Diversi tipi di bordatura: Materiali, dimensioni e adesivi

Introduzione alla bordatura e ai suoi vantaggi: Perché è importante?

La bordatura funge da impiallacciatura, un sottile strato di materiale, utilizzato soprattutto per nascondere i bordi esposti e antiestetici del compensato e di altri materiali come l'MDF. Questa copertura decorativa contribuisce a dare un aspetto perfettamente rifinito, imitando l'aspetto dei bordi in legno massiccio.

Uno dei principali tipi di materiali per la bordatura comunemente conosciuti e ampiamente applicati è l'impiallacciatura preconfezionata con adesivo, detta anche "iron-on". Fianchi di compensato, mobili, schienali di armadietti e piani di lavoro sono alcune delle numerose applicazioni della bordatura, a dimostrazione del suo ampio utilizzo nell'industria dell'arredamento e dei mobili.

BORDATURA

I vantaggi dell'uso della bordatura sono immensi. In primo luogo, copre i bordi ruvidi del substrato, migliorando l'estetica e favorendo la resistenza all'usura, prolungando così la durata di vita dei mobili. Riduce le possibilità di scheggiatura, garantendo finiture pulite e bordi lisci, sia che si tratti di bordi dritti, circolari o radiali.

Data la varietà di spessori, materiali e larghezze dei nastri per bordi, non c'è praticamente limite alla gamma di applicazioni di questo elemento trasformativo dei progetti fai-da-te e commerciali.

Materiali per la bordatura: PVC, impiallacciatura, ABS e altro ancora

Esistono diversi tipi di bordatura, i più diffusi sono il PVC, l'impiallacciatura, l'ABS e la melamina.

La bordatura in PVC, acronimo di cloruro di polivinile, è apprezzata per le sue proprietà di durata, la resistenza all'umidità e l'ampia varietà di colori, che la rendono una scelta appropriata per cucine e bagni.

La bordatura con impiallacciatura è uno strato sottile, tipicamente realizzato con impiallacciatura di vero legno come noce, acero, mogano o ciliegio. Questo materiale per bordatura offre l'estetica del legno vero e si abbina perfettamente ai pannelli di legno, rendendolo ideale per la bordatura dei mobili.

L'ABS, o Acrilonitrile Butadiene Stirene, è invece un materiale plastico per bordure noto per la sua resistenza agli urti e alle alte temperature.

La melamina, un altro tipo prevalente di bordatura, offre una finitura pulita e lucida ed è una delle bordature preferite per gli armadi.

Ciascuno di questi materiali possiede caratteristiche uniche, che li rendono più adatti a determinati progetti rispetto ad altri. Pertanto, la comprensione dei pro e dei contro di ciascun tipo di materiale può rivelarsi utile per determinare quello giusto per le vostre esigenze specifiche.

varie bordature

Pro e contro dei comuni materiali per la bordatura

Quando si sceglie il materiale giusto per la bordatura, considerare i suoi vantaggi e svantaggi può guidare verso una decisione informata.

Per esempio, i bordi in PVC sono molto durevoli e resistenti all'umidità, il che li rende adatti a stanze con un alto tasso di umidità. In compenso, alcuni ne percepiscono l'estetica come un po' sintetica rispetto alle impiallacciature in vero legno.

L'ABS, come il PVC, è resistente e flessibile. È ecologico in quanto prodotto senza cloruri. Lo svantaggio, però, è che non offre un aspetto naturale come quello di un'impiallacciatura o di un bordo in legno massiccio.

D'altra parte, i bordi impiallacciati offrono un'autentica finitura in legno, migliorando l'estetica complessiva del progetto. Tuttavia, il costo può essere un po' più elevato rispetto al PVC e all'ABS e l'impiallacciatura potrebbe non offrire lo stesso livello di resistenza all'umidità.

I bordi in melamina sono resistenti al calore e offrono una finitura fine e liscia. Tuttavia, con il tempo potrebbe scheggiarsi, più degli altri materiali.

Dimensioni della bordatura: Opzioni sottili, medie e spesse

I bordi sono disponibili in varie dimensioni per soddisfare le diverse applicazioni. Le classificazioni più comuni sono opzioni sottili, medie e spesse, che in genere vanno da 0,018 pollici a 3 mm di spessore.

