bordatura in PVC è generalmente la scelta preferita per i progetti in cui i vincoli di budget sono una priorità. Questo materiale è meno costoso grazie al minor costo delle materie prime e al minor numero di fasi del processo di produzione.
D'altra parte, la bordatura in legno massiccio è più costosa perché richiede molta manodopera e il materiale è di qualità superiore. Inoltre, dato il maggior numero di fasi del processo di produzione, la bordatura in legno massiccio è considerata una soluzione di qualità superiore.
Idee creative di design con la fascia perimetrale per progetti di mobili su misura

La fascia per bordi offre infinite possibilità di migliorare l'aspetto visivo dei progetti di mobili su misura. Ecco alcune idee creative di design da prendere in considerazione:
- Materiali a contrasto: Mescolate e abbinate diversi materiali per i bordi per creare design unici e accattivanti.
- Colori vivaci: Utilizzate fasce perimetrali colorate e vivaci per dare un aspetto moderno e contemporaneo ai vostri mobili.
- Finiture strutturate: Utilizzate materiali per bordi strutturati, come le venature del legno, per aggiungere profondità e interesse visivo ai vostri progetti.
- Superfici curve: Utilizzate materiali flessibili per i bordi per coprire senza problemi le superfici curve e attenuare gli angoli acuti.
I principali errori da evitare quando si lavora con i materiali per la bordatura

Lavorare con i materiali per la bordatura può essere impegnativo ed è essenziale evitare gli errori più comuni per garantire una finitura professionale:
- Utilizzo di un adesivo sbagliato: Scegliere l'adesivo giusto per il progetto, assicurando un'adesione adeguata e una lunga durata.
- Controllo improprio della temperatura: Mantenere la temperatura ambiente corretta per un'adesione ottimale, poiché gli ambienti freddi possono causare problemi.
- Mancata preparazione della superficie: Prima di applicare la bordatura, assicurarsi che la superficie sia pulita e priva di detriti.
- Mancato taglio del materiale in eccesso: Tagliare il materiale in eccesso per ottenere una finitura pulita e professionale.
Tecniche di abbinamento dei colori delle bande dei bordi per una finitura senza cuciture
L'abbinamento del bordo alla superficie del mobile è fondamentale per ottenere una finitura perfetta. Ecco alcune tecniche di abbinamento dei colori da prendere in considerazione:
- Utilizzare le raccomandazioni del produttore: Consultare il produttore del bordo per conoscere gli abbinamenti consigliati con il laminato o l'impiallacciatura.
- Ordina i campioni: Richiedete dei campioni di materiali per la bordatura per confrontare e trovare il miglior abbinamento per il vostro progetto.
- Abbinamento di colori personalizzato: Alcuni fornitori di bordatrici offrono servizi di abbinamento personalizzato dei colori per garantire un abbinamento perfetto.
Il futuro della bordatura: Innovazioni e tendenze da tenere d'occhio

Con il progredire della tecnologia, si prevede che il settore della bordatura vedrà diverse innovazioni e tendenze nei prossimi anni:
- Materiali ecologici: Si prevede un aumento della domanda di materiali sostenibili ed ecologici, come l'ABS (acrilonitrile butadiene stirene).
- Corrispondenza cromatica digitale: L'uso di strumenti digitali per l'abbinamento dei colori diventerà sempre più diffuso, garantendo abbinamenti più precisi.
- Adesivi migliorati: Le nuove tecnologie adesive offriranno migliori prestazioni e compatibilità con diversi materiali per la bordatura.
- Macchine intelligenti: L'automazione e le tecnologie intelligenti miglioreranno i processi di applicazione della bordatura, aumentando l'efficienza e la precisione.
Rimanendo informati sulle ultime innovazioni e tendenze in materia di bordatura, potrete realizzare i migliori mobili da costruzione per i vostri progetti, per garantire una finitura professionale, indipendentemente dal fatto che si tratti di una casa, di un ufficio o di un'abitazione. ambienti commerciali. Se avete bisogno di trovare una bordatura per i vostri progetti, fate clic su qui per saperne di più!