Vi siete mai sentiti confusi quando siete andati in un negozio di bricolage? Potreste chiedervi quale sia la vite che state per vedere. Ne esistono di diversi tipi, dimensioni e materiali, alcune delle quali sono leggere, medie, pesanti ed extrapesanti. Ognuna di esse sembra fatta apposta per il vostro progetto. Tuttavia, la decisione può essere difficile. Per trovare la risposta a questo enigma, analizzeremo le dimensioni delle viti. Questa guida vi permetterà di comprendere l'uso delle viti. Come avrete imparato, il vostro prossimo progetto sarà realizzato in modo organizzato e non basato su congetture.
Panoramica delle dimensioni delle viti
Spesso è difficile capire quali siano le dimensioni delle viti. Esse hanno un codice formato da numeri, lettere e termini. Questo può essere frustrante anche per chi si dedica al fai-da-te, ma non preoccupatevi. La vostra guida vi dirà tutto quello che c'è da sapere sulle dimensioni delle viti. Le dimensioni delle viti sono essenzialmente due: il diametro e la lunghezza. Il tipo di guanti di cui avete bisogno dipende dal materiale e dal lavoro da svolgere. Potreste scegliere una vite per legno se si tratta di legno o una vite per muratura se si tratta di cemento.
Tuttavia, non si tratta solo di scegliere una vite lunga, ma anche di altri fattori. Il fattore più critico è il diametro. Se la vite è troppo piccola e debole, non può essere tenuta bene. Il pericolo delle dimensioni è che si può facilmente danneggiare il pezzo di legno. A questo punto è molto utile l'uso di una tabella delle dimensioni delle viti. Vi aiuterà ad avvitare o svitare l'oggetto. Sia che si analizzi una tabella, sia che si analizzi la parte liscia del gambo della vite, queste misure saranno sempre utili per la pianificazione.

Spiegazione delle dimensioni delle viti in pollici e metriche
Esistono due modi principali per misurare le viti: i millimetri e il sistema metrico. Negli Stati Uniti prevalgono i pollici. Potreste trovare qualcosa di simile a "vite #8". Significa che la vite ha una dimensione di #8, ovvero diametro e lunghezza. Nel resto del mondo si utilizza il sistema metrico. In questo caso, è necessario misurare le viti solo in millimetri (mm). Questo è importante nel caso in cui il progetto richieda dimensioni esatte.
Passare da pollici a metri non è un problema. È possibile farlo in modo semplice con una formula o un grafico. Questo vale anche se si utilizza un piano di un altro Paese. È lo strumento che fa la differenza tra una vite che si adatta bene e una che non si adatta. Con un po' di conoscenza e qualche strumento, sarete a posto.
Il seguente diagramma vi aiuterà a confrontare le dimensioni delle viti in pollici con quelle metriche. È un'ottima soluzione quando si deve passare da un sistema all'altro. Forse state utilizzando istruzioni che riportano le unità di misura imperiali, oppure avete bisogno di viti con misure metriche.
Tabella delle dimensioni delle viti in pollici e metriche
Dimensioni in pollici (diametro) | Equivalente metrico (diametro) |
#0 | 1,6 mm |
#1 | 1,8 mm |
#2 | 2,2 mm |
#3 | 2,5 mm |
#4 | 2,8 mm |
#5 | 3,1 mm |
#6 | 3,5 mm |
#8 | 4,2 mm |
#10 | 5,0 mm |
#12 | 5,5 mm |
1/4″ | 6,3 mm |
5/16″ | 8,0 mm |
3/8″ | 9,5 mm |
7/16″ | 11 mm |
1/2″ | 12,7 mm |
5/8″ | 15,8 mm |
3/4″ | 19,0 mm |
7/8″ | 22,2 mm |
1″ | 25,4 mm |
Conversioni di misura aggiuntive per il contesto:
Esempio di conversione | Da pollici a metrico | Da metrico a pollici |
Conversione del diametro | Da 1/4″ a mm = 6,3 mm | Da 5 mm a pollici ≈ 0,197″ (il più vicino a #10) |
Conversione della lunghezza | Da 1″ a mm = 25,4 mm | Da 50 mm a pollici ≈ 1,969″ (poco meno di 2″) |
Ho trovato questa tabella molto utile per i miei progetti dettagliati. È importante anche quando si cerca di adattare le viti a parti realizzate con sistemi diversi. A volte le informazioni sono contenute in un solo sistema. Questa tabella è un modo per visualizzarle in modo più significativo.