Il bordo sottile, solitamente inferiore a 1 mm, è adatto a progetti che richiedono un prodotto quasi privo di cuciture, come pannelli decorativi e mobili di alta qualità.

La bordatura di media larghezza è generalmente compresa tra 1 e 2 mm ed è spesso la scelta migliore se si progettano mobili che richiedono un design elegante e la durata del prodotto.

Infine, i bordi spessi, spesso superiori a 2 mm, conferiscono una sensazione di solidità ai vostri prodotti, rendendoli ideali per le applicazioni più impegnative, come i piani di lavoro e le aree esposte a forte usura.

Scegliere lo spessore giusto per il progetto

La scelta dello spessore giusto è fondamentale per il vostro progetto. Sarebbe meglio considerare l'uso e la durata visibile del prodotto finale. Ad esempio, è possibile utilizzare una fascia sottile o di medio spessore per armadi o librerie che subiscono un'usura leggera o minima. Al contrario, le fasce spesse sono adatte per applicazioni ad alta usura, come i banconi della cucina e le scrivanie dell'ufficio.

Dimensione della bordaturaGamma di spessoreCaratteristicheApplicazioni adatte
Sottile<1mm-Fornisce una finitura senza giunture - Flessibile e facile da applicare-Pannelli decorativi - Mobili di alta gamma
medio1 mm - 2 mm-Forte e durevole - Finitura di grande impatto visivo-Arredi dal design intelligente-Prodotti che necessitano di una lunga durata
Spessore> 2 mm-Molto resistente - Sensazione di solidità-Piani di lavoro - Aree ad alta usura

Adesivi per la bordatura: Preincollati, a ferro da stiro, al laser e altro ancora

L'adesivo per la bordatura è disponibile in diverse forme: Pre-incollato, con ferro da stiro, ad aria calda, con colla a caldo e al laser. La bordatura preincollata consiste in un adesivo a caldo su un lato che, una volta riscaldato, aderisce saldamente al substrato.

La bordatura con ferro da stiro, come suggerisce il termine, richiede l'applicazione di un ferro da stiro o di una pistola ad aria calda per sciogliere l'adesivo e farlo aderire al bordo.

L'adesivo a caldo è popolare per i progetti più grandi grazie alla sua forte adesione, al tempo di preparazione rapido e alla resistenza al calore e agli agenti chimici. La bordatura laser, invece, utilizza il calore del laser per liquefare l'adesivo e incollare la bordatura al pannello.

Bordatura con ferro da stiro

Scegliere il tipo di adesivo più adatto alle proprie esigenze

La scelta del tipo di adesivo migliore dipende dalle dimensioni del progetto, dai materiali con cui si lavora e dal tipo di bordatura scelta.

Per i piccoli progetti fai-da-te, spesso sono adatti i bordi preincollati o fissati con il ferro da stiro. Sono facili da usare e il calore necessario può essere applicato con un ferro da stiro o con un'economica pistola ad aria calda.

Tuttavia, per progetti più massicci e di livello professionale, si possono preferire gli adesivi a caldo o addirittura le tecniche laser. Questi metodi promettono un'adesione più solida, essenziale per i mobili che vengono utilizzati frequentemente o che si trovano in ambienti commerciali.

Applicazione della bordatura: Tecniche per ogni adesivo

Dopo aver scelto l'adesivo, segue il processo di applicazione. Per le bordature con ferro da stiro o preincollate, la bordatura viene allineata sul bordo del compensato e si usa un ferro da stiro caldo per sciogliere l'adesivo. Subito dopo si può utilizzare un blocco di legno o un rullo per fissare il nastro in posizione.

Per gli adesivi a caldo, un rullo di colla a caldo applica l'adesivo sulla fascia perimetrale, che viene poi posizionata sul substrato. Il nastro viene tenuto in posizione finché l'adesivo non si raffredda e si fissa, creando un legame forte.

La tecnica laser, anche se tipicamente utilizzata in ambito industriale, prevede l'utilizzo di un laser per fondere uno speciale strato di colla sul bordo della fascia.

Ottenere risultati uniformi: Rifinitura e rifinitura dei bordi

Dopo l'applicazione e la posa della bordatura, le fasi successive sono la rifilatura e la finitura. Molto probabilmente la bordatura sarà sporgente e dovrà essere rifilata.

Un tagliabordi aiuta a creare una finitura pulita e liscia. Attenzione, però: evitate di premere troppo durante la rifilatura per evitare di ammaccare o danneggiare il pezzo.

Per ottenere una finitura liscia è necessario levigare i bordi dopo la rifilatura. La limatura e l'uso della carta vetrata per lucidare i bordi ruvidi consentono di ottenere un progetto pulito e dall'aspetto elegante.

Bordatura per superfici curve e angoli

La bordatura non si limita ai bordi dritti. Con un po' più di pazienza e attenzione, è possibile applicare la bordatura a superfici curve e angoli.

Per queste applicazioni sono utili i tipi di bordatura flessibili, come il PVC. Il materiale di bordatura deve essere pressato e fatto aderire saldamente per evitare spazi vuoti o aree staccate. Potrebbero essere necessarie un paio di prove per capire come fare, ma il risultato vale la pazienza.

bordatura per superfici curve

Cura e manutenzione della bordatura nel tempo

Una cura e una manutenzione adeguate possono prolungare la vita dei materiali incollati ai bordi, garantendone l'aspetto e il funzionamento a lungo. Una pulizia regolare con un detergente delicato è essenziale per evitare l'accumulo di sporco e sporcizia.

Con il tempo, l'adesivo può indebolirsi, causando il distacco della bordatura. In questi casi, il problema può essere risolto riattivando l'adesivo con il calore di un ferro da stiro, se si tratta di un adesivo a caldo. Se la bordatura è troppo danneggiata o usurata, la soluzione migliore è rimuoverla e applicarne una nuova.

Nel caso di bordature in legno massiccio o impiallacciato, è bene tenere presente che le fluttuazioni di temperatura e umidità possono causare dilatazioni e contrazioni. Questa fluttuazione può portare all'allentamento della bordatura nel corso del tempo e, in questi casi, può essere necessaria una nuova incollatura o una nuova applicazione.

Conclusione: Trovare la giusta combinazione di bordatura

Identificare i diversi tipi di bordatura e comprenderne le proprietà è fondamentale per scegliere quella perfetta per il vostro progetto. I materiali per la bordatura, che si tratti di PVC, impiallacciatura, ABS o melamina, offrono tutti vantaggi unici e potenziali svantaggi, e la scelta di quello giusto richiede un'attenta considerazione dei requisiti del progetto.

Inoltre, la scelta del giusto spessore e del tipo di adesivo influisce non solo sul risultato estetico, ma anche sulla durata e sulla longevità del prodotto finale. Pertanto, la combinazione della scelta del materiale migliore, dello spessore ideale e dell'adesivo più adatto può garantire il successo del vostro progetto.

Esiste una soluzione di bordatura per ogni applicazione, dal compensato al laminato, per mobili modulari, ante di armadietti o pezzi di falegnameria di alto livello. L'importante è trovare la combinazione giusta per le proprie esigenze.

Grazie a questa guida completa, è possibile orientarsi tra i tipi di bordatura, scegliendo le opzioni più adatte alla forma e alla funzione del progetto. Con la dovuta pratica e pazienza, il risultato può essere attraente e soddisfacente come un pezzo realizzato a regola d'arte, migliorando sia l'abilità artigianale che la longevità del pezzo.

In definitiva, la bordatura si rivela una soluzione versatile e pratica nel mondo della falegnameria e del fai-da-te, guadagnandosi giustamente il posto di punto fermo per ottenere finiture lucide e di alta qualità.

Sommario

Ottieni un preventivo gratuito

    Ottieni un preventivo gratuito

      Ottieni subito un preventivo

      Onestamente, risparmieremo il tuo budget, miglioreremo la tua qualità,
      e realizza il tuo hardware più velocemente che mai.

        Oltre 2150 marchi e aziende di arredamento trovano il loro miglior hardware qui:

        🔥 Ampia gamma di hardware per coprire tutte le applicazioni

        🔥 Campioni gratuiti per aziende di arredamento

        🔥 Soluzioni produttive flessibili in base alle tue esigenze

        🔥 Personalizzazione e imballaggio di fascia alta

        Aspetta, è ora di ottenere il catalogo gratuito di ferramenta per mobili!