L'ultima tabella delle dimensioni delle cerniere per porte che dovete conoscere

introduzione

Per molti, pensare di installare una porta può non significare che la cerniera della porta sia di primaria importanza. Tuttavia, la maggior parte delle funzioni della porta, tra cui la durata e il funzionamento regolare, dipendono fortemente dalla scelta appropriata delle dimensioni della cerniera. L'installazione corretta di una nuova porta, la sostituzione di vecchie cerniere o l'utilizzo di sistemi più avanzati come porte o cancelli industriali richiedono una conoscenza adeguata del dimensionamento delle cerniere. Questa guida vi aiuterà a capire come selezionare, misurare e installare le cerniere per porte adatte a qualsiasi applicazione.

Perché le dimensioni della cerniera sono importanti?

Più che una decisione estetica, la scelta delle giuste dimensioni delle cerniere per porte influisce sul modo in cui una porta funziona nel tempo, sulla sua versatilità e durata a lungo termine. Una cerniera enigmatica non correttamente dimensionata può portare a un disallineamento, a un cedimento della porta o, nel peggiore dei casi, a danni al telaio e alla porta, che costeranno molto per essere risolti. Tutti questi problemi derivano dal fatto che la cerniera è troppo grande o troppo piccola per la porta scelta.

Nel caso di porte più pesanti, le cerniere devono essere più grandi di quelle per cui sono state dimensionate, ma non troppo grandi per garantire che la porta rimanga in piano durante l'utilizzo. Per le porte esterne, la cerniera dovrà essere sufficientemente larga per facilitare il corretto posizionamento. Inoltre, un attrito eccessivo sulla cerniera non farà sopportare le sollecitazioni né alla porta né al telaio, creando una barriera tra di loro. La chiave è trovare una via di mezzo tenendo conto di tutti gli attributi, come il peso, lo spessore della porta e la frequenza di utilizzo, e fornendo al contempo al contenitore una barriera sigillata di lunga durata.

Informazioni sulle cerniere delle porte

cerniere per porte
cerniere per porte

Prima di scegliere la dimensione giusta della cerniera, è importante capire la struttura di base e i tipi di cerniere per porte disponibili.

Componenti di base di una cerniera

ComponenteDescrizioneFunzione
Foglie di cernieraLe due piastre della cerniera che sono fissate alla porta e al telaio della porta.Consentire alla cerniera di ruotare e sostenere il peso della porta.
Perno della cernieraL'asta che collega le due ante della cerniera.Tiene unite le ante e consente il movimento della porta, facendola oscillare in apertura e chiusura.
NoccaLa parte circolare in cui si incontrano le due ante della cerniera.Fondamentale per il funzionamento regolare della porta e per la distribuzione del carico.
Distanza tra i fori delle vitiIl posizionamento dei fori sulla cerniera per fissarla al telaio della porta.Assicura un allineamento corretto e un fissaggio sicuro al telaio della porta.

Tipi comuni di cerniere per porte

I diversi tipi di cerniere per porte sono progettati per applicazioni specifiche. Eccone alcuni comuni:

Tipo di cernieraCaratteristiche principaliVantaggiDimensioni comuni
Cerniere di testaDesign semplice a due foglie con una spilla al centro.Versatile, facile da installare, ideale per porte residenziali.3″, 4″, 4 1/2″, 5″
Cerniere con cuscinetti a sferaContiene cuscinetti a sfera tra le ante della cerniera per un funzionamento più fluido.Riduce l'attrito, ideale per le porte pesanti e per l'uso ad alto traffico.3″, 4″, 4 1/2″, 5″
Cerniere nascosteNascosto quando l'anta è chiusa, è tipicamente utilizzato negli armadi.Aspetto elegante e moderno, risparmio di spazio, spesso utilizzato per gli armadi.35 mm, 40 mm, 45 mm (diametro)
Cerniere a bandieraLe cerniere con perno rimovibile sono spesso utilizzate in ambito industriale.Consente di rimuovere facilmente le porte, ideale per gli usi industriali.4″, 5″, 6″
Cerniere a scomparsa ascendentiDesign rialzato, eleva leggermente la porta quando viene aperta.Ideale per i pavimenti irregolari e fornisce spazio per il movimento della porta.4″, 5″, 6″
Cerniere continue (Piano)Una lunga cerniera corre per tutta la lunghezza della porta.Fornisce un supporto uniforme, perfetto per le porte più pesanti.48″, 72″, 96″ (o lunghezze personalizzate)
Cerniere a mollaContiene un meccanismo a molla che chiude automaticamente la porta.L'autochiusura è ideale per porte commerciali o residenziali che necessitano di una chiusura automatica.3″, 4″, 4 1/2″

Note aggiuntive:

Cerniere di testa: Più comunemente utilizzate nelle porte residenziali, queste cerniere sono disponibili in misure standard da 3″ a 5″ e si adattano a un'ampia gamma di tipi di porte.

Cerniere con cuscinetti a sfera: Sono utili in particolare per le porte più pesanti, come quelle delle aree ad alta frequentazione, e offrono una migliore durata nel tempo.

Cerniere nascoste: Comune nelle ante degli armadi moderni, offre un aspetto pulito senza cerniere visibili quando l'anta è chiusa.

Cerniere a bandiera: Utilizzato in applicazioni con porte rimovibili, in particolare in ambienti industriali o commerciali dove le porte devono essere tolte regolarmente.

Cerniere a scomparsa ascendenti: Ideale per le porte che devono essere leggermente sollevate per evitare che si trascinino sul pavimento, soprattutto in aree con pavimentazione irregolare.

Cerniere continue: Ideale per le porte che richiedono un supporto più consistente, come negli ambienti commerciali o ad alto utilizzo, e forniscono un'oscillazione più stabile.

Cerniere a molla: Utile per le porte che devono chiudersi automaticamente, comunemente presenti in bagni, cucine o ambienti commerciali.

Se desiderate saperne di più sui diversi tipi di cerniere, fate clic sul seguente link: https://www.maxavegroup.com/types-of-hinges/.

Come misurare le cerniere delle porte

La scelta della dimensione corretta della cerniera inizia con una misurazione accurata. Ecco cosa bisogna considerare al momento della misurazione:

misurare la cerniera della porta
misurare la cerniera della porta

Misure chiave da considerare

Misurazione chiaveDescrizioneImportanzaRaccomandazioni specifiche
Altezza e larghezzaLe dimensioni della cerniera sono in genere 3″ x 3″ per le porte leggere e 4″ x 4″ per le porte pesanti o esterne.Determina l'idoneità della cerniera per i diversi tipi di porte. Le porte più pesanti richiedono cerniere più grandi per una migliore distribuzione del carico.3″ x 3″: Adatto per porte interne (leggero, sotto le 50 libbre).
4″ x 4″: Ideale per porte esterne standard o porte interne più pesanti (50-100 lbs).
4 1/2″ x 4 1/2″: Ideale per le porte esterne più pesanti (fino a 150 libbre).
5″ x 5″: Per porte molto pesanti, come le porte di metallo o di sicurezza di grandi dimensioni (150 libbre e oltre).
SpessoreLo spessore della cerniera è essenziale per la resistenza. In genere varia da 0,090″ a 0,180″.Per le porte più pesanti sono necessarie cerniere più spesse per sostenere il peso e garantire la durata.0,090″ (servizio leggero): Per porte di peso inferiore a 50 libbre.
0,125″ (uso standard): Per porte fino a 100 libbre.
Da 0,135″ a 0,150″ (Heavy Duty): Per porte fino a 150 libbre.
0,180″ o più spesso (Extra Heavy Duty): Per porte molto pesanti, porte di sicurezza o porte commerciali (150 libbre e oltre).
Dimensione delle noccheLa parte circolare in cui si incontrano le due ante della cerniera. Le dimensioni variano generalmente da 1/2″ a 1″.Influisce sulla durata della cerniera e sul movimento della porta. Le nocche più grandi aiutano a distribuire il peso in modo uniforme.1/2″ Knuckle: Standard per porte interne leggere.
5/8″ Knuckle: Comune per le porte esterne residenziali.
Nocca da 3/4″ o più grande: Ideale per porte per impieghi gravosi o commerciali. Le nocche più grandi garantiscono una migliore distribuzione del peso e un funzionamento più fluido.
Schema dei fori per le vitiLo schema e il posizionamento dei fori sulla cerniera per fissarla al telaio della porta.Assicura che la cerniera si inserisca saldamente nel telaio della porta, evitando instabilità o danni.Assicurarsi che la disposizione dei fori delle viti corrisponda a quella del telaio della porta. Distanze comuni tra i fori: Da 1 1/2″ a 2 1/2″. Per porte più grandi, utilizzare più viti per distribuire uniformemente il carico e migliorare la stabilità.

  • Altezza e larghezza: Le dimensioni standard delle cerniere variano generalmente da 3″ x 3″ per le porte interne leggere a 4″ x 4″ per le porte pesanti o le porte esterne. Le porte per impieghi gravosi spesso richiedono cerniere più grandi per una migliore distribuzione del carico.
  • Spessore: Lo spessore della cerniera è essenziale per la resistenza. Per le porte più pesanti, è necessaria una cerniera più spessa per gestire il peso aggiuntivo.
  • Dimensione delle nocche: La dimensione della nocca influisce sia sulla durata della cerniera che sul movimento della porta. Le nocche più grandi tendono a distribuire il peso della porta in modo più uniforme.
  • Schema dei fori per le viti: Per un montaggio sicuro e stabile, è fondamentale che lo schema dei fori delle viti corrisponda a quello del telaio della porta.

Unità di misura: Pollici e millimetri

Le cerniere sono tipicamente misurate in pollici negli Stati Uniti e in millimetri in molte altre regioni. La conversione tra le due misure è semplice:

  • 1 pollice = 25,4 mm
  • 3 pollici=76 mm
  • 4 pollici=102 mm
  • 4.5 pollici=114 mm.

Guida passo-passo alla misurazione delle cerniere

Rimuovere il Cerniera

Iniziare con un cacciavite per togliere la cerniera da entrambi i componenti della porta e dal telaio della porta. Ogni elemento di fissaggio deve essere svitato completamente prima di rimuovere tutte le viti. Le viti rimosse devono essere riposte in modo sicuro perché potrebbero servire in seguito per il montaggio della porta. Posizionare la cerniera staccata su una superficie piana e stabile, come un banco di lavoro o un tavolo. Il processo di misurazione rapida sarà più preciso e semplice perché sarà possibile allineare correttamente la cerniera.

Misurare l'altezza, la larghezza e lo spessore del Cerniera

  • Altezza: Misurare l'altezza dell'anta della cerniera dall'alto verso il basso, compreso il perno. Per le cerniere di testa standard, l'altezza è solitamente compresa tra 3″ e 6″, a seconda del peso e dell'utilizzo della porta.
  • Larghezza: misurare la larghezza dell'anta della cerniera da un lato all'altro, assicurandosi di misurare il punto più largo della cerniera quando è chiusa. La maggior parte delle cerniere standard ha una larghezza compresa tra 1 1/2″ e 3″.
  • Spessore: Misurare lo spessore della cerniera, che influisce sulla sua capacità di carico. Lo spessore tipico di una cerniera va da 0,090″ (per impieghi leggeri) a 0,180″ (per impieghi gravosi). Le cerniere più spesse sono essenziali per le porte più pesanti.

(Utilizzare un calibro o un righello preciso per ottenere misure accurate, soprattutto per lo spessore). )

Ricontrollare la distanza tra i fori delle viti

È necessario misurare con precisione la distanza che separa i centri di tutti i fori delle viti presenti sulla cerniera. È necessario misurare la distanza tra i fori sia sull'anta della porta che su quella del telaio, poiché la misura dipende dal tipo di cerniera scelto. La distanza tra i fori delle viti nelle cerniere tipiche varia da 1 1/2″ a 2 1/2″, ma questa misura può variare a seconda del tipo di cerniera scelto. Dopo aver misurato le distanze, verificare che lo schema dei fori delle viti corrisponda ai fori originali del telaio della porta. Quando si sostituiscono le vecchie cerniere, verificare che le nuove abbiano una spaziatura dei fori corrispondente a quella originale per ottenere un'installazione corretta.

Registrazione di tutte le misure

Dopo aver misurato l'altezza, la larghezza, lo spessore e la distanza tra i fori delle viti della cerniera, è necessario registrare tutti i valori in modo chiaro per un uso futuro. In questo modo si possono ottenere i dettagli corretti per l'acquisto o l'ordinazione di nuove cerniere. Annotate le dimensioni dei tipi di cerniere particolari, comprese quelle a scomparsa e quelle continue, poiché le loro specifiche differiscono dalle cerniere tipiche.

Verificare la presenza di Compatibilità

Esaminare le misure prima di verificare che corrispondano alle dimensioni della porta e del telaio. Verificare che le dimensioni delle cerniere corrispondano a quelle della porta e del telaio per ottenere un'installazione corretta. Verificate che le cerniere per impieghi gravosi siano in grado di gestire sia il peso della porta che le dimensioni del telaio, poiché a questo scopo potrebbero essere necessarie cerniere più grandi.

Tabella delle dimensioni della cerniera della porta

La tabella delle dimensioni delle cerniere per porte riportata di seguito fornisce un rapido riferimento per selezionare la dimensione giusta in base al tipo di porta.

Dimensione della cernieraSpessore della porta applicabileLunghezza cernieraLarghezza cernieraSpessore della cernieraPeso massimo della portaUso consigliato
3″ (75 mm)1 3/8″ - 1 3/4″ (35 mm - 45 mm)3″ (75 mm)1 1/2″ (38 mm)0,105″ (2,7 mm)40-50 libbre (18-22 kg)Porte interne leggere, porte per ambienti
4″ (100 mm)1 3/8″ - 2″ (35 mm - 50 mm)4″ (100 mm)2″ (50 mm)0,125″ (3,2 mm)50-70 libbre (22-32 kg)Porte per ambienti interni, porte per uffici
4 1/2″ (115 mm)1 3/8″ - 2 1/4″ (35 mm - 57 mm)4 1/2″ (115 mm)2 1/2″ (63 mm)0,135″ (3,4 mm)70-90 libbre (32-40 kg)Porte esterne, porte interne pesanti
5″ (125 mm)1 3/4″ - 2 1/4″ (45 mm - 57 mm)5″ (125 mm)2 1/2″ (63 mm)0,145″ (3,7 mm)90-120 libbre (40-54 kg)Porte esterne, porte di sicurezza pesanti
6″ (150 mm)1 3/4″ - 2 1/4″ (45 mm - 57 mm)6″ (150 mm)3″ (76 mm)0,175″ (4,4 mm)120-150 libbre (54-68 kg)Porte per impieghi gravosi, porte di sicurezza
Cerniera per impieghi gravosi2″ (50 mm) e oltre6″ (150 mm)3″ (76 mm)0,200″ (5 mm)150 libbre (68 kg) e oltrePorte ad alta sicurezza, porte commerciali

Note:

Spessore della porta: Si riferisce allo spessore dell'anta, con cerniere diverse adatte a spessori diversi.

Cerniera Lunghezza: La lunghezza della cerniera, in genere, determina le dimensioni e il peso della porta che può sostenere.

Cerniera Larghezza: La larghezza della cerniera quando è aperta.

Cerniera Spessore: Lo spessore della cerniera, che influisce sulla sua capacità di carico.

Peso massimo della porta: Il peso massimo dell'anta che la cerniera può sostenere.

Uso consigliato: Scenari o tipi di porte consigliati per i quali la cerniera è più adatta, come porte interne, esterne o per impieghi gravosi.

Questa tabella aiuta a scegliere le dimensioni corrette delle cerniere in base al tipo di porta, garantendo una corretta distribuzione del peso e un funzionamento fluido.

Scegliere la cerniera giusta per la porta

cerniera della porta destra
cerniera della porta destra

Quando si sceglie la dimensione giusta della cerniera della porta, entrano in gioco diversi fattori:

Fattori da considerare

  • Peso e dimensioni della porta: Il peso della porta determina la dimensione delle cerniere necessarie per gestire il peso extra. Le cerniere con cuscinetti a sfera sono la scelta migliore per le porte pesanti che vengono utilizzate frequentemente. In generale, le porte più grandi e pesanti richiedono cerniere più robuste per garantire prestazioni durature.
  • Materiale: La scelta del materiale delle cerniere ne determina le capacità operative. Le cerniere in acciaio inox sono le più adatte per le porte esterne, perché resistono alla ruggine, mentre le cerniere in ottone massiccio conferiscono un aspetto gradevole alle porte interne.
  • Ambiente Fattori: Le porte per esterni richiedono cerniere resistenti alle intemperie perché l'esposizione agli agenti atmosferici provoca danni da ruggine e corrosione.

Cerniere speciali per esigenze specifiche

Esistono cerniere speciali per applicazioni specifiche, necessarie per determinati tipi di porte.

  • Cerniere antincendio: Tutti gli edifici commerciali devono rispettare i codici di sicurezza per l'installazione delle porte.
  • Cerniere a chiusura automatica: Queste cerniere sono ideali per le porte di sicurezza e le porte tagliafuoco, poiché attivano la chiusura automatica dopo l'apertura.
  • Cerniere per impieghi gravosi: I cancelli pesanti e i portoni industriali hanno bisogno di queste cerniere perché offrono una maggiore durata e resistenza, gestendo carichi maggiori e fornendo migliori prestazioni per le applicazioni più impegnative.

Scoprite la cerniera perfetta per le vostre porte con Maxave

Più di un produttore di ferramenta per mobili
Il vostro specialista della crescita delle vendite

Maxave è consapevole della qualità e dell'affidabilità richieste dalla ferramenta per porte. In qualità di produttore di ferramenta per mobili, produciamo una vasta gamma di cerniere di tutte le dimensioni, comprese le opzioni di cerniere superiori per applicazioni specializzate. Che si tratti di cerniere standard, per impieghi gravosi o per porte speciali, siamo certi di potervi aiutare a trovare la soluzione perfetta. Le nostre cerniere, realizzate con precisione, garantiscono prestazioni e efficienza operativa ininterrotte. Scegliere Maxave per cerniere per armadi di alta tecnologia e di qualità eccezionale, in grado di conferire stile e fluidità alle vostre porte. Notevolmente diverso, il metodo Maxave dimostra che l'innovazione si integra con la garanzia di qualità. Contattateci oggi stesso e lasciate che vi aiutiamo a migliorare il vostro spazio!

Installazione e manutenzione delle cerniere

Guida all'installazione passo-passo

Installare la cerniera
Installare la cerniera

Una volta scelta la dimensione corretta della cerniera della porta, seguite questi passaggi per installarla:

  1. Segnare con precisione i fori per le viti sia sulla porta che sul telaio utilizzando un metro a nastro.
  2. Allineare il cerniera con il bordo del telaio della porta.
  3. Fissare saldamente le viti per mantenere il cerniera in posizione.
  4. Verificare il movimento della porta per assicurarsi che oscilli senza intoppi.

Il primo passo consiste nel misurare con precisione la posizione delle viti per ottenere un allineamento corretto. Misurare i punti per il posizionamento delle viti sia sulla porta che sul telaio della porta utilizzando un metro a nastro. La cerniera deve essere posizionata in modo uniforme, in modo che tocchi l'intero bordo della porta senza spazi intermedi. Una matita aiuta a creare piccoli segni sul telaio della porta per indicare la posizione dei fori delle viti.

Dopo aver effettuato i segni, posizionare la cerniera direttamente contro i bordi della porta e del telaio. Il corretto funzionamento della cerniera dipende da questo allineamento perché consente un movimento fluido della porta. Utilizzare le viti per fissare la cerniera e stringerle fino a quando la cerniera non rimane stabile. Aprire e chiudere la porta più volte per verificarne il movimento dopo l'installazione della cerniera. Verificare che il movimento sia libero, senza trascinamenti o allentamenti durante il funzionamento della porta. Controllare il movimento della porta dopo l'installazione perché piccole regolazioni della posizione della cerniera possono contribuire a eliminare la resistenza.

Pro Suggerimento:

Quando si sostituisce una vecchia cerniera, maneggiare con cura il telaio della porta per evitare di danneggiarlo durante la rimozione. La nuova cerniera deve avere lo stesso schema di fori per le viti e le stesse dimensioni di arretramento per mantenere il corretto allineamento.

Consigli di manutenzione per una maggiore durata delle cerniere

Una manutenzione regolare delle cerniere delle porte vi aiuterà a mantenerle in condizioni ottimali. La lubrificazione regolare delle cerniere è una delle fasi fondamentali della manutenzione. Il processo di lubrificazione elimina i cigolii e mantiene il movimento della porta fluido, proteggendo il meccanismo delle cerniere da un'usura eccessiva. Le ispezioni regolari delle viti che mantengono le cerniere sono essenziali per una corretta manutenzione. La stabilità e le prestazioni della cerniera dipendono dal regolare serraggio delle viti, perché quelle allentate possono comprometterne la stabilità. La pulizia regolare delle cerniere in acciaio inox rimane importante per la loro corretta manutenzione. La pulizia regolare delle cerniere in acciaio inox aiuta a proteggere il loro aspetto delicato e a bloccare la formazione di ruggine, consentendo loro di funzionare in modo efficiente per lunghi periodi. Quando si scelgono le cerniere, è bene considerare una varietà di finiture per completare il proprio spazio e assicurarsi di scegliere la finitura giusta sia per l'estetica che per la durata. Una manutenzione regolare delle cerniere della porta attraverso queste operazioni vi aiuterà a ottenere la massima durata e prestazioni ottimali.

Conclusione

La scelta della dimensione appropriata per la cerniera di una porta è fondamentale in quanto determina la funzionalità, l'allineamento e la longevità ottimali della porta. Prendendo in considerazione il peso della porta, il materiale e i fattori ambientali e utilizzando la tabella delle dimensioni delle cerniere per porte, è possibile selezionare una dimensione che consentirà alla porta di funzionare correttamente per molti anni a venire.

Sommario

Ottieni un preventivo gratuito

    Ottieni un preventivo gratuito

      Ottieni subito un preventivo

      Onestamente, risparmieremo il tuo budget, miglioreremo la tua qualità,
      e realizza il tuo hardware più velocemente che mai.

        Oltre 2150 marchi e aziende di arredamento trovano il loro miglior hardware qui:

        🔥 Ampia gamma di hardware per coprire tutte le applicazioni

        🔥 Campioni gratuiti per aziende di arredamento

        🔥 Soluzioni produttive flessibili in base alle tue esigenze

        🔥 Personalizzazione e imballaggio di fascia alta

        Aspetta, è ora di ottenere il catalogo gratuito di ferramenta per mobili!