Tenete presente che questo grafico sottolinea solo lo spessore delle viti. La conversione delle lunghezze avviene in modo analogo. Tuttavia, le lunghezze sono spesso indicate in mm o pollici come unità di misura diretta. A volte è necessario utilizzare la misura più vicina per arrotondare. Il motivo è che non sempre esiste l'accoppiamento esatto. Le viti nei sistemi metrici e in pollici sono contrassegnate in modo diverso.
Assicuratevi di esaminare le dimensioni specifiche. Prestate particolare attenzione al passo e alla lunghezza della filettatura. Queste caratteristiche sono fondamentali affinché la vite svolga perfettamente il suo lavoro nel progetto.
Tabella delle dimensioni delle viti: Un riferimento pratico
La scelta delle viti in base alle specifiche può essere un po' complicata. Per questo motivo, allego qui una tabella concisa e pratica. Le dimensioni delle viti, il loro spessore, la lunghezza e le applicazioni tipiche sono gli argomenti trattati in questa guida. Questa tabella vi aiuterà a scegliere il tipo di vite giusto per lavori di diverso tipo.
Dimensione della vite | Diametro (metrico) | Pollici decimali (Inch Decimal) | Equivalente metrico (mm) | Passo della filettatura (TPI, standard UNC) | Lunghezza (metrica) | Applicazioni comuni |
# 0 | 1,6 mm | 0.06 “ | 1,6 mm | 80 | 1/8 " -1 " ( 3-25 mm ) | Piccoli progetti di hobby, elettronica |
# 1 | 1,8 mm | 0.073 “ | 1,85 mm | 72 | 1/8 " -1 " ( 3-25 mm ) | Lavorazione delicata del legno, riparazione di occhiali |
# 2 | 2,2 mm | 0.086 “ | 2,18 mm | 64 | 1/8 " -2 " ( 3-50 mm ) | Assemblaggio di giocattoli, piccoli dispositivi elettronici |
# 3 | 2,5 mm | 0.099 “ | 2,51 mm | 56 | 1/4 " -2 " ( 6-50 mm ) | Giunzione di metalli sottili, lavorazione di precisione del legno |
# 4 | 2,8 mm | 0.112 “ | 2,84 mm | 48 | 1/4 " -2 " ( 6-50 mm ) | Lavorazione leggera del legno, rifiniture e armadietti |
# 6 | 3,5 mm | 0.138 “ | 3,51 mm | 32 | 1/4 " -3 " ( 6-75 mm ) | Costruzione generale , arredamento , progetti per esterni |
# 8 | 4,2 mm | 0.164 “ | 4,17 mm | 32 | 1/4 " -4 " ( 6-100 mm ) | Lavorazione strutturale del legno, impalcati, intelaiature |
# 10 | 5,0 mm | 0.190 “ | 4,83 mm | 24 | 1/2 " -5 " ( 12-125 mm ) | Cabinetry, lavori di costruzione più pesanti |
# 12 | 5,50 mm | 0.216 “ | 5,49 mm | 24 | 1/2 " -6 " ( 12-150 mm ) | Edilizia pesante, paesaggistica |
1/4 “ | 6,3 mm | 0.250 “ | 6,35 mm | 20 | 1/2 " -6 " ( 12-150 mm ) | Macchinari, parti di automobili, acciaio strutturale |
5/16 “ | 8,0 mm | 0.313 “ | 7,94 mm | 18 | 3/4 " -6 " ( 20-150 mm ) | Ingegneria pesante, edilizia, applicazioni marine |
3/8 “ | 9,5 mm | 0.375 “ | 9,53 mm | 16 | 3/4 " -6 " ( 20-150 mm ) | Costruzioni , macchinari pesanti , ponti |
7/16 “ | 11 mm | 0.438 “ | 11,13 mm | 14 | 1 " -6 " ( 25-150 mm ) | Collegamenti strutturali di grandi dimensioni, applicazioni industriali |
1/2 “ | 12,7 mm | 0.500 “ | 12,7 mm | 13 | 1-6 ( 25-150 mm ) | Acciaio strutturale, grandi macchinari, settore automobilistico |
Punti chiave da ricordare:
- Diametro (metrico): Indica lo spessore della vite e ha un effetto diretto sulle dimensioni della punta necessaria per il foro pilota.
- Lunghezza (metrica): Specifica la lunghezza della vite, che è molto importante per attraversare la profondità dei materiali da collegare senza compromettere la qualità strutturale.
- Applicazioni comuni: Fornisce un'idea generale sulla posizione delle diverse dimensioni delle viti solitamente utilizzate, ma l'uso effettivo può variare a seconda dei requisiti specifici del progetto. Oltre al grafico, è necessario considerare se la vite è realizzata in materiali come l'acciaio inossidabile o l'ottone e se la testa ha una forma piatta o a croce. Questi elementi sono importanti perché determinano l'efficienza del funzionamento della vite, soprattutto con materiali diversi o in condizioni atmosferiche diverse. Questo diagramma è stato creato per consentirvi di fare la scelta giusta delle viti affinché il vostro progetto sia realizzato in modo solido e bello. Questo schema è lo strumento più elementare del kit che può aiutarvi a ottenere le viti senza troppi sforzi. Con le viti della giusta dimensione, è possibile utilizzare queste viti per aggiungere una caratteristica al progetto e garantire che il risultato sia sicuro e attraente. La tabella sottostante è solo un esempio per illustrare il piano di base; il vostro progetto specifico potrebbe richiedere alcuni aggiustamenti. Se il lavoro è molto specifico o se si tratta di edilizia o ferramenta, è meglio consultare uno specialista.
Tipi di viti e considerazioni sulle dimensioni corrispondenti
La differenza tra le viti giuste e quelle sbagliate può essere fondamentale per il vostro progetto, quindi imparare a sceglierle è essenziale. Le diverse viti sono utilizzate per compiti e materiali specifici. Vediamo alcuni tipi comuni di viti, le loro dimensioni e quando usarle:Vediamo alcuni tipi comuni di viti, le loro dimensioni e quando usarle:
Tipo di vite | Gamma di dimensioni | Dimensioni comuni | Scenari di applicazione |
Viti per legno | Da #0 a #24 | #8 | Lavorazione generale del legno, fissaggio di pezzi di legno. Filettature grosse per legno tenero, filettature più fini per legno duro. |
Viti per lamiera | Da #0 a #14 | Da #6 a #10 | Fissaggio di lamiere, con filettature più fini per metalli sottili e punte autoperforanti per metalli più spessi. |
Viti per muratura | Diametro da 1/4″ a 1/2″. | 1/4″ da 3″ | Ancoraggio in calcestruzzo, mattoni o malta per compiti medio-pesanti. |
Viti del ponte | Da #6 a #14 | #8, #10 | Decking per esterni, resistente alla corrosione, la cui lunghezza dipende dallo spessore del materiale e dalle condizioni ambientali. |
- Viti per legno: Queste viti sono molto apprezzate per i progetti in legno, in quanto hanno punte affilate e filettature profonde. Per i legni teneri, si consiglia di utilizzare viti con filettature più larghe per evitare che il legno si spacchi. Per i legni duri, si consiglia di utilizzare filettature più sottili per farle entrare senza problemi senza preforare. Tuttavia, per i legni più resistenti, è necessario praticare un piccolo foro pilota per la vite. Molte viti per legno hanno una dimensione di #8, una misura comune per diversi lavori in legno.
- Viti per lamiera: Queste viti hanno filetti affilati con un design di filettatura in grado di tagliare il metallo. Se si lavora con metallo sottile, le viti devono avere una filettatura più stretta per evitare che il metallo si pieghi. Quando si deve fissare un metallo più spesso del normale, le viti autoperforanti sono una buona opzione perché facilitano il lavoro. Le dimensioni, da #6 a #10, sono adattabili e perfette per vari spessori di metallo.
- Viti per muratura: Queste viti sono realizzate per calcestruzzo, mattoni o malta. Le dimensioni e lo spessore giusti sono una componente fondamentale dei lavori di muratura, che consentono una buona presa. Le viti più lunghe sono migliori per gli ancoraggi pesanti, ma con i materiali fragili bisogna fare attenzione a non rompersi. Le dimensioni abituali di queste viti sono 1/4 di pollice per 3 pollici, che soddisfano la maggior parte delle esigenze della muratura.
- Viti da ponte: Sviluppate appositamente per i lavori all'esterno, queste viti hanno una finitura dura che impedisce loro di arrugginire. Per quanto riguarda le dimensioni, bisogna tenere conto dello spessore del materiale della coperta e del clima della vostra zona. Le viti più lunghe sono preferibili in climi umidi o variabili, dove il legno si gonfia o si restringe, ma non si allenta. Le misure standard per i progetti di coperture sono #8 e #10. Queste due misure offrono un buon equilibrio tra resistenza ed estetica.
In breve, la scelta della vite più adatta dipende dal materiale con cui si lavora e dall'obiettivo che si persegue. Che si tratti di legno, metallo, muratura o semplicemente di progetti all'aperto, c'è una dimensione e un tipo di vite perfetta per quel compito.
Come scegliere la giusta lunghezza delle viti?
La giusta lunghezza delle viti non è solo un elemento da scegliere per garantire la durata del progetto, ma anche per la sua bellezza. Ecco come determinare la lunghezza più appropriata per le viti: ecco come determinare la lunghezza più appropriata per le viti:

1. Iniziare con lo spessore del materiale: Il primo passo consiste nel misurare lo spessore complessivo dei materiali che si desidera incollare. Questa misura è fondamentale perché fornisce una base per determinare la lunghezza della vite più adatta.
2. Applicare la regola della metà: Per ottenere una presa ottimale, è necessario che la vite penetri nello spessore del materiale inferiore per almeno metà. La vite deve essere inserita attraverso il foro sul lato opposto alla linea segnata per evitare che sporga, garantendo così una finitura ordinata. La vite ideale per un materiale di questo tipo con uno spessore totale di 2 pollici è quella che si estende per almeno 1 pollice nel materiale inferiore.
3. Considerare il tipo di testa della vite: il tipo di testa della vite, ad esempio piana, a tegola o svasata, determina il modo in cui si misura la lunghezza della vite. Se si misura la lunghezza delle viti con testa svasata, la lunghezza della testa è inclusa perché la testa è a filo con la superficie. A differenza delle viti con testa più grande o delle viti che non sono a filo, è necessario misurare la lunghezza dalla base della testa alla punta della vite.
4. Regolazione in base all'applicazione: Regolare la lunghezza delle viti in base alle esigenze specifiche del progetto. In aree con carichi pesanti o dove i materiali rischiano di spaccarsi, può essere necessario apportare piccole modifiche alla lunghezza delle viti per ottenere la massima forza di presa senza danneggiare il materiale.
Grazie a una scelta accurata della giusta lunghezza delle viti, considerando il diametro maggiore della vite in base allo spessore del materiale e adattando le viti alle diverse modalità di utilizzo, si otterrà un risultato sicuro e ordinato. Indipendentemente dalle dimensioni del progetto, da una semplice riparazione a una costruzione complessa, questi consigli vi aiuteranno a completare con successo l'intero progetto.
Come misurare le dimensioni delle viti?
Per garantire il successo dei vostri progetti, è importante misurare correttamente le dimensioni delle viti. Ecco come misurare con precisione le dimensioni delle viti:

- Misurazione della larghezza (diametro): Utilizzare il calibro per misurare il diametro della vite. Questo strumento consente di misurare con precisione i filetti della vite, che sono le parti più spesse della vite. È facile da usare. È sufficiente posizionare il calibro intorno alla filettatura e misurare l'area più grande. Quindi, leggere la misura. Per le viti con testa piatta, la procedura di misurazione rimane la stessa, osservando la larghezza della filettatura.
- Misurazione della lunghezza: I metodi di misurazione della lunghezza dipendono dal tipo di testa della vite. Di norma, si misura dalla parte inferiore della testa all'estremità della vite. Tuttavia, nel caso delle viti a testa piatta, durante la misurazione è necessario considerare anche la testa, che si trova allo stesso livello della superficie del materiale. A questo scopo è meglio utilizzare un righello o un calibro. Fare riferimento al segno di zero dell'utensile con la parte inferiore (o superiore per le teste piatte) della testa per ottenere una lunghezza precisa.
- Opzionale - Misurazione del passo della filettatura: Il passo successivo riguarda le viti da macchina. Il passo della filettatura è la distanza tra le filettature, mentre il numero di filettature è il numero di filetti per pollice. Per misurarlo, utilizzare un calibro per filettature e accostare i filetti del calibro a quelli della vite fino a trovare l'accoppiamento perfetto. Questa dimensione aiuta a scegliere i dadi compatibili o può essere utilizzata per realizzare incastri precisi nel progetto.
Avere a disposizione un paio di calibri, righelli e filettatori vi permetterà di affrontare diversi progetti senza problemi. Tenete presente che misure accurate renderanno il prodotto più resistente e daranno un risultato affidabile. Siate attenti e precisi per evitare qualsiasi problema.
Scelta dei fattori critici del passo e del diametro della filettatura
Il passo della filettatura e il diametro della vite sono fondamentali per la scelta della vite. Il diametro della vite ne determina lo spessore. Ciò influisce sulla tenuta della vite e sulla sua capacità di inserirsi nei vari materiali. Il passo della filettatura (Thread Pitch) è la distanza tra le filettature. Anche la tenuta della vite nel materiale è molto importante.

- Filettatura grossa: Sono più efficaci su materiali morbidi come il legno. In genere tengono bene e hanno meno probabilità di strappare il materiale.
- Filettatura fine: Funzionano bene con i materiali duri. Hanno un numero maggiore di fili che toccano il materiale, creando una presa più salda.
È importante selezionare con cura la dimensione della filettatura (passo e diametro della filettatura) più adatta al lavoro. È quella che conferisce al progetto durata e solidità.
Il materiale conta: Come la dimensione della vite influisce sull'integrità del materiale
Il dimensionamento delle viti è una parte importante del processo. Se una vite è troppo grande, può spaccare il legno o piegare il metallo. Se è troppo piccola, non aiuterà molto a tenere insieme le cose.
- Per il legno: in questo caso, i legni teneri richiedono viti di diametro maggiore per evitare il fenomeno di sfondamento. I legni duri migliori sono quelli con una filettatura più piccola per evitare spaccature.
- Per il metallo: Per le lamiere sottili sono necessarie viti a filettatura fine. Il diametro maggiore del metallo può richiedere viti da macchina più robuste.
La scelta della dimensione giusta delle viti è un dettaglio importante per garantire che il progetto sia fissato saldamente. Anche l'ambiente è un fattore importante. Per i progetti esterni, le viti in acciaio inossidabile proteggono dalla ruggine. Per il calcestruzzo o la muratura, le viti speciali sono progettate per essere avvitate senza danni. Ogni volta scelgo la dimensione corretta delle viti, tenendo conto sia dell'adattamento che degli impatti futuri del materiale.
Evitare gli errori più comuni nella scelta delle dimensioni delle viti
Sicuramente tutti noi siamo stati in un negozio di ferramenta e abbiamo guardato gli elementi di fissaggio chiedendoci quale fosse la misura giusta. Quando si prende la decisione sbagliata è facile farlo e di conseguenza si possono commettere degli errori. Ecco alcuni errori da evitare:
- Pensare che il più grande sia sempre meglio: Una vite troppo grande può sembrare forte, ma può essere molto dannosa per il materiale. Allo stesso modo, può spaccare il legno o essere troppo fragile per consentire al materiale di piegarsi.
- Un approccio "taglia unica": È facile commettere errori quando si sceglie in modo sconsiderato la dimensione di una vite senza considerare il materiale e l'attività da svolgere. Le diverse attività e i diversi materiali richiedono viti diverse.
- Saltare i fori pilota: Non praticare i fori pilota, come nel caso di materiali duri e viti di grandi dimensioni, è un errore comune. Il foro pilota facilita l'inserimento della vite e contribuisce a evitare la spaccatura del materiale.
- Ignorare i tipi di viti speciali: Come quando non si tiene conto del tipo di vite di cui hanno bisogno alcuni materiali, come le viti da muratura per il calcestruzzo o le viti a strappo per i carichi pesanti, si indebolisce il progetto.
È importante notare che lo scopo della scelta della vite giusta non è solo quello di ottenere quella più grande. L'intera questione riguarda la scelta del materiale, la scelta del lavoro e la preparazione. Se riuscite a imparare da questi errori comuni, i vostri progetti avranno più successo e durata.
Applicazioni pratiche della selezione delle dimensioni delle viti
Ora utilizziamo ciò che abbiamo imparato sulle dimensioni delle viti per applicazioni reali. Ad esempio, se state costruendo una terrazza all'aperto, avrete bisogno di viti di lunga durata, come le viti da ponte in acciaio inox. Questi sono i pezzi che aiutano a sostenere i carichi pesanti e a resistere alle intemperie. Per l'installazione di un muro a secco, invece, è necessario utilizzare viti per muri a secco. Si tratta di viti che sono state progettate per tenere il muro a secco in posizione senza alcun graffio.
Più di un produttore di ferramenta per mobili
Il vostro specialista della crescita delle vendite
Questi principi non si limitano solo ai grandi progetti. Non si tratta solo di cose grandi come automobili e macchine. Riguardano anche gli hobby e le attività più piccole, come la costruzione di modellini e la riparazione di gadget. Le viti, che sono piccole e spesso cadono, sembrano semplici e facilmente sostituibili, ma hanno dimensioni e filettature proprie. Sono perfettamente progettate per svolgere questi compiti. L'utilizzo della dimensione migliore per il vostro progetto ne garantirà la solidità. Se la vite è troppo grande o troppo piccola, potrebbe crearsi una situazione in cui le cose non si incastrano bene o non stanno insieme.
Ricordate che la forza e le dimensioni della vite devono essere adeguate al lavoro da svolgere. La dimensione della vite necessaria è determinata dal materiale del progetto, dal suo peso e dalle condizioni ambientali a cui sarà esposto. La scelta di una vite di dimensioni adeguate garantisce la qualità delle vostre realizzazioni e il successo dei vostri progetti. Può trattarsi di una semplice riparazione o di un'importante ricostruzione, ma la scelta della dimensione giusta delle viti è importante per il successo del progetto.
Conclusione
All'inizio, capire le dimensioni delle viti può sembrare un'impresa ardua. Tuttavia, con un po' di conoscenza e gli strumenti giusti, come la tabella delle dimensioni delle viti e un calibro digitale, può essere meno difficile. Che si tratti di viti da ponte per esterni o di viti da macchina per interni, troverete quella adatta.
La prossima volta che vi recate in un negozio di ferramenta, portate con voi questa guida. Tenete conto del tipo di materiali da utilizzare, del peso che potranno sopportare, delle condizioni atmosferiche prevalenti e persino dei possibili errori. Con le viti della giusta misura, i vostri progetti saranno più che robusti. Mostreranno l'abilità di un vero artigiano. Buona costruzione